Marquee e progettazione basculaggio ottico!
Inizio a dire che questo post è un pippone tecnico e che come tale non ammette repliche non tecniche o digressioni dall'argomento. Coloro che come me non si accontentano di vedere i film e sono alla ricerca della perfezione sono i ben venuti.
Nella progettazione ottica del Marquee mi pare di rilevare una lacuna. Trattasi del fissaggio e basculaggio delle lenti rispetto ai tibi. Esso infatