Visualizzazione Stampabile
-
Mi associo a Batte;)
Per me è stata la prima volta che ho visto dei vpr, quindi le mie impressioni contano poco.
Cmq anche per me la qualità generale di tutti i vpr è sembrata più che buona.
Differisco da lui soltanto per il Benq; a me è sembrato il peggiore: complice anche lo scarso zoom non è che gli abbia prestato troppa attenzione, ma non mi sembrava molto contrastato, e poi aveva un po di rumore video. Buona però la definizione. Necessita una seconda visione.
Il migliore invece anche per me è stato il Planar; colori bellissimi, molto reali (il tutto come out of box: cioè senza taratura) e la migliore definizione del lotto. Di effetto rainbow nemmeno l'ombra o meglio di colore o quello che è. Mannaggia che anche lui abbia uno zoom ridotto, altrimenti un pensierino ce lo avrei fatto:...........al mutuo per pagarlo:p
Per quanto riguarda i jvc anche io confermo la migliore qualità/prezzo del 350 rispetto al 750. Se non hanno differenze hardware importanti (non li conosco) il 350 è veramente più conveniente rispetto al fratello maggiore.
Il mitsubishi si è visto poco ma cmq non mi ha impressionato particolarmente; non che fosse brutto, però non ha niente di speciale.
Ultimo, ma non per importanza, l'Epson. E' stato di sicuro quello che ha lavorato di più, soprattutto per l'interesse suscitato dal "frame interpolation". Non mi sono innamorato di tale funzione, però se uno ce l'ha a disposizione è meglio: nelle immagini dove ce uno sfondo fermo o quasi, i personaggi in movimento sembrano uscire dallo schermo (penso che si adatti bene per i futuri vpr per il 3d) però allo stesso tempo sembrano muoversi come bisce. Dove invece ho visto che ha lavorato al meglio è stato in una scena dove si vedeva una porta chiudersi: nell'altro vpr ho percepito i singoli fotogrammi (sottoforma di scattini), con l'epson invece la porta si è "semplicemente" chiusa. L'utilità del f.i. credo dipenda molto dal tipo di materiale visionato: magari con gli sport in tv ci va a nozze.
In generale l'esperienza mi è piaciuta, però credo che si possa cercare di sfruttare il tempo in maniera migliore: sei vpr in un ora(anche se io ho fatto due turni:Perfido::D ) sono tanti quindi credo sarebbe stato meglio creare una specie di tabella di marcia piuttosto che fare i confronti un po a "random" in base alle scelte dei presenti, come si è fatto oggi. Forse sarebbe stato meglio provare a fare i confronti alla ceca(ma secondo uno preciso ordine deciso a tavolino prima), far appuntare le caratteristiche agli spettattori e poi quando si è visto almeno una volta ogni vpr, partire con i confronti a richiesta.
Non male cmq e poi ho avuto modo di dare un volto e l'onore di stringere la mano a Sir Emidio Frattaroli:ave: . Grazie anche a Marcello per lo sbattimento;) .
-
Citazione:
Sei macchine sono davvero tante da mettere a punto. All'inizio (se non sbaglio) sarebbero dovute essere solo quattro: JVC350, Planar, TW5000 e forse un Sony. Poi ho scoperto che c'era anche il Mitsubishi. Poi s'è capito che sarebbe arrivato anche il 750 e si è aggiunta anche BenQ.
Emidio hai ragione anche tù,ma fare uno shoot out con sei vpr non sono tante sono tantissime,forse èra meglio diminuire il numero di vpr e fare le cose un pò più......;)
cmq và bene ugualmente,confermo le ottime prestazioni del Planar,che avevo già visto qualche mese fà.
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da formiga
... Cmq anche per me la qualità generale di tutti i vpr è sembrata più che buona....
Sono d'accordo. Quello che sta succedendo è quasi incredibile.
Fino a poco tempo fa si spendevano cifre ben più importanti per videoproiettori con risoluzione e prestazioni inferiori ad alcune delle macchine presentate quest'oggi.
Io e Edoardo abbiamo un BenQ W10000 che, quando è uscito, costava ben 8.900 Euro. Se oggi (dopo neanche due anni) guardo il W5000 e quello che riesce a fare per 2.000 Euro.... :rolleyes:
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da formiga
il Planar Mannaggia che anche lui abbia uno zoom ridotto, altrimenti un pensierino ce lo avrei fatto:
Hai la possibilità con questa macchina, di scegliere l'ottica che più ti aggrada (Tele o Grandangolo)..e allo stesso prezzo ;)
-
Buono a sapersi, ma rimane cmq troppo caro per le mie finanze. E poi ero interessato a fare un'installazione C.I.H.: il che comporta avere vpr con zoom di almeno 1.33x, ma che comunque più è alto meglio è.
