Visualizzazione Stampabile
-
...tutto ciò è davvero scoraggiante!!:boh: :mbe:
...se a questo aggiungiamo il prezzo non invitante, e la antipatica politica di vendita applicata, le cose si mettono malissimo per l'investimento che avevo in mente di fare...:sob:
Acquisto rinviato sine die, o almeno sino a quando non avrò visto e sentito...
IO per quel prezzo voglio una astronave, in TUTTO!!:O Video Scalato almeno come fosse un VP50!!!:O
O quantomeno un Reon VX schiaffatecelo DEntro!!!:mbe: (lo ficcano ormai anche nei lettorini da supermercato!!!:rolleyes: )
walk on
sasadf
-
Il problema è che il Reon c'è.... :cry:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
...
IO per quel prezzo voglio una astronave, in TUTTO!!:O Video Scalato almeno come fosse un VP50!!!:O
O quantomeno un Reon VX schiaffatecelo DEntro!!!:mbe: (lo ficcano ormai anche nei lettorini da supermercato!!!:rolleyes: )
walk on
sasadf
Il solo vp50 costa come il pre marantz, quindi a livello video non si può certamente pretendere che raggiunga i processori dedicati, anche se il suo lavoro lo fa comunque egregiamente, sia pure con alcune limitazioni. Se si vuole un pre musicalmente di livello del marantz che abbia anche una sezione video che possa competere con un vp50 bisogna spendere molto di più (vedi pre denon per esempio). Poi magari si possono trovare dei pre di costo simile con una sezione video migliore, ma a scapito della sezione audio (vedi per esempio onkio). La scelta stà all'utente finale: credo che chi vuole un sistema a componenti separati, quindi di un certo livello, abbia per la sezione video un processore dedicato perchè anche per il video vorrà un certo livello. Questo è quello che ha pensato anche marantz quando ha progettato questo pre. Il risultato è un'ottima macchina che suona divinamente ad un prezzo molto concorrenziale (le due elettroniche si trovano in coppia a meno di 4000 euro), cosa che sarebbe stata impossibile se avvesse anche una sezione video di pari livello. E' una macchina dedicata a chi, come me, della sezione video non ne ha bisogno, ma vuole una sezione audio con le palle:D :D
L'unica cosa che mi ha un po deluso, oltre al telecomando, è la iniziale difficoltà d'uso e impostazione, ma si sa che con un po di esperienza.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
...credo che chi vuole un sistema a componenti separati, quindi di un certo livello, abbia per la sezione video un processore dedicato perchè anche per il video vorrà un certo livello. Questo è quello che ha pensato anche marantz quando ha progettato questo pre...
La tua osservazione è giustissima ma, a questo punto e con quella premessa, Marantz avrebbe dovuto portare la sua "pensata" un po' più in là: facciamo un pre per i nuovi formati audio che sia al top in questo settore e lasciamo il video ad altre apparecchiature.
Un bel pre audio con tutte le decodifiche attuali, con ingressi esterni 7.1, uscite 7.1 o anche 8.2, bass management completo, magari con sistema di equalizzazione valido incorporato (se è per inserire un gadget tanto per fare meglio lasciar perdere), la possibilità di ritardare discretamente l'audio e altre cosette solo nel dominio audio e stop.
Marantz non è uno specialista in processori video, lasci la cosa ai quei tre o quattro produttori e faccia quello per cui era famosa e, bene o male, è ancora: l'audio.
Ciao
-
Sono d'accordo con Nordata.
Se ci metti il Reon allora fammelo usare pero'!
Delle due e' meglio che non ci metti niente e bona le'...
Cosa ci voleva a mettere una sezione video che facesse upscaling?
Anche il decoder di sky hd fa' l'upscaling...vi rendete conto?
Io ve l'avevo detto...adesso mi rincuoro con la sezione audio veramente senza compromessi..
Ciao.
-
NO, il Reon non c'è.
il processore è ABT.
ma non è tanto quale chip venga montato, è come viene implementato il suo utilizzo. ovvero potrebbero anche aver installato un Realta ma se poi la funzionalità è quella di un frullatore che ce ne facciamo?
-
Io insisto!!:O
In un'epoca in cui ormai audio e video vanno INSCINDIBILMENTE a braccetto, è praticamente un nonsenso fare un PRE SOLO AUDIO; ma è ancora di più una contraddizione in termini piazzare lì al top della propria produzione(ed ahimè, al massimo del prezzo: stiamo parlando di oltre 6 milioni del vecchio conio: una cifra pazzesca!!:mbe: ), un prodotto dichiaratamente pensato e poi creato come oggetto NO COMPROMISE, e scoprire pian piano che la parte VIDEO è stata del tutto tralasciata e negligentemente trascurata!!:mbe:
NOn stiamo a prenderci in giro:nonsifa: : in ambito Ampli AV, in quello delle sorgenti, in quello dei TVC, come in tutti gli altri ambiti, l'industria non si fa ssolutissimamente nessunissimo scrupolo a duplicare una funzione già ottimamente implementata sul resto della catena(gli scaler praticamente sono ovunque, oramai, uno peggio dell'altro): e questo lo si fa per far pagare al consumatore anche il superfluo.
Ora qui si vuol far passare come scelta oculata e previdente, una evidente negligenza:rolleyes:.
Il pezzo c'è e lo paghi, però non mi spreco nemmeno a farlo un minimo funzionare: vieppiù considerando che è proprio in questo punto della catena(cioè nel punto in cui le varie sorgenti video, presumibilmente di formati diversi), dove vanno a convergere in un unico punto tutti i segnali video, e convogliati sull'unico binario dell'HDMI che andrà poi al VPR o al TVC, che sarebbe lecito e sensato attendersi che un buon scaler converga tutto nell'unico formato meglio digeribile dal proprio monitor, no?!?!
A me sembra di un'ovvietà lapalissiana: che i produttori e l'industria, gettando fumo negli occhi(roboanti dichiarazioni nei data sheet, e sonore fregature alla prova dei fatti), faccian credere il contrario, è gioco (sporco) che oramai viene ahimè tollerato: ma che un utente mezzo o tutto sgamato come il postatore medio di un forum ultra specialistico come questo, non si indigni per certe "ultracostose scemenze industriali" è aberrante!!:mbe:
Ormai per me è deciso: SULLO SCAFFALE DI VENDITA TUTTA LA VITA!!:O
walk on
sasadf
-
Mi e' arrivato il lettore Bd Denon dvd-2500BT..
Stasera si testa il bitstream HD.
Speriamo bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Stasera si testa il bitstream HD.
prepara bene le orecchie, mi raccomando :cool:
http://byfiles.storage.live.com/y1p3...9q8-uFWU30EsUc
-
Sasa in linea di principio hai sicuramente ragione, ma poi tutto dipende da cosa cerchi in un prodotto io ad esempio che della sezione video non me ne faccio nulla (avendo il C2) che della sezione eq purè (Pac) ci penserò 2 volte prima di lasciarlo sullo scafale.
Totalmente d'accordo invece sul fatto che sempre più spesso gli uffici marketing siano più avanti del settore progettazione:D
-
Emanuele e Stazza, che avete avuto nella Vostra catena fior fiori di pre (NHT, ed altre marche americane altisonanti), potreste specificare le migliorie che percepite grazie a 'sto Marantz? :wtf:
walk on
sasadf
-
Sasa hai equivocato io non ho ancora il Marantz lo sto semplicemente valutando come possibile upgrade, partendo comunque dalla considerazione che userei solo la sezione audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Emanuele e Stazza, che avete avuto nella Vostra catena fior fiori di pre
a memoria non posso valutare (ovvero rispetto a NHT). rihuardo l'Onkyo 875 che utilizzavo prima ti posso dire che con tracce ben note (vari demo HBR) sembra che la ricchezza di particolari uditi sia maggiore. ritengo che la maggior differenza tra NHT e Marantz risieda nella possibilità di codificare i formati HBR:stordita:
-
Svelato l'arcano:
Tracce DTS Master audio 5.1: i canali in funzione possono essere solo 5.1...dalle mie prime prove non si riesce matricialmente ad avere 7 canali.:rolleyes:
Tracce Dolby Digital true Hd: fai quello che ti pare...tramite l'opzione EX vanno 7.1 canali.:D
Il bitstream HD e' SPAZIALE.
Altro che ps3..Ah ah ah...non potete capire..
Stasera provo bene...
Comunque dato che il Denon puo' "trasformare" le tracce Hd in PCM per avere 7 canali con DTS Master Audio 5.1, basta far fare il lavoro al denon ed inviare il pcm.
Vado a magna' che ho fame..
Ciao a tutti.