Mancando la presa ethernet e non essendo profilo 2.0 sencondo quanto riportato dal sito del produttore,secondo me è una mancaza non da poco.
Aspetto LX91 :cry:
Visualizzazione Stampabile
Mancando la presa ethernet e non essendo profilo 2.0 sencondo quanto riportato dal sito del produttore,secondo me è una mancaza non da poco.
Aspetto LX91 :cry:
Probabilmente più "consumer" del 70, ma prestazionalmente probabilmente più avanzato...
Visto che BDlive e ethernet possono essere utili, ma non per tutti sono indispensabili, a livello audio e video dovrebbe comunque reggere molto bene, o sopravanzarlo, col 70. Il 91 costa il doppio e si pone già quindi in un'altra categoria....
Infatti upgradare il 70 con il 71 non credo abbia molto senso.Meglio aspettare il 91,allora.
Forse l'upgrade non ha senso, ma dovendo scegliere tra i due credo sia più scontato orientarsi sul 71.
Batte
Quello si',certamente!
Be, dipende a che prezzo si riesce a trovare il 70 ... in caso di "affaraccio" non credo sia così scontato.
Cmq il 91 è il modello da puntare per chi non è interessato a SACD e DVD-A.
Ancora adesso il 70 costa molto di più del 71 e quindi visto che il 71 è anche più completo credo che tutti si orienteranno su quest'ultimo. Il 91 è adatto sicuramente a chi non ha un ampli compatibile con i segnali hd. Ma costa il doppio del 71 o forse di più e non so se ne vale la pena per avere in più il profilo 2.0 (ma c'è qualcuno a cui interessa sto cavolo di profilo 2.0???)e la decodifica interna del DTS MA e una presa ethernet.
Avesse magari la possibilità di leggere i SACD e i dvd Audio allora forse quei 1000 euro in più avrebbero più senso.
Io qualche tempo fa volevo prendere il marantz bd 8002 che secondo me è bellissimo, ma costava 1000 euro in più e non aveva niente di più del pioneer anzi, non legge i AVCHD e quindi mi sono orientato sul pio con per ora grossa soddisfazione.
Beh, dal momento che monta una sezione di uscita analogica straordinaria e decodifica tutto internamente, penso invece che sia più indicato a chi NON ha ampli compatibili con segnali hd.Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Sarebbe interessante vedere come il Pioneer 71 si comporta contro l'Oppo 983 per quanto riguarda l'upscaling dei DVD.......ciaoooo;)
Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Il 71 mi interessa ma vorrei sapere in cosa è più completo del mio 70A.
Grazie.
ed è quello che ha scritto :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Il 70 l'ho visto solo da "lontano" se così si può dire. Da quello che ho potuto vedere, la differenza fra i due è che il 71 invia in bitstream anche il DTS MA mentre, se non sbaglio, il 70 no. Inoltre, sempre se non sbaglio, dovrebbe essere più veloce nel caricamento dei BD. Magari l'accensione impiega lo stesso tempo, ma il disco dovrebbe caricarlo più velocemente.Citazione:
Originariamente scritto da dmode19
Una domanda: ma il 70 legge anche i dvx? non che mi interessi, ma forse potrebbe essere un'ulteriore differenza.
E' quello che avevo scritto io! forse avevi letto male. :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
P.S. ma sono ancora l'unico ad averlo? nessun altro lo ha già in casa?
Oggi è arrivato anche a me:D stasera se riesco, lo provo;)