Visualizzazione Stampabile
-
Visto ieri sera, meglio dire questa notte, in Energia..
Quella sala è sempre ottima devo dire; controllato i decibel durante l'intro THX: sui 90db; magari durante il film sarà andato anche oltre ma più di così non si può se no incomincia a fare male..
Mi son portato un paio di amici per osservare più che la trama del film, gli effetti speciali e la bellezza di Megan :D
Avevo letto qualche post in cui si lamentavano di battute cretine del film e sinceramente non capivo finché non le ho sentite.. beh qualche battuta un po' troppo stupida c'è però in un film del genere si può anche accettare.
Inoltre
Spoiler: |
devo riconoscere la grandezza e l'efficacia delle scene con Devastetor però non condivido il fatto che dopo tutto il tempo che ha impiegato per assemblarsi e portarsi in posizione, sia stato annientato con un solo misero colpo di arma umana sparato dalla lontana costa da una nave.. potevano farla un po' più complicata la cosa! |
Tutto sommato mi son goduto questo film per quello che mi aspettavo, grande spettacolarità, effetti speciali incredibili e scene mozzafiato: notevole davvero!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
Inoltre
Spoiler: |
devo riconoscere la grandezza e l'efficacia delle scene con Devastetor però non condivido il fatto che dopo tutto il tempo che ha impiegato per assemblarsi e portarsi in posizione, sia stato annientato con un solo misero colpo di arma umana sparato dalla lontana costa da una nave.. potevano farla un po' più complicata la cosa! |
!
Si, ma credo che avessero finito i soldi.....la realizzazione di Devastator è costata tantissimo sia come risorse economiche che come tempo di renderizzazione....in media 72 ore a fotogramma !!:eek:
Nel 3° ne vedremo delle belle !!:D
-
72 ore a fotogramma!!!???????:eek: :eek: :eek:
cmq ho notato anch'io le grosse lacune nella scenggiatura fatte notare nella pagine precedente..uno smacco che poteva essere risolto..
-
Citazione:
Originariamente scritto da EvoTME
72 ore a fotogramma!!!???????:eek: :eek: :eek:
Per le renderizzazioni in IMAX di Devastator si, in quanto in IMAX il dettaglio è 6 volte superiore !!!:eek:
Cmq da qualche parte ho letto che se si facessero renderizzare tutte le scene del film da un singolo computer moderno casalingo, ci vorrebbero la bellezza di.......16.000 anni !!!:eek: :eek: :eek:
-
sbalorditoooooo!! non sapevo ci volesse così tanto!!
ma per apprezzare le scen ein imax bisogna andare solo in una sala apposta? quando uscirà il BR si noterà qualcosa di diverso con la ripresa in imax?
-
Si, bisogna andare in sale apposite...in Italia ce ne sono 2 (Riccione e Taranto), ma proiettano solo documentari....per quanto riguarda il blu-ray credo che faranno come TDK , ovvero senza bande nere sopra e sotto, dato che il rapporto dell' IMAX se non erro è 1.70 , mi pare....
-
non vedo l'ora che esca......tdk è da panico :-D
-
Visto venerdi sera in sala energia a Melzo..........S P E T T A C O L A R E
non ho altro da aggiungere se non che tutti i registi dovrebbero imparare da Michael Bay a fare i film.........;)
Qualità artistica: 110 e lode
Qualità audio:immensa
Qualità video:fantastica
P.S se qualcuno prova a criticare film e regista le mando Devastor a casa:D :D ciaooooo
-
Sapete per caso se c'è qualche cinema nel bolognese, modenese o ferrarese che proietta questo film in digitale 2k?
-
Visto in sala Energia a Melzo domenica scorsa, maaaa.... ho come avuto l'impressione che non fosse in digitale... :cry: ma in pellicola... m'è persino semprato di vedere della grana... :confused:
Avevo le traveggole?
Comunque i miei figli hanno detto che dopo il Signore degli Anelli e Star Wars Transformers 1 & 2 sono i film più belli che abbiano mai visto.
Io invece non è che posso giudicare molto...:p dopo le scene iniziali ambientate nel college ho sofferto di una specie di sovraesposizione... tipo sindrome di Sthendal, non so se mi spiego :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gigantino
Visto in sala Energia a Melzo domenica scorsa, maaaa.... ho come avuto l'impressione che non fosse in digitale... :cry: ma in pellicola... m'è persino semprato di vedere della grana... :confused:
Avevo le traveggole?
