Visualizzazione Stampabile
-
Ribadisco che se le cose stessero così non sarebbe null'altro che un altro modo di fare l'upscaling di un dvd, migliore quanto vuoi ma sempre di upscaling si tratta. Tutto questo non centra nulla con dvd 2.0, si parla di supporti con costi leggermente superiori e sfw di conversione dei film da dare alle major, è evidente che il supporto(inteso sia come dvd fisico che sfw) deve essere diverso. Si continua a buttare nel calderone due cose slegate!
Ribadisco che il progetto (del dvd 2.0 non di un buon player con upscaling) è fallimentare, forse avevano delle speranze presentandolo 5 anni fa e non mi serve sapere ogni dettaglio per capirlo, è evidente.
-
5 anni fa non c'era il Cell...
-
Come no :D
Il G5, che è il Core dei Cell della PS3, equipaggiava i PowerMac a fine 2003.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Il G5, che è il Core dei Cell della PS3, equipaggiava i PowerMac a fine 2003.
Non scherziamo, il PowerPC del Cell è semplicemente l'unità "core" senza le Celle quello che, quando viene usato da solo, senza usare le SPE, fa venir fuori conversioni pietose dei giochi Xbox360 o PC, perchè è un "semplice" PowerPC. Quello che fa di un Cell "un Cell", sono proprio le SPE che sul G5 non ci sono.
Inoltre, il chip che sta proponendo la Toshiba non è solo un Cell, c'è anche dell'hardware di contorno, ad esempio per la decodifica MP4/H264 (sai che ridere se questi lettori "2.0" leggessero anche gli MKV, magari non i modelli Toshiba, ma i cinesi che si compreranno la licenza...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Tutto questo non centra nulla con dvd 2.0, si parla di supporti con costi leggermente superiori e sfw di conversione dei film da dare alle major
Mi piacerebbe sapere dove se ne parla, perchè io, di ufficiale presentato da Toshiba, finora ho solo visto delle TV in funzione alle fiere. Perchè una TV può applicare la Super Upconversion a un filmato qualsiasi, mentre se è un DVD andrebbe riconvertito ?
Citazione:
non mi serve sapere ogni dettaglio per capirlo, è evidente.
Come si dice, la differenza la fanno proprio i dettagli. Come già ripetuto n volte, SE si può avere l'Upscaling dai DVD già acquistati, è una buona idea, e non c'è nulla nella teoria di fondo che indichi che ci voglia un nuovo encoding, come farebbe a funzionare la TV con il Cell, altrimenti ?
SE, invece, vanno ricomprati i film, anche solo per avere la Super Upconversion, allora mi pare di avere detto già NNNN volte, che è una stupidata di cui non ne sentiamo il bisogno.
.
-
Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0
news di questo sito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0
Con un bel punto di domanda di fianco messo dalla redazione, nel senso che non si sa assolutamente se la conversione riguardi l'upscaling, o magari qualcos'altro, ad esempio la parte dei menu/interattività.
L'unica cosa che è certa, è che l'unica volta che si è vista in pubblico la Super Upconversion fatta dal Cell, è stata ad opera di un TV che upscalava un segnale SD, quindi, non vedo perchè se un TV è capace di fare questo, non possa farlo un lettore DVD con i titoli attuali.
Ti pare che Toshiba possa uscire con un lettore DVD che per abilitare la Super Upconversion richiede dei titoli rieditati apposta, ma ANCHE con un TV che invece fa la stessa cosa su qualsiasi segnale ?
Guarda che Toshiba ha anche presentato un brevetto per fare un DVD a 4 strati, e aumentando anche la densità dei singoli strati. Questo *potrebbe* essere parte del DVD 2.0, ma con quello spazio a disposizione, non c'è bisogno dell'upscaling, si può mettere direttamente il video in HD reale. Anche per questo sono convinto che la Super Upconversion riguardi tutti i titoli esistenti.
-
Il punto di domanda è all'interno delle parentesi e si riferisce solo a quella parte di frase, in ogni caso ribadisco quanto detto prima.
La novità è l'upscaling funzionante 1000 volte meglio? Ok, bello ne venderanno parecchi ma questo non è l'upgrade di un formato dvd>dvd 2.0.
Qualsiasi novità sul formato dvd deve ovviamente includere un nuovo supporto ed esattamente per questo che sarà un fallimento.
-
Il profilo 2.0 è un termine per specificare che i lettori vecchi non sono compatibili con questo nuovo formato.
Retrocompatibilità significa che i dvd 1.0 sono compatibili con i lettori 2.0. non viceversa
-
Sarebbe meglio usare toni meno assolutistici, altrimenti c'è il rischio che qualcuno ti prenda anche sul serio.
Metti che: "per quello che hai tu finora, il profilo 2.0 dovrebbe essere un termine………"
Ciao.
-
sì hai ragione! Mi sono spiegato male, il termine profile 2.0 (come per i bluray, o per l'hdmi) è stato sempre usato per segnare una novità che introduceva incompatibilità hardware nel nuovo formato, ma retrocompatibilità.