-
Io sono reduce da una sessione odierna che e' partita dalle 10:00 ed e' finita alle 17:00.
Solo pausa di un' oretta con pranzo bolognese in compagnia dei vari "guru" e con l' onore di avere Emidio di fronte a me, con ben due piatti di tagliatelle davanti.:D :D ;)
Tra l' altro mi scuso per non averlo salutato...ma mi scocciava disturbarlo..
Saluto tutti gli amici del forum finalmente conosciuti, anche se non ho avuto la possibilita' di approfondire..:) e ringrazio di cuore gli apprezzamenti...
Comunque...
Considero questo evento riuscito bene.
Soprattutto per l' atmosfera amichevole creatosi..era come stare in salotto insieme..ognuno poteva fare qualsiasi richiesta e veniva accontentato.
Quindi preferisco di gran lunga uno shoot-out del genere, piuttosto che una scaletta prestabilita con nessuna possibilita' di variazione.
L' assenza di calibrazione perfetta, a mio parere, non e' stata una grossa mancanza...i vpr vanno valutati anche out of box...quanti di voi fanno calibrare da un professionista i vpr????
Chiaro che c' erano grosse differenze di colorimetria tra i vari vpr..ma e' anche vero che un occhio clinico deve saper cogliere i pregi e i difetti di ogni vpr anche in presenza di tarature diverse.
C' e' anche da dire che i vpr oggi erano stranamente diversi da ieri..
Ed erano ancora diversi nel pomeriggio dopo il pranzo (che sia stato il vino?):D .
Oggi l' Epson virava al giallo, difatti si e' dovuto abbassare lo skin tone fino a 0, che ha migliorato la situazione ma non del tutto.
Durante la giornata lo stesso Epson, che ha dato forti segni di cedimento (ormai quel modello ha girato mezzo mondo)...come gia' detto da Emidio ha perso le impostazioni un paio di volte, tornando in default, rimanendo tale per diversi confronti.
Detto cio' ci sarebbe da parlare un giorno intero dei vpr presenti..
Ho avuto la fortuna di passare un giorno e mezzo guardandomeli, riguardandomeli e confrontandoli.
Io personalmente ho le idee molto chiare.
Personalmente riconfermo il PLANAR come assoluto vincitore.
Unico vpr in default, tra l' altro.
Il MITSU effettivamente con le clip di oggi si e' difeso molto bene..perche' c'era poco buio nelle scene.
Il nero del mitsu e' basso..ah per forza..nelle scene scure si spegne praticamente il proiettore!!
Il bianco diventa grigio...
Poi i d6 si vedono..e' una generazione indietro..immagine piatta, buia, poco profonda.
Entrambi i JVC si sono comportati bene, pero' immagini troppo morbide per i miei gusti...come tutti i JVC.
Il PLANAR gli spezza le gambe a mio parere.
L' EPSON era un po' giu' di forma oggi, ma ha retto egregiamente i confronti, anche con i JVC.
Una volta inserito il frame interpolation il vpr batte CHIUNQUE sul fronte della tridimensionalita', profondita' e fluidita'.
L' effetto "finto" e' comunque da valutare nella visione totale di un film..penso sia solo questione di abitudine.
Il BENQ continua a non piacermi per il discorso rumore, comunque messa a fuoco pazzesca e gran dettaglio.
Per finire posso dire che tutti i vpr sono ad un livello di qualita' molto alto.
Il salto generazionale anche quest' anno si vede tanto.
EPSON, JVC e PLANAR, visti uno per volta sfido a riconoscerli.
Per me, si cade comunque in piedi.
Certo che se guardiamo il prezzo...sapete gia' come la penso.
BENQ e MITSU un gradino piu' sotto.
Il divario tra lcd, d-ila e dlp e' ormai finito a mio parere...tutte le tecnologie offrono immagini di alto livello.
Mo' vado a letto...Spero di non sognarmi James Bond sulla gru....ammazza che palle..l' avro' visto 20 volte..:eek: :rolleyes:
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Un'altra idea è quella di selezionare un ristretto numero di "clip" video - sia 24p ma anche 60i (qualche concerto tipo "Legend Of Jazz") e 50i (un pezzettino di partita di calcio rippato più o meno legalmente), in modo da non perdere più troppo tempo a mettere e togliere i vari BD dairelativi lettori.