No, non avevi le traveggole, è proprio così, una qualità video pessima, con grana, poca definizione, tutto molto confuso. Volumi sonori al massimo, ma a mio parere nulla di che. Il mio home cinema è differente.
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pacchio
Grandi aspettative, ma tanto mi è piaciuto il primo, tanto mi ha fatto schifo questo secondo!:(
Lungo, ripetitivo, e chiaramente dedicato a dodicenni un po' tardi.
Che possono, a secondo del loro sviluppo ormonale, concentrarsi sui robot o su Megan Fox.
E ridere fragorosamente per le "parolacce".
Grossa delusione.:mad:
Citazione:
Originariamente scritto da digital70
Qualità artistica: 110 e lode
Qualità audio:immensa
Qualità video:fantastica
P.S se qualcuno prova a criticare film e regista le mando Devastor a casa:D :D ciaooooo
Il peggior film di Bay, :asd:
Già definirlo film è un gran complimento, a differenza del primo, si sono completemente dimenticari che doveva esserci anche uno straccio di film dentro T2...
il robottino che si ingroppa la ragazza e la scena cinematograficamente più autentica dell'intera pellicola
l'audio è un martellamento continuo, stonfi secchi in continuazione, musiche meno ispirate di quelle presenti nei momenti clou del primo film.
Tolto lo strabordare indigesto di combattimenti, talvolta troppo lunghi, veloci e confusionari, ad eccezione dello scontro finale con optimus contro il caduto, sempre confuso ma stavolta troppo facile e sbrigativo...
il film è un amasso di effetti e chisso continuo, con personaggi e trama di uno spessore e profondità inferiori alla più blanda delle sequenza di combattimento presente in Trasformers 2, piacerà molto sicuramente ai fan più sfegatati, e a tutti coloro che giocano ancora con i Trasformers, per gli altri lo sbadiglio è in aguato, disturbato solo dalle frequentissime lungue sequenze di stonfi continui, che dopo 10 minuti di visione, paiono al nostro udito, tutte uguali, per via dall'ecessivo bombardamento continuo.
Rispetto al primo film (che era nel complesso ben costruito ed equilibrato), con la vendetta del caduoto si è propio raschiato il fondo del barile dell'americanata-estrema, tutto ciò che viene criticato nel cinema di Bay, qui viene portato all'esasperazione, senza se e senza ma, da risultare freddo ed effimero, mega-giocattolone non interattivo, con una comicità di cattivo guasto, che offende l'inteligenza umana, per strappare una risata facile-forzata ad un grande pubblico di adulti ingoranti, e ragazzini che stanno per entrare nella pubertà tra i giocattoli di Trasformers e le pagine di Playboy, oppure agli amanti del solo chiasso continuo rozzo ed estremo buttato in un contesto-pretesto qualsiasi.
in confronto The Island è un cult da cineteca.
...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gigantino
Visto in sala Energia a Melzo domenica scorsa, maaaa.... ho come avuto l'impressione che non fosse in digitale...
E infatti non era in Digitale. Dai ragazzi, bastava leggere sul sito...
-
Mi son tolto la voglia di vederlo di persona, senza aspettare il meno costoso affitto e devo ammettere di aver sbagliato alla grande.
Condivido tutto quanto ha appena scritto IukiDukem.
Per quanto dovrebbe essere un film rivolto a ragazzini o a qualche ex ragazzino che, hai tempi, aveva fatto la raccolta dei modellini, un minimo senso del pudore avrebbe dovuto imporre a regista e produzione di inserire nel film una benchè minima taccia di trama a cui tutto il resto avrebbe dovuto fare da contorno, non il contrario.
Qui la "trama" è un esile filo messo assieme per presentare solo una serie di effetti speciali, con qua e là alcuni spezzoni di dialogo (se lo si può chiamare tale).
In T1 c'erano scene di azione, già all'inizio, dopo pochi attimi c'era un bel combattimento nel deserto (e prima nella base), ma erano girati in modo che si potesse capire qualcosa, si vedeva l'azione, si poteva gustare la fantasia dei creatori delle scene stesse.
In questo nelle continue scene d'azione non si capisce quasi nulla, immagini velocissime, quasi da mal di testa, di cui non si afferra nulla, se non movimenti velocissimi di parti.
