Visualizzazione Stampabile
-
ok, ora mi è più chiaro cosa intendevi.
Condivido parzialmente il tuo punto di vista sugli impianti "poco dotati", perchè a volte le "dimensioni" contano eccome. però 1000W per canale mi sembra proprio tanto, soprattutto se affermi che ne vorresti anche 2000 :O
Qualche info in più sulla tua amplificazione? o piuttosto, per rimanere più in topic, quanti watt si "mangia" una correzione ambientale, in base alla tua esperienza?
-
Ciao Dekyon,
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Quello che ho scritto deriva da ricordi dei tempi di scuola. Ho studiato il teorema di shannon e le sue applicazioni negli anni '80, per poi lasciar perdere. Se vuoi puoi comunque correggermi e dire in pratica come funziona un campionatore.
entrare nei dettagli richiederebbe una trattazione lunga e molto tecnica. Mi permetto di riassumere con due affermazioni molto semplici:
1) Si può dimostrare che un sistema ideale a dati campionati e quantizzati implementato correttamente è del tutto equivalente ad un sistema analogico privo di distorsioni non lineari, con pari rapporto segnale/rumore e con identica banda passante. In parole povere se mettessi i due sistemi dentro una scatola chiusa non ci sarebbe sistema al mondo in grado di distinguerli, orecchio umano incluso ovviamente.
2) L'implementazione pratica dei sistemi a dati campionati e quantizzati è, ormai da parecchi anni, talmente vicina all'ideale teorico che la maggior fonte di differenza tra teoria e pratica sono gli stadi analogici che vengono prima dei convertitori AD o dopo i convertitori DA. Mi riferisco ovviamente agli usi audio, se parliamo di altri ambiti la situazione potrebbe essere diversa. Riporto in proposito una famosa battuta di un progettista di convertitori: un convertitore a 24 bit è un convertitore a 20 bit con 4 bit di marketing. I 20 bit corrispondono infatti ai circa 120 dB massimi di rapporto S/N, riferiti a 1 V, che si possono ottenere da un sistema analogico che lavori a temperatura ambiente. Oltre sostanzialmente non si può andare per ineliminabili limiti fisici. In altre parole, il limite è nella parte analogica, non in quella digitale.
Ovviamente poi è sempre possibile costruire un sistema digitale realizzato "ad capocchiam", così come è possibile fare altrettanto con l'analogico, ma allo stato attuale della tecnica, anno domini 2008, questo richiede quasi più impegno di quanto ce ne voglia a farne uno fatto bene. Nonostante questo qualcuno ci riesce, ma questo è un'altro discorso.
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Ho dato quella risposta perché spesso quando cerco di esprimere i miei giudizi anche motivandoli, mi si cerca di zittire dicendomi che tanto la mia è solo suggestione.
Personalmente non studio fisiologia e nemmeno psicologia o psichiatria ma di una cosa sono ben certo: quando ascolto musica non mi lascio suggestionare dalla voglia di sentire del buono nel mio impianto.
Guarda, neanch'io mi occupo di psicologia e di psichiatria (per carità! ;) ), però mi occupo di audio, anche se a livello solo hobbystico. Siccome l'audio spesso si occupa anche di valutazioni soggettive è però quasi impossibile non scontrarsi con questi temi. Per questo ti posso garantire che nel momento stesso in cui pensi di non farti suggestionare rischi di prendere le cantonate più colossali.
Garantito al limone, non da me, che conto come il due di picche a scacchi, ma da signori studi fatti nell'ambito della psicoacustica da gente che queste cose le mangia per colazione, pranzo, merenda, cena e pure spuntino di mezzanotte. Non è possibile pensare di "non farsi condizionare". La suggestione è un meccanismo inconscio ineliminabile dalla nostra mente. L'unica possibilità è eliminare alla fonte le informazioni che possono causare gli effetti della suggestione, che è poi quello che si tenta di fare con gli ascolti in cieco.