Mi sembra un ottima idea. In particolare quella della partita di calcio che spesso risulta un test massacrante per i digitali ed anche il più indicato a valutare la bontà dei nuovi dispositivi 100hz con e senza frame interpolation
PS: tra i parametri di valutazione penso che sia ora di inserire il tempo di risposta: ad una recente comparativa tra Sony VW80 e JVC HD100 a cui ho assistito, la differenza di velocità tra le matrici dell' uno e dell' altro era lampante ( a favore dei Sony ) ed è sicuramente un fattore da prendere in considerazione visto che non parliamo di proiettori per diapositive ;)
-
Di ritorno anche io da Bologna(mi sono anche fermato a Faenza per vedere Quantum of Solace in 2k)
Le mie impressioni:
Tenendo conto dei prezzi di listino:
Per 2000 euro il Benq nonostante sia stato il "peggiore" aveva dalla sua un dettaglio niente male(maggiore rispetto ai 2 jvc),come punti negativi invece si notava molto un giallo scarichissimo,e gli sfondi che "friggevano"
Per 3000 euro(ammesso che sia definitivo) l' Epson è eccezionale.Ha tenuto testa quasi a tutte le macchine in comparativa 1 contro 1.Non mi è piaciuto molto il Frame Interpolation(toglie l'effetto cinema) ma è qualcosa in più che si può azionare e disazionare a proprio piacimento.
Per 4000 euro L'hd 350 è Best Buy.La qualità dell immagine è un pelino sopra all'Epson(si comporta in modo superiore sulle basse luci),poi se si contano l'estetica e l'ottica motorizzata viene fuori la differenza di prezzo con l'epson
L'Hd 750 ha un contrasto superiore rispetto al 350 e si nota ma non vale i 2000 euro di differenza,1000 sì, considerando le maggiori possibilità a livello di calibrazione
Il Planar è strepitoso:la resa colore degli incarnati è la più credibile che io abbia visto in questa comparativa,non mi aspettavo così tanto da questo proiettore.Rimane però il discorso che non vale 2400 euro in più rispetto all'Hd 350;)
Ringrazio Tutti coloro che hanno reso possibile questa comparativa(soprattutto Audio Quality per l'ospitalità) e per l'ottimo pranzo(lasagne,tortellini,tagliatelle,frigione,zuc chine ripiene,tris di dolci:eek: )
Ciao,
Gianluigi
-
Da quel che leggo pare che, prezzo a parte, il migliore fosse il Planar. Era il modello con ottica a tiro lungo o corto ?
-
A tiro lungo...
tra le considerazioni che ho letto convergenti il giudizio negativo sull'iris del Mitsubishi Lento!:mbe:
maccome?!?!:eh:
Si leggeva di un iris veloce e capace di variazione in 1/60 di secondo?!?!?:wtf:
Se c'ha pure 'sto difetto, è più grosso ed ingombrante dei fratelli predecessori, e costa più degli altri del lotto. cosa resta?!?:boh:
Walk on
sasadf
-
Il Mistu però non era per niente tarato;)
Detto questo,da un proiettore di 3500 euro mi aspetto qualcosa di più nonostante sia "out of Box"
Ciao,
Gianluigi
-
Spero di non essere tedioso: gli altri ai prezzi proposti o richiesti, forse deludevano le aspettative.
Il Mitsu è molto più semplicemente proposto al prezzo sbagliato!!
Non solo è di una generazione passata( ha le matrici di due anni orsono:rolleyes: le D6, quando fra 4 mesi escono le D9:eekk: ), ma anche il prezzo è quello di 2 generazioni fa!!:mbe:
Secondo me, a breve dovranno riallineare il Prezzo a quello degli altri LCD.
L'EPSON che ha molte features in più costa 500 euro in meno di listino( e DIo solo sa lo street price che potrà spuntare), mentre il Mitsu sta ai livelli dell'HD350...Improponibile...:nono:
Forse per l'affetto alla marca, alla motorizzazione di tutti i controlli primari(zoom, focus, lens shift), ed in onore alla sua rinnovata maggiore silenziosità, potrei considerarne l'acquisto, ma visto quanto sanno fare gli altri, non ci spenderei MAI più di 2000 euro...:rolleyes:
3.500€ è semplicemente da scartare.:boh:
walk on
sasadf
-
bell'evento!
Prima di tutto un forte ringraziamento all'organizzazione dell'evento (Marcello) e ad Emidio che immagino abbia una pazienza infinita considerando le centinaia di richieste di prove che nei due giorni di shoot-out ha dovuto soddisfare:-)
Venendo alla visione dei proiettori la mia classifica personale è:
Planar
JVC 750
JVC 350 parimerito con Epson 5000
Benq
non mi esprimo sul Mitsubishi perchè non ho avuto modo di vederlo all'opera.
