Nessun cavo: il server video è integrato all'interno del poroiettore Sony SRX-R220.
per maggiori info, come nell'articolo: www.sonybiz.net
Visualizzazione Stampabile
Nessun cavo: il server video è integrato all'interno del poroiettore Sony SRX-R220.
per maggiori info, come nell'articolo: www.sonybiz.net
Sui proiettori 2k si dovrebbero usare cavi Dual HD-SDI.Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Per comodità, questa è il link diretto alla pagina dedicata al proiettore impiegato, con caratteristiche tecniche, manuali, ecc.:
http://www.sony.it/biz/view/ShowProd...oduct=SRX-R220
Ciao
Interessante il dato relativo al contrasto: "superiore a 2000:1" :D.
Questo la dice lunga sui dati dei prodotti consumer, in cui tale valore sale sempre più, già ora con valori a 5 cifre.
Mi ricorda molto quanto avveniva in campo audio, ai tempi dell'analogico, quando i dati dei registratori a cassette indicavano una risposta in frequenza da 20 Hz a oltre 20 KHz, anche per prodotti che costavano molto poco, mentre i regisratori a bobine professionali, da studio, venivano dati con risposte da 30 a 18.000 e anche tutti gli altri valori erano inferiori a quelli del consumer, idem per altre categorie di prodotti.
Potenza del marketing.
Il bello è che poi la gente ci litiga anche per questi valori. :D
Ciao
Esatto Nordata. E' quello che vado dicendo da molto tempo... Mi hanno detto che le copie 35mm se arrivano a 1000:1 è grassa (quelle recenti ovviamente) e quando tempo fa leggendo le specifiche DCI lessi del 2000:1 capii che tutta la fuffa dei vari produttori di materiali consumer... è fuffa appunto! :D
Ciao
Questo perché ad oggi non esiste ancora un metro universale ed ufficialmente riconosciuto per misurare quel tipo di rapporto.
Pertanto ogni produttore lo misura a proprio modo... ovviamente cercando di sparare la cifra sempre più alta rispetto alla concorrenza.
All'atto pratico un parametro che non può essere misurato in maniera univoca a prescindere dal media di riproduzione (TV, proiettore ecc...) e soprattutto dal produttore è un parametro che non significa assolutamente nulla.
Sicuri che non esistano metodi ufficiali per la misurazione del contrasto? :)
Non so, chiedo, sono un po' dubbioso io!
Fermi tutti.
Prima di tutto i vari rapporti di contrasto dei proiettori consumer non sono necessariamente "fuffa" ed è possibile misurarli con relativa semplicità:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...ori/116/8.html
Per un proiettore cinematografico non ha senso superare rapporti di contrasto di 1.000:1 poiché in sala, al netto della luminosità residua che arriva sullo schermo (luci di emergenza etc.), raramente si supera un rapporto di contrasto full-on:full-off di 500:1
Discorso diverso per il rapporto di contrasto intra-frame. Ma questa è un'altra storia.
Io non ricordo test condotti da alcuno che abbiano dimostrato i rapporti di contrasto stellari di un proiettore home. Specialmente quelli di Andrea Manuti, che credo tutti considerino una persona seria.
Oltreoceano vedo invece che qualcuno riesce a misurare numeri diversi, ma sempre inferiori a quelli dichiarati.
Nel test che avete linkato non è lo stesso?
"luminosità residua, **luci di emergenza**"?????
Una sala fatta per bene non illumina lo schermo con il vergognoso omino che corre posto a lato dello schermo ma dai, scherziamo? Le luci di emergenza devono essere solo visibili, tant'è che la OVA ha fatto plafoniere appena luminose che non illuminano niente e sono "solo visibili".
500:1 in una sala cinema? :)
Ma io a volte veramente mi domando che sale frequentiate! :)
Ciao
A
Antonio ....Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Una delle poche cose che mi ha disturbato dalla visione, FINALMENTE, egregia dell'evento 4k all'Arcadia di Bellinzago ( mica bau bau micio mico ... :p ) sono stati proprio gli omini verdi al lato della sala in prossimità schermo che segnalano le uscite d'emergenza......... :rolleyes:
Non tanto per la luce riflessa che potenzialmente può tornare sullo schermo ... MA, perchè sono nel tuo campo visivo, durante la visione della scena, e distolgono pesantemente inficiando sul godimento dell'immagine del solo schermo ... purtroppo devono essere li per legge ... :cry:
Complimenti ancora allo STAFF !!!
Finalmente potrò tornare a Cinema, quando questo standard sarà diffuso e per la prima volta mi trovo a dire che è il Cinema a inseguire il Full HD Home :D
Diciamo che ho visto, con un nero un pò più alto di come sono abituato, un ottimo Full HD che normalmente mi sparo su 260cm, sparato però su 15metri e mezzo !! :cool: e scusate se è poco !! :eek:
Questa è la strada !! ;)
Anche il "EXIT" in sala Energia è tremendo. Ma non è che tutto quello che c'è nel gruppo Arcadia sia il top del top, vogliamo capirlo?
Non so Bellinzago ma ci sono lampade di emergenza che NON lasciano luce residua (il cui scopo è indicare la via, NON illuminare la sala, non sono le classiche Beghelli) e che sono visibili solo se ci butti l'occhio.
Mi spiace ma mi trovo in forte disaccordo.
Posso sapere qual è la fonte che sostiene che in una sala cinema per via della luce residua si ottiene AL MASSIMO 500:1 di contrasto?
So bene quanto fastidio diano alcuni tipi di plafoniere di sicurezza ma nelle mie sale, che comunque non sono il top, se spengo tutte le luci per un paio di minuti è buio pesto. Poi ti abitui riesci a intravedere qualcosa ma sicuramente il livello del nero delle pellicola è molto, ma molto superiore alla "luminosità residua" della sala.
Ciao
Antn
Infatti quelle luci sono allucinanti, :mbe:
sono fastidiosissime!:nonsifa:
walk on
sasadf
ma se prende fuoco la sala diventano benedette......;)Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ci mancherebbe, DEVONO starci. Ma non devono illuminare la sala, devono solo far conoscere allo spettatore il percorso di fuga.
L'illuminazione della sala in caso di emergenza è data da ALTRE lampade che normalmente stanno SPENTE. Questo almeno in un cinema fatto bene.
Leggero OT per tornare al discorso contrasto in sala e contrasto dei proiettori home :)
Ciao
A
ci vorrebbe un hostess che prima della visione spiega dove sono le uscite, come in aereo :D