Credo che nel 550 manchi del tutto, non che sia disattivato.Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Cmq il player l'ho provato (e lo sto provando) fianco a fianco col 91 e ... non è niente male, tutt'altro.
Visualizzazione Stampabile
Credo che nel 550 manchi del tutto, non che sia disattivato.Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Cmq il player l'ho provato (e lo sto provando) fianco a fianco col 91 e ... non è niente male, tutt'altro.
Appena puoi Luigi, "sbottonati" di più !! :D
Lo farò .. lo farò, ma voglio essere sicuro di quel che dico:) ;)
ma dove li hai trovati in prestito sia il 91 che il sony 5000 ??? :eek: :confused: gia' son difficili da trovare da acquistare figuriamoci da "provare" :)
Luigi prenditi tutto il tempo che vuoi :huh: :asd:Citazione:
Cmq il player l'ho provato (e lo sto provando) fianco a fianco col 91 e ... non è niente male, tutt'altro.
Il 91 l'ho comprato (in UK) il Sony da tempo l'ho in prestito ... fino a quando non ritorna il prorietario.Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Il mio confronto:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post1898164
[QUOTE=Locutus2k]Cmq per chi cerca immagini estremamente "razor" il Sony è imho la scelta giusta.
Scusami Luigi, avendo anche tu il vp50pro, per quanto riguarda i vari filtri del Sony non è sempre meglio agire sui controlli del VP50 (FINE DETAIL e EDGE) o questi danno una marcia in più rispetto ai controlli appena menzionati del processore video? Avendolo provato quali variazioni hai effettuato sul vp50 o lo hai provato "liscio" e se si conviene?
Ciao e grazie.
Antonio
Il vp50pro dona sempre quella "marcia in più" che fa bene ad ogni sorgente, nessuna esclusa. Personalmente con i lettori HD sul pro agisco solo sui controlli basilari di luminosità/contrasto etc. e tengo l'Edge Enhancement su valori negativi (da -3 a -18 a seconda) e il fine detail enhnacement su valori positivi. Così ottengo ottimi risultati, però se quello che entra ha già di suo ottime caratteristiche di dettaglio, contrasto etc. i risultati sono addirittura eccellenti.
Il Sony in abbinamento al pro lo uso con Ottimizza su +1 e il fitlro di smoothing su ALTO. tutto il resto off e impostazione base Standard.
Diretto, senza vp50 di mezzo, aumento OTTIMIZZA su +2 e scelgo l'impostazione personalizzata con una curva del gamma che accentui leggermente i neri e il contrasto (essenzialmente i primi tre punti giù di 1 tacca o due e gli ultimi tre su di una tacca o due).
ma vai a occhio ? :eek:
Faccio una prima taratura con dischi test. Purtroppo non ho ancora i dischi test "ufficiali" HD, quindi utilizzo quelli SD PAL e NTSC.
Dopo la taratura, in ogni caso, ritocco sempre in base a quello che vedo sullo schermo utilizzando software a me ben noto.
Una volta ho fatto una taratura strumentale e il risultato, per quanto corretto, non era "giusto" per me. Non tirava fuori tutto quello che c'era nel vpr.
Sono di gusti semplici: voglio un nero perfetto che non nasconda nulla nelle basse luci ma non mortifichi il contrasto. Bianchi puliti, zero solarizzazioni e soprattutto BIANCHI.:)
Ah ... e MORTE AI DOPPI BORDI (per questo sia gloria al controllo Edge Enhancement del vp50pro, che toglie aloni dai contorni senza "lavare via" il dettaglio fine).
Quoto, a morte i doppi bordi. E' un problema comune nel video digitale e il modo migliore per attenuarlo/eliminarlo è aumentare la precisione del segnale aumentando il "bittaggio" : purtroppo il nostro amato vpr ha hdmi 1.2 e quindi più di un YUV 422 10 bit non digerisce ( ma già così i lrisultato è straordinario ) però peccato che tu non possa sfruttare il YUV 444 48 bit del pio91 ...Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ti dirò, ho collegato sia il Sony (che ha anche lui un upsampling colore simile) sia il Pioneer anche al Kuro, che gestisce il Deep color.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Secondo uno schema postato nel forum polacco (vedi msg. precedenti) questi upsampling colore vengono mantenuti, o perlomeno se ne percepisce il beneficio, anche uscendo poi a risoluzioni colore inferiori.
Col vpr la resa colore è sensazionale, oserei dire quasi meglio che sul tv, dove invece "passa" senza problemi un 36bit.
Cmq il 48bit del Pioneer non è in realtà un'uscita colore, è solo un trattamento dei colori a monte, appunto, a questa risoluzione, il lettore poi esce a 36bit max.
Certo, perché avviene comunque una elaborazione interna a 16bit : anche se poi ti tocca uscire a max 10bit il lavoro fatto a monte si vede tutto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
ragazzi siccome prenderò appena ho i soldi uno di questi 2 lettori che ne dite se per ora prendo il 2500 che poi usero per i dvd ?