I primi due classificati sono effettivamenti migliori degli altri, per definizione e colorimetria il Planar e per contrasto il 750.
Il parimerito del 350 con Epson in realtà è dovuto al fatto che sono molto combattuto sulla scelta. Il JVC ha un contrasto superiore anche se il livello del nero non è poi così più basso dell'Epson. L'Epson ha dalla sua sicuramente una fluidità pazzesca grazie al frame interpolation.
A livello di definzione gli ho trovati analoghi.
Forse ho preferito la colorimetria del JVC 350 che pur tendendo al giallo (rispetto specialmente ai "freddi" DLP) sugli incarnati mi è sembrata migliore dell'Epson che secondo i miei gusti ero troppo giallo.
Il Benq per il prezzo che costa è comunque un ottima macchina; definizione da paura (a livello del Planar) ma ha oggettivamente due grandi difetti: la rumorosità sugli sfondi e una regolazione del gamma troppo alta (affoga troppo gli scuri).
In definitiva la mia scelta credo ricardrà o su Epson o su JVC 350 che alla fine della fiera rappresentano molto probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo.
Grazie ancora per l'interessante shoot-out.
Max :-)
-
Finalmente ha parlato!! (Emidio), cosi si esprimono i genitori quando il loro "bambino" dice la prima parola.
E le ha dette benissimo, come suo solito (quando parla).
Non sono stato a Bologna, ma ho una certa esperienza di shoot-out ed anche delle macchine presentate ad eccezione del JVC 750 e del Mitsu 7000.
Lo shoot-out non dovrebbe essere una competizione secca, cioe' come un Gran Premio automobilistico, dove si mettono in pista tot Pj e si attende al traguardo il vincitore.
Poiche' le auto devono sottostare a determinate caratteristiche (cilindrata, dimensioni, peso etc) che dovrebbero renderle similari.
I VPR degli shoot-out effettuati, hanno una sola cosa che li accomuna : sono tutti con risoluzione fullHD.
Hanno sistemi di proiezione diversi, hanno dimensioni diverse (importante aspetto per chi deve alloggiare il "nuovo" in una nicchia preesistente), hanno o non hanno il lens shift (per alcuni molto importante), hanno un "tiro" diverso fra di loro, hanno effetti ottici piu' o meno evidenti e diversi (rainbow, microscatti etc), ma sopratutto hanno differenze di costo che rappresentano, per molti di noi, un limite non valicabile.
Dallo shoot-out ultimo di Napoli e da quello di Bologna, molti hanno indicato nel Planar 8150 il "vincitore", ma di certo, oltre 6.000€, qual'e' il suo costo, lo fanno emergere anche in questa singola "caratteristica", ed in entrambe le manifestazioni non era presente il Sony VPL VW200......
Al primo shoot-out tenuto a Napoli, abbiamo presntato un Pj Christie, tre matrici DLP, prezzo di listino della macchina : 90.000€ alle quali aggiungere circa 27.000€ per l'ottica.... era da prendere in considerazione per un uso domestico amatoriale?
Quindi, secondo me, uno shoot-out dovrebbe servire soltanto a "vedere da vicino" il Pj che ci interessa (o che potrebbe interessarci) paragonandolo con altri che potrebbero essergli d'alternativa nella scelta, oppure a prendere visione (e soltanto questo) dei progressi tecnologici nei nuovi modelli, per poter fare, eventualmente, un pensierino circa una possibile "sostituzione".
Conosco molti di noi appassionati di videoproiezione che hanno Pj HDready tipo InFocus 7200 che, per adesso ancora soddisfatti dalle loro macchine, guardano attentamente le novita' del mercato, ma non le sostituiscono con quelle in loro possesso, per non parlare di chi possiede tritubo "importanti" (8" o 9").
Concludendo : lo shoot-out e' una splendida occasione per incontrare personalmente gli amici con i quali si discute nei forum, di conoscerne di nuovi, di scambiarsi pareri, esperienze e quant'altro, per conoscere meglio il proprio rivenditore, oltre che prendere visione delle novita' del mercato nelle vicinanze della propria residenza o non molto lontano da essa.
-
Alla fine della giostra mi è venuta una gran voglia di un VPR che abbia questo frame interpolation e sia bello comodo portatile e silenzioso come l'RS020 della JVC(L'HD 350 ancora non ho letto i dati di rumorosità in funzione.:boh: ), che ha anche gli attacchi laterali a me comodissimissimi.
Insomma, che dite, aspetto la prossima generazione JVC?!?:fagiano:
walk on
sasadf