si si riguardatelo da solo..sai che risate..:eek:Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Visualizzazione Stampabile
si si riguardatelo da solo..sai che risate..:eek:Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
premesso che la paura è del tutto soggettiva, il valore del film sta nella rappresentazione, nel modo... che passa dalla solidissima regia di Friedkin, che ci regala quasi in ogni inquadratura una sensazione di disagio continuo, alla struttura narrativa che si incastra perfettamente. Quell'aria sadica, malvagia, malsana che accompagna la pellicola è tutto grasso che cola. Il regista scava nel profondo delle paure dello spettatore portantolo a diretto contatto con la fonte ancestrale di queste, il demonio stesso. Impeccabile la sceneggiatura; effetti speciali innovativi per l'epoca, che ora per forza di cose hanno perso il loro "impatto" visivo, ma che comunque ancora oggi raggiungono l'obiettivo prefissato da Friedkin ai tempi: accrescere la tensione, inquietare!. Le risate stanno agli antipodi :D sento ancora Von Sidow che invoca :D
E infatti si tende spessissimo a dimenticare di citare un vero maestro del make up che ha inventato il terrorizzante aspetto di Megan: parlo del mitico Dick Smith,che oltre all'Esorcista ha lavorato a opere importantissime e"intrise" di sangue come Taxi Driver e il Padrino.Oggi,nell'era della becera computer grafica,moltissime volte utilizzata per risparmiare,si dimenticano sempre piu' spesso veri e propri artisti dell'effetto speciale.:O
Discutere dei propri (o altrui) gusti può essere bello, a volte anche interessante (per sé e per i propri amici il più delle volte, più che per gli altri), ma bisogna anche avere l'umiltà di saper giudicare: al di là del caso specifico (L'Esorcista), al di là del mio gusto (o tuo, o dei tuoi amici, che noto citi spesso come fattore rafforzativo nei tuoi interventi, spesso "controcorrente" come giustamente esordisci) per un genere/film, si deve sempre, sempre avere una visione un po' meno "parrochiale" e apodittica dei propri giudizi.Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Nell'immaginaria linea del tempo cinematografico, al netto dei tuoi (e dei miei) giudizi, si può misurare un periodo pre- e post- Esorcista: piaccia o meno è così, prova ne è il fatto che a distanza di tanti anni siamo ancora qui a discuterne. Vogliamo fare un conto di quanti film sono usciti da allora, in totale, e quanti di questi (percentualmente) non hanno praticamente lasciato traccia?
Ciao!
Marco
Una di quelle pellicole destinate a resistere nel tempo..... senza troppi "se e ma"
Pochi gli Horror che hanno lasciato un segno nell'immaginario collettivo e nessuno poi ha mai inciso come questa pellicola
Il cinema attuale gestisce questo genere in modo convenzionale, con sonoro che si alza di colpo in momenti inaspettati (manco tanto) per il resto c'è veramente poco, trama ridicola e approfondimento psicologico praticamente inesistente.
Se dopo 30 anni in alcuni trailer vi trovate la scritta "Non si vedeva un film così dai tempi dell'esorcista" .... qualcosa vorrà pur dire.
Ricordo la prima volta che lo vidi da solo.... non è tanto la paura a rimanere dopo la visione.... quanto un forte senso di disagio!!
e per di piu' il bd è fatto da dio...ehm..
Aggiungerei a tutto quanto detto nei post precedenti la perfetta colonna sonora...con l'apice di Tubular Bells di Oldfield...giusto per precisare un particolare su questo film che se normalmente è ottimo, in qualità Blu ray diventa una chicca!....e che come tensione ritengo secondo solo a Shining.
Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
non sono d'accordo....di più!;)
hai riassunto in poche parole il mio punto di vista!;)
Parliamo, per favore, del doppio bd tecnicamente e non del film per restare in topic e non far arrabbiare i moderatori. ;)
Visto ieri. BD eccellente. Dettaglio e colore ottimi. Contentissimo!
