Visualizzazione Stampabile
-
dal mio punto di vista spero che il nuovo governo non tassi più gli straordinari ed abbassi le tasse, fermo restando che deve per forza mantenersi nei parametri UE e non come l'ultima volta che siamo andati incontro ad un pochino di richiami da parte dell'Unione Europea per il problema dello sforamento del rapporto deficit-pil oppure non ce lo ricordiamo più?
ciao
igor
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Già :D
Intanto dalle mie parti, purtroppo, possono ancora far danni alla Provincia ... :cry:
Anche sulla faccenda dell'Ara Pacis ci sarebbe da discutere
ciao
igor
-
Al di la delle resposabilità e degli interessi ...
UN VERO ABORTO !!! .... :cry:
-
@ Igor
Citazione:
Originariamente scritto da igor
Anche sulla faccenda dell'Ara Pacis ci sarebbe da discutere
Con tutta la mia buona volontà non riesco prpprio a capire o vedere il nesso tra questa frase e la liceità della pubblicazione o meno dei redditi 2005 in Internet che, credo, sia ancora il tema della discussione.
@ Highlander
Citazione:
...dalle mie parti, purtroppo, possono ancora far danni...
Lo stesso si può dire di questa frase.
Al prossimo, se pur vago, accenno di carattere politico scatteranno le sospensioni, se non riuscite ad evitarli fate finta che questa discussione non ci sia.
@ TUTTI
Come ho appena ricordato, il titolo della discussione è molto chiaro, quindi anche se pur interessanti, tutte questi ultimi interventi circa tasse, politiche economiche, spiegazioni relative, interpretazioni su redditi o altro non c'entrano proprio nulla.
Credo che, come avevo già scritto tempo fa, la questione, sia ormai ridotta al decidere se la cosa poteva essere fatta tramite Internet, assodato che invece è perfettamente lecito fornire i dati in questione a chiunque lo richieda, tra qualche giorno la cosa credo verrà decisa, se nel frattempo desiderate continuare a parlarne, va bene, ma attenetevi a quest'ultimo argomento.
In caso contrario la discussione verrà chiusa.
Grazie e ciao.
-
Ciao a tutti,
come da gentile invito del dottor nordata (:D) rientriamo in tema, vi invito a leggere quest'altro interessantissimo articolo apparso oggi su Punto-Informatico che fa il punto della situazione alla luce dei nuovi sviluppi.
Di seguito la parte iniziale dell'articolo stesso :
"Roma - Lo scandalo web scatenato dal post di un blogger italiano non si placa: ieri l'Agenzia delle Entrate ha tentato di giustificare la messa a disposizione online dei dati tributari degli italiani in una nota trasmessa al Garante della Privacy. Nelle stesse ore però proprio il Garante in una lettera a LaRepubblica parlava di un grave errore da parte dell'Agenzia, concetto ribadito e rafforzato anche dal Garante del Contribuente all'AdnKronos."
E poi ovviamente continua, palesando e approfondendo più o meno tutti gli aspetti di cui abbiamo già parlato, insomma buona lettura!
-
CVD, per il Garante è illegittima l'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate; ecco l' Ansa.
-
non ho capito... ma è sfuggito a tutti che il problema principale non è la privacy fine a se stessa, ma la sicurezza?
Chiunque può sapere dove abiti (per pedinarti), se hai figli (comodo per organizzare sequestri), il reddito (per sapere il riscatto da chiedere)
-
Ma, sulla questione sicurezza nutro qualche perplessità: nei piccoli centri, in cui avviene la maggior parte dei sequestri, si sà tutto di tutti, quindi figuriamoci se la criminalità non ha già i mezzi per ponderare adeguatamente le richieste di riscatto.
Sulla questione della reciproca delazione auspicata dall'Agenzia delle Entrate hanno già detto tutto Benegi ed Highlander e, comunque, non si hanno veramente parole.
Ciao
Luigi
-
la domanda che mi sorge spontanea è: ma perché sappiamo il reddito annuo di Berlusconi Silvio e di D'Alema Massimo e non possiamo sapere quello di Rossi Mario?
ciao
igor
-
Perchè D'Alema come carica pubblica è un costo che va in bilancio e grava sull'economia del nostro Paese ... insomma lo paghiamo noi.
Idem Berlusconi come carica pubblica e come società è giusto in quanto ha degli Azionisti, ha rapporti finanziari con le banche ed è cosa buona e giusta tenere i bilanci in ordine anche al fine della trasparenza ;)
Mario Rossi ... se non è dipendente Statale e quindi un costo alla collettività ... NON gliene deve fregà niente a NESSUNO se non al Fisco che riceve la sua dichiarazione, fa le sue indagini o accetta quello che viene dichiarato PUNTO ..:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da igor
la domanda che mi sorge spontanea è: ma perché sappiamo il reddito annuo di Berlusconi Silvio e di D'Alema Massimo e non possiamo sapere quello di Rossi Mario?
Ti cito quanto riportato dal Codacons per chiarire quest'aspetto :
«Laddove si tratti di redditi di soggetti che in vario modo sono alimentati da danaro pubblico o comunque destinati a finalità pubbliche - spiega Carlo Rienzi, il presidente del Codacons - è sicuramente ammissibile l`accesso alla denuncia dei redditi e la sua pubblicazione. Ancora sono pubblicabili i redditi di soggetti dello spettacolo, della politica, dello sport, della società civile, la cui notorietà e rilevanza e interesse sociale e faccia scattare il diritto-dovere di cronaca. E altrettanto accessibili sono le denunce dei redditi quando esse servono al cittadino per difendersi in giudizio».
«In pratica - conclude Rienzi - chi vuole mettere il naso negli affari altrui deve avere un interesse qualificato e concreto, come stabilisce l`art. 25 della legge 241/90, e deve in ogni caso lasciare traccia della sua domanda di accesso e del suo interesse. E` invece sicuramente da escludersi la possibilità di pubblicare tutte le denunce dei redditi su internet in modo generalizzato, e ciò innanzitutto perchè tale pubblicazione non garantisce più né sui soggetti che ne vengono in possesso, né sul rispetto dei limiti temporali della pubblicità degli atti».
-
Esatto, il dovere di cronaca e la rilevanza pubblica di un personaggio fanno venire meno il diritto alla riservatezza per molti dati.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da igor
perché sappiamo il reddito annuo di Berlusconi Silvio e di D'Alema Massimo e non possiamo sapere quello di Rossi Mario?
a parte il fatto che la notorietà di un personaggio comporta una restrizione della tutela della sua privacy,a mio modesto parere la domanda da farsi è : perchè dovremmo conoscereil redditto annuo di Rossi Mario? Qualora sussista un effettivo interesse a conoscere tale dato si può dire che si esercita legittimamente un dir. di informazione riconosciuto ,qualora lo si vuole solo sapere per ficcanasare nelle sue tasche si ABUSA di tale diritto;e abbiamo già avuto prova di quanto il internet si presti a favorire tali abusi
-
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
... «Laddove si tratti di redditi di soggetti che in vario modo sono alimentati da danaro pubblico o comunque destinati a finalità pubbliche ... è sicuramente ammissibile l`accesso alla denuncia dei redditi e la sua pubblicazione ...».
Quindi è giusto conoscere il reddito dei dipendenti pubblici? Dei problemi di sicurezza, delle diatribe tra colleghi, del pettegolezzo dei vicini di casa e cioè di tutti i problemi qui sollevati per questi milioni di persone non contano? Ci sarebbero cioè cittadini di seria A e di serie B?
Citazione:
Originariamente scritto da damon75
... «... E`invece sicuramente da escludersi la possibilità di pubblicare tutte le denunce dei redditi su internet ... » ...
Qualcuno mi può spiegare perchè su Internet no mentre sui giornali sì (e quindi poi anche su Internet indirettamente, come peraltro già successo ma non mi pare che in quel caso ci si siano state molte lamentele) ?
-