Resta da capire se questo dvd 2.0 altro non è che un termine marketingoso per far passare come una novità qualcosa che di novità non ha niente (a parte il lettore) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
La novità è l'upscaling funzionante 1000 volte meglio? Ok, bello ne venderanno parecchi ma questo non è l'upgrade di un formato dvd>dvd 2.0.
Appunto. Meglio così, quindi.
Citazione:
Qualsiasi novità sul formato dvd deve ovviamente includere un nuovo supporto
Non "qualsiasi": l'Upscaling, che è la più interessante, in teoria no, ripeto l'esempio del TV, se funziona su una TV, non vedo perchè debba richiedere la riedizione del DVD.
L'HDI e l'interattività, o addirittura l'aumento di capacità dei DVD, ovviamente si.
Citazione:
ed esattamente per questo che sarà un fallimento.
Non è detto. Se un film editato in formato DVD 2.0, inserendo l'HDI, ma su normale supporto DVD5 o DVD9, funziona comunque (ad esempio con i menù tradizionali) su i lettori esistenti, non è un problema, le case che fanno oggi DVD potrebbero benissimo passare a stampare quelli prodotti da oggi in poi con il profilo 2.0.
Del resto, cosa cambia con il profilo 2.0 del Bluray ? In teoria i film che usano il BD-Live vanno anche sui lettori a profilo 1.0, ovviamente senza quelle funzioni extra. Per cui, non vedo perchè non potrebbe essere la stessa cosa per il profilo 2.0 del DVD.
Se invece la Toshiba pensa che qualche major si metterà mai a stampare DVD con video in vera HD (NON Upscalata dal lettore), sfruttando la maggiore capacità che potrebbe introdurre, questo non ha alcun senso, che è quello che ho detto fin dal principio, diverse volte. Un nuovo formato video, non ha alcun senso di esistere, oggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Del resto, cosa cambia con il profilo 2.0 del Bluray ? In teoria i film che usano il BD-Live vanno anche sui lettori a profilo 1.0, ovviamente senza quelle funzioni extra.Per cui, non vedo perchè non potrebbe essere la stessa cosa per il profilo 2.0 del DVD.
Dipende...
I lettori BluRay 1.0 e 1.1 sono stati creati quando esistevano già le specifiche del 2.0 e quindi hanno le istruzioni nel firmware sul come comportarsi con la presenza di determinati extra non compatibili.
Non sappiamo come questo possa sucedere rispetto all'ultima frase che dici: i lettori dvd usciti in questi 11 anni possono andare oltre con un disco che contiene settori a lui sconosciuti? Si sempre? Sia volte? Si dipende? No? Mai? etc etc etc...
Il Sacd ha permesso l'esistenza di un layer che puo' essere ignorato da un lettore CD ma questo approcio non possono portarlo quà perchè significherebbe non poter usare i dvd a doppio strato, quindi film su soli 4,7 giga
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Il Sacd ha permesso l'esistenza di un layer che puo' essere ignorato da un lettore CD ma questo approcio non possono portarlo quà perchè significherebbe non poter usare i dvd a doppio strato, quindi film su soli 4,7 giga
Non è la stessa cosa. In questo caso, se il video rimane lo stesso, il problema è semplicemente se c'è spazio su un DL, per le funzioni extra.
Tenendo conto che quasi mai sono stati occupati tutti i 9GB, e che la semplice programmazione occupa pochissimo, confronto ai video, non vedo quale sia il problema nell'aggiungere semplicemente (senza bisogno di tirare in ballo doppi strati) dei file con nomi diversi dai soliti VOB, che il lettore normale, ovviamente, ignorerà, mentre il lettore 2.0 usa.
Abbiamo l'esempio già realizzato del DVD-Audio, che altro non è che una sorta di "profilo 1.5", che è stato realizzato dopo l'introduzione del DVD. I lettori DVD appena usciti erano stati realizzati quando le specifiche DVD-A NON erano ancora state finalizzate. Nonostante questo, se metti un DVD-Audio dentro un lettore DVD del 1996, FUNZIONA, ovviamente legge solo la cartella VIDEO_TS, e ignorerà quella AUDIO_TS (e funzionano anche se la cartella non c'è proprio), mentre un lettore DVD-Audio compatibile, andrà a vedere nella cartella AUDIO_TS.
Per cui, perchè non dovrebbe essere possibile fare una nuova cartella, con tutti i super-menu interattivi, che leggeranno solo i lettori 2.0, mentre quelli vecchi continueranno a leggere dalle cartelle solite ?
-
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/encoding-video-lo-spursengine-batte-una-cpu-intel-quad-core_25586.html
Ecco una prima notizia dello spursengine.
C'è da dire che anche una recente scheda video può fare meglio di un 4 core, bisogna vedere come lo fa (tempi) ed i costi.
E come impegnano il prcessore principale.
C'è ancora unpo' troppa confusione nel settore, pure la news qui sopra non è troppo chiara ..
Ed io mi scuso per il ritardo!