Battute assurde ed inutili, messe lì per riempire, personaggi al limite della caricatura.
Shia Leboeuf sembra aver scelto il personaggio dell'eroe dei film d'azione, senza avere il benchè minimo carisma e bravura di un Harrison Ford (anche giovane), o di un Michael Douglas dell'Inseguimento della Pietra Verde oppure, per venire a tempi più recenti e volendo andare su interpretazioni un pochino più dissacranti, il Nicolas Cage dei Templari e seguito oppure il Matthew McConaughey di Sahara, magari crescendo si farà, ma ne dubito.
Su Megan Fox non si può dire nulla, non è che reciti molto, mi sembra che nel film ci siano solo primi piani o poco più, oltre alla scena già citata della corsa al rallentatore, come giustamente scritto da qualcuno in precedenza, adattissima a risvegliare gli ormoni giovanili di qualche dodicenne (ma di trenta anni fa, credo che ormai li abbiano già risvegliati con ben altro).
Sulle incongruenze geografiche è già stato scritto, il vederli uscire da Petra (Giordania) per arrampicarsi sulle Piramidi (a Giza, a fianco al Cairo), e subito dopo correre tra i colonnati di un tempio che mi sembra sia a Luxor, centinaia di Km a sud del Cairo, credo sia veramente comico,visto che il film non è Jumper.
Ci sono effetti speciali, a iosa, ma questo serve a rendere un film un bel film o anche solo un film (senza "bel") ? Non credo, ormai sono la norma per film di questo genere (avventura/fantasy/fantascienza/horror) non ci si dovrebbe più meravigliare o giudicare in base a questo parametro, abbiamo ormai visto tantissime volte realizzare personaggi, scenari, scene di massa inesistenti nella realtà, sono diventi indispensabili e di routine, sarebbe come dire "era persino a colori". è il minimo.
Se poi avessero permesso allo spettatore di poter apprezzare meglio queste scene di CG sarebbe stata cosa molto giusta.
Questo film potrebbe essere utilizzato dalla casa che ha realizzato il software di CG e/o da chi lo ha applicato in pratica come semplice spot pubblicitario, con una frase del tipo "Ecco cosa si può realizzare, ora sta a voi usarlo per farci un film, per mettere in pratica le vostre idee più fantastiche".
Evidentemente qui le idee erano completamente assenti, anzi un'idea probabilmente c'era: il primo ha fatto i soldi, facciamone un altro così ne facciamo tanti altri, tanto vengono a vederlo.
Carino il primo film, che trattava anche un argomento nuovo, assolutamente nullo questo secondo, in cui viene ormai a cadere anche l'originalità del soggetto.
Ciao
-
A me i film di Michael Bay non dispiacciono affatto, anzi, visti con lo spirito giusto, ne ho apprezzati molti, praticamente tutti. Sono delle "americanate", ma almeno un minimo di contenuto ce l'avevano (niente di memorabile, ma qualche emozione al di là dell'impatto audio/video la davano) e regalavano un paio d'ore di sana azione adrenalinica e virtuosismi registici assortiti.
Certo che, invece, a leggere i post di nordata e IukiDukemSsj360, mi sa che stavolta Bay ha toppato di brutto, girando un film non solo completamente vuoto a livello di contenuti, ma addirittura "fastidioso" anche esteticamente (a che serve mettere effetti speciali a manetta se poi non si riescono neanche ad apprezzare perché sono inguardabili?) e infarcito di "demenzialità per adolescenti", delle quali avrei fatto volentieri a meno...anche nel primo film (che ho rivisto di recente in HD-DVD e che ho ben apprezzato), c'erano un paio di scene un po' eccessive e fuori luogo
Spoiler: |
in particolare gli autobot che si "nascondevano" nel giardino del protagonista... :rolleyes: |
da questo punto di vista, ma nel complesso avevo trovato il film molto godibile. Temo che stavolta Bay abbia passato il segno...
Devo ancora vedere Transformers 2, ma, viste le premesse, temo proprio che rimarrò deluso... :(
Posterò i miei commenti dopo aver visto il film, però questo trend del tipo "la trama è opzionale, la coerenza inutile, la caratterizzazione dei personaggi basta che abbia lo spessore di un foglio di carta velina, i dialoghi li facciamo scrivere a mio nipote che va in terza media" non mi piace per niente... :mad: