Non saprei che dire: anche io con l'Oppo riesco a vedere correttamente il mio NAS e tutti i files condivisi, ma non riesco a leggere niente... Eppure la PS3 funziona perfettamente... :cry:
Visualizzazione Stampabile
Non saprei che dire: anche io con l'Oppo riesco a vedere correttamente il mio NAS e tutti i files condivisi, ma non riesco a leggere niente... Eppure la PS3 funziona perfettamente... :cry:
Hai provato a riprodurre dei banalissimi vob?Citazione:
Originariamente scritto da mascolo
Se non vedi manco quelli, forse il problema è dei powerline.
Hai provato a collegare lo Iomega direttamente al pannello con un cavo di rete?
Ma lo Iomega ha il DHCP? Non c'e' bisogno di un router che rilascia gli indirizzi di rete?Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Bella domanda..
Lo presenta come "media server dlna e upnp".
Davo x scontato un pezzo che forse non lo è.
Se fosse solo un client dlna,
sposta il router vicino al pc (non serve che sia collegato ad internet)
e collegali tramite cavo, saltando le powerline.
Verificheresti facilmente se fossero queste il problema.
Ciao
Ho un nokia N82 certificato DLNA. Vorrei riprodurre un video presente sul cellulare sulla TV collegata al mo HTPC.
Esiste un software per PC che magari rimane in background e quando rileva una "trasmissione in ingresso" dal mio Nokia comincia a riprodurre quello che riproduco sul Nokia?
Una specie di TV-OUT Wireless??
Sto per acquistare una tv e mi domando quali vantaggi vi siano all'utilizzo DLNA...:confused:
Inoltre vedendo i marchi che hanno aderito al progetto noto la mancanza (e non poteva esser altrimenti...:fiufiu: ) di Apple.
Io ho un Macbook Pro + Time Capsule, un Iphone, una Xbox360 ed oltre al tv stavo valutando se acquistare a seguire anche un HT con lettore BR sempre con DLNA.
Qualcuno ha verificato se i prodotti Apple funzionano?
Se si, tramite il Time Capsule posso sfruttare lo scambio dei dati in Wifi?
Perdonatemi l'ignoranza, ma in pratica sfruttando il DLNA elimino le utte le connessioni via cavo tra i vari apparecchi?
Anche nel caso di un HT DLNA tutte le casse saranno senza fili?
Grazie...
DLNA non è sinonimo di Wi-Fi: si tratta semplicemente di un protocollo che permette a tutti gli apparati compatibili collegati alla stessa rete di condividere files multimediali.
I tuoi componenti potranno quindi avere comunque bisogno dei cavi per essere collegati fra di loro e potranno dialogare fra loro solo se tutti dotati della stessa tecnologia (sempre che almeno uno sia un server e non un client).
Quanto ai prodotti Apple, solo l'iPhone (o iPod Touch o il nuovo iPad) permette una discreta interazione, ma solo sfruttando un eventuale collegamento Wi-Fi e solo in presenza di funzioni specifiche sugli altri apparati o di una App dedicata (vedi per i controller Sonos, per esempio).
ho comperato 1 toshiba rv733,ha la porta lan,ho collegato al pc,la televisione mi riconosce il pc,quindi ho configurato la rete(e la televisione vede il pc,vedo anche il nome dei file dalla televisione(film,mp3,foto)
ma purtroppo non riesco a visionare nulla.
viene fuori 1 scritta----errore media playback
ho provato a guardare sui vari forum,ma francamente non riesco a capire perchè non funziona,eppure la televisione dovrebbe fare da client,il pc da server,a proposito,non ho 1 router la tlevisione è collegata diretta col pc,ma niente.
qualcuno sà aiutarmi?
grazie
(la risposta x dave76)non posso collegarmi con 1 cavo vga.....la tele e il pc sono in 2 stanze diverse.
Con quale sw gestisci il PC per utilizzarlo come server DLNA?
Forse il problema sta proprio nel collegamento diretto fra PC e TV (che in teoria dovresti fare con un cavo incrociato, immagino)...
come sw ho usato media player e mi vede i file,ma mi dà quella scritta (errore playback),ho provato ad usare,sia nero,sia twonky,sia tversity....ma niente,questi addirittura non vedono neppure i file!!
x il cavo invece ho usato quello che uso x il modem,in pratica,ho tv e modem vicini,poi ho 1 cavo di rete che con le prese a muro vanno al pc,staccavo solamente il cavo di rete dal modem(che chiaramente funziona)e lo inserisco nella tv.
forse il cavo di rete che và nel modem non và bene?
.....a dimenticavo!! la toshiba rv733 ha il media player interno,certificata DLNA,dovrebbe non aver bisogno di 1 client prima...tipo PS3,o 1 media player,ma forse mi sbaglio io?
Il cavo con cui connetti il PC al modem dovrebbe essere dritto, mentre per connettere fra loro due PC incrociato: detto questo, al tuo TV (client) serve un dispositivo che funga da server DLNA (un PC attraverso Media Center o altro sw, un NAS o altro dispositivo dedicato - tipo un Opus music server).
Non credo funzioni con WMP, forse con il classic... :confused:
Vero.Citazione:
Originariamente scritto da quickgold
Ma un pc, o meglio, il suo sistema operativo (quale, xp, seven?)
non è trasparente alle richieste di un client esterno.
Non come un mediaserver nativo.
X questo si usano sw come tversity.
Non penso sia un problema di cavo non incrociato, ma di settaggi.
Per tagliar la testa al toro, fatti prestare un router residenziale e collegali tramite questo.
Decidi chi definisce il DHCP (solitamente il router).
Non serve il collegamento ad internet.
Poi facci sapere..
Ciao
il sistema operativo è vista,quindi il player è mp11,ho provato anche tversity,ma....niente da fare!
purtroppo,non ho 1 amico che ha 1 router da prestarmi,però a pensarci bene,sicuramente ha ragione oxo,perchè effettivamente il router incrocerebbe già lui il cavo,mentre ora vado dentro con il cavo diritto,l'unica cosa che mi rende perplesso è che comunque dalla televisione quando faccio partire il media player(della televisione)mi vede sia il collegamento con il pc e mi vede anche i file.
andrò per gradi,prima il cavo e poi eventualmente aquisterò il router,o meglio 1 modem/router