La director's cut ha i sottotitoli in italiano? Non li ho trovati. L'ho visto molto tardi e poi sono crollato:ronf:
Si, sottotitoli presenti (tranne che per la traccia di commento)
Presa la versione doppio bd con la D. Cut...
Meraviglia di video, considerando l'epoca: colori, dettaglio e tridimensionalità ai massimi livelli, con comprensibile calo qualitativo ed aumento della grana nelle scene buie.
Anche l'audio è eccellente!
Mi riferisco alla visione della versione D.C. di questo capolavoro del cinema.
Davvero interessanti le interviste recentissime (2010) e il Making of.
Stra-consigliato! :)
anche la versione originale (che preferisco) è eccellente come qualità audio video. Spero esca presto anche L'eretico, con le due versioni del film e il recupero del doppiaggio originale.
Stratosferico.. Nella mia vetrina è presente in Vhs, dvd e blu-ray :)
Possiedo la versione due dischi da un bel po' e stranamente ancora non avevo commentato.
Rivista oggi la versione cinematografica, che è veramente ottima; tridimensionalità pazzesca, colorimetria stupenda (veramente incredibile), neri non sempre ma spesso saturi e intensi e microdettaglio garantito.
Per quanto riguarda la grana, sospetto a tratti sapiente riduzione (ma comunque sia "effetto cera" zero), e a tratti sembra quasi inserita volutamente per aumentare la percezione di definizione, molto alta per quasi tutta la visione, ma quest'ultima è solo un'impressione dettata probabilmente da una resa spesso solida che non mi sarei aspettato da una pellicola tanto datata.
La grana, dicevo, è quindi sempre presente, a volte fine, più spesso grossolana in scene prevalentemente scure, ma vi sono parecchi passaggi (specie nelle fasi finali) in cui sembra molto attenuata, in due o tre sequenze in particolare, e di conseguenza il dettaglio generale viene soppresso assieme ad essa. Ma sono casi rari e "critici", ed è comunque presente nonostante sia attenuata, perchè come ho già detto la resa per la maggior parte del tempo è porosa e cinematografica, accompagnata da un croma allo stato dell'arte.
Piccolo particolare molto sospetto che sarà sfuggito durante il trasferimento è presente fine della pellicola, in una delle ultime inquadrature, uno stranissimo effetto molto elettrico e pixelloso (sembra Dithering o solarizzazione) riscontrabile sui rami davanti alla finestra della camera di Regan, errore assente nella versione DC.
Non credo che sia stato restaurato da interpositivo perchè la resa è troppo piacevole per esserlo, credo più scansione di negativi su cui sono state apportate modifiche allo spazio colore e qualche contenimento di grana molto sporadico e lieve.
Decisamente promosso in definitiva, questo capolavoro mai si è visto in questa maniera e difficilemente, molto difficilmente, potrebbe dare di più. Resa in definitiva POP ma al tempo stesso cinematografica e naturale, grandissimo pregio.
Il doppiaggio (miglior doppiaggio interpretativo della storia del cinema italiano IMHO e proprio per questo salvato e mantenuto nella riedizione al cinema) ringraziando il cielo è l'originale e nessun ridoppiaggio presente anche per l'edizione BD. Audio originale ovviamente di ben altra levatura tecnicamente, ma meglio così.
Extra corposi e alcuni in alta definizione.
Il film è un capolavoro del cinema, girato con maestria assoluta e serietà inaudita quasi sfociata nel maniacale, ancora oggi è l'unico a disturbarmi seriamente, pur non essendo neanche credente. Uno dei film da isola deserta e mai si ripeterà l'impatto che ebbe nel mondo all'uscita nelle sale.
Edizione cinematografica promossa a pieni voti, a breve il commento sulla Extended Version (che come si è già fatto notare, non è in realtà una Director's Cut).