Purtroppo anche questi metodi sono però visti come fumo negli occhi dagli audiofili più "ortodossi", pur essendo usati correntemente con successo in mille altri campi in cui è rischiesta una valutazione soggettiva (vini, cibi, medicinali, etc). E' un vero peccato, in quanto l'orecchio, così come l'occhio, ha una capacità di "valutazione globale" del risultato che per essere uguagliata richiederebbe molte distinte misure, non banali da effettuare. Una volta eliminato il problema della suggestione, usando i metodi in cieco, diventa uno strumento di ricerca preziosissimo. Vedi i già citati studi di Toole, una vera pietra miliare, in cui l'orecchio ha un ruolo fondamentale.
Citazione:
Originariamente scritto da Dekyon
Se mi piace ok, se non mi piace mi metto all'opera per sistemare le cose. Ovviamente non sono infallibile, in quanto non dotato di poteri sovrannaturali. E sono certo che dopo un attento esame da parte di un medico questo potrebbe senza dubbio definirmi un pazzo furioso e squinternato. Ma io sono felice così.
Beh, in questo hobby squinternati lo siamo un po' tutti, visto il tempo e i soldi che ci buttiamo, ma temo non abbastanza da non essere suggestionabili. :D
Ti voglio fare una domanda, andando apparentemente un po' fuori tema, ma scommetto che poi ci si rientra subito. Credimi, non è oziosa e non vuole essere un trabocchetto: a tuo parere quale è lo scopo di un impianto Hi-Fi (o audio, chiamalo come preferisci)?
Saluti,
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
...a tuo parere quale è lo scopo di un impianto Hi-Fi (o audio, chiamalo come preferisci)?
Mah, di getto mi verrebbe in mente la risposta: "suonare della musica in alta fedeltà".
Però, dopo tanti anni e tanta gente conosciuta mi sono accorto che è una definizione che non sta in piedi, perché in realtà ogni padrone di un impianto vuole usare l'impianto per ascoltarci la musica che gli piace e come più gli piace.
Credo quindi che la risposta esatta sia: "accontentare il proprio padrone". Il mio impianto lo fa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianka
....Qualche info in più sulla tua amplificazione? o piuttosto, per rimanere più in topic, quanti watt si "mangia" una correzione ambientale, in base alla tua esperienza?
Si tratta di un sistema a 4 vie multiamplificate in classe D su moduli Hypex (2 da 400 W + 2 da 180 W su 4 Ohm).
Sia l'amplificazione che i diffusori sono autocostruiti.
Il crossover, manco a dirlo, è digitale con filtri FIR a fase lineare.
Su qualche thread ho postato delle foto ma non ricordo quale.
Tra il wet e il dry, nel mio impianto ci sono circa 4 dB. Cioè il segnale equalizzato è a +4dB rispetto al non equalizzato.
-
Ciao Antani,
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Come è già stato scritto la correzione in aumento con DRC a default sta sui +6dB. 6 dB significa che su alcune frequenze potresti arrivare ad erogare il quadruplo della potenza.
giusto per fare il solito puntiglioso: DRC taglia il guadagno a +N dB (tipicamente 6) rispetto al valore RMS del filtro "non limitato". A seconda di dove è posizionata in frequenza "l'energia" del filtro questo può portare ad esaltazioni che, dal punto di vista dello stress di ampli e diffusori, possono essere sostanzialmente superiori al valore impostato, specie se il contenuto energetico del brano che si sta ascoltando è in qualche modo complementare a quello del filtro.
Quindi una discreta riserva di dinamica ci vuole sempre. Con 8 W è dura, a meno di non avere diffusori ad altissima efficienza o di accontentarsi dei quartetti d'archi.
Saluti,
-
[QUOTE=antani]
Sia l'amplificazione che i diffusori sono autocostruiti.
[QUOTE]
per autocostruiti cosa intendi che te li sei fatti te????
sei sicuro????
l'accendiamo????
:D :D :D
-
Uffa, vabbè diciamo che non sono commerciali e che nella loro costruzione è intervenuto un sapiente maestro ebanista che ha come avatar un puffo. Va bene così :D ?
-
Nel frattempo ho chiamato l'artigiano e gli ho chiesto info precise sui miei diffusori. Ho un woofer da 8" e un tweeter da 32 mm.
Lo so, sono rimbambito. :D
Ho corretto i post precedenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianka
...quanti watt si "mangia" una correzione ambientale...
Oltre a quanto detto da Antani e da Denis c'è da dire che in ambiente equalizzato la "fatica d'ascolto" si avverte a pressioni sonore maggiori;
questo porta a spingere maggiormente con la manopola con la del volume:D
Ciao
-
Caspita!! 4dB sono tantissimi!!
Se i conti non sono sbagliati, praticamente ti serve più del doppio della potenza che useresti "normalmente"...
già che ci sono approfitto della tua disponibilità (chiedendo venia per il piccolo OT) per chiedereti come hai dimensionato l'alimentazione degli Hypex. in giro ne ho viste di cotte di crude, ma ancora non sono riuscito a capire come rapportare le alimentazioni "convenzionali" ai moduli in classe D. Se preferisci rispondimi pure in PM.
-
Io non raramente ascolto con il volume a 0 dB. Chiaramente parlo di registrazioni fatte bene, con la giusta dinamica, non quelle con dinamica compressa ai limiti del clipping che vanno tanto di moda.
Certo 4 dB non sono pochi, ma possono essere anche meno, a seconda dell'impianto.
Il dimensionamento dell'alimentazione non è stato un gran problema: ho usato alimentazioni sempre Hypex.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Il crossover, manco a dirlo, è digitale con filtri FIR a fase lineare.
E' quello che stavo dicendo, prima che qualcuno rimanesse scocciato da quanto ho detto.
La soluzione che ho visto io, sfrutta l'architettura delle più potenti schede video, con le quali gli scienziati ci studiano il dna, le esplosioni di una nova, e ci vogliono anche fare le previsioni meteo, per prevedere in anticipo gli uragani.
Insomma, i filtri crossover da pc ci sono già da tempo, ma con la potenza che ho descritto poco più sopra, è possibile avere un crossover senza ritardi, e con pendenza di 90°...
Tu quindi, usi una scheda video nvidia, con drivers CUDA, o un crossover digitale di stampo "vecchio" (vecchio per modo di dire)?
Cmq, in merito al post di denis, mi sono ricordato quello che volevo dire a dekyon, e riguarda proprio la psicoacustica. Quì non si parla di suggestione di audiofili da strapazzo, che credono di sentire le differenze tra un cavo da 1000 e uno da 3000 euro, che quando fanno i test al buoio, a momenti gli si staccano le guance per quanto le contorgono, credendo che più si concentrano più rescono a sentire certe sfumature (e poi quando levano i veli scoprono di avere sbagliato...).
La psicoacustica è una materia che si studia nelle università, e ha poco a che fare con la suggestione. Ad esempio, il fatto che l'mp3, nonostante sia grande quanto 1/10 di un file non compresso, suona "quasi" (quasi...) un file non compresso, e non è suggestione, ma psicoacustica. Il fatto che la voce la senti al centro, il contrabbasso a destra, la batteria in fondo (tanto per fare un esempio), non è suggestione, ma psicoacustica.
Mio fratello studia al conservatorio/università (corso universitario praticamente) musica elettronica. E la psicoacustica è una delle varie materie. Sono cose ben studiate e provate.
Quindi, per arrivare al dunque, l'ultima versione di drc, di denis, introduce anche i modelli psicoacustici. Potremmo aver avuto da ridire sulle vecchie versione, ma quando entra in gioco la psicoacustica, in un impianto buono...daglie a dire che la voce la senti provenire dalle casse invece che dal centro. Io ho provato a sforzarmi...ma non ci sono riuscito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Io non raramente ascolto con il volume a 0 dB.
:eek: ma dove vivi? in un bunker antiatomico? :D
I tuoi vicini (e anche quelli non tanto vicini) devono essere piuttosto acocmodanti :D
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Il dimensionamento dell'alimentazione non è stato un gran problema: ho usato alimentazioni sempre Hypex.
Si questo lo immaginavo, mi riferivo più che altro al dimensionamento dei trasformatori: ne hai usato uno per modulo? uno per canale? uno per tutti? e soprattutto con che dati di targa
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
...
Insomma, i filtri crossover da pc ci sono già da tempo, ma con la potenza che ho descritto poco più sopra, è possibile avere un crossover senza ritardi, e con pendenza di 90°...
Ehmm.. io ritratterei. :O
uomo avvisato... :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
E' quello che stavo dicendo, prima che qualcuno rimanesse scocciato da quanto ho detto.
E io che pensavo che scherzassi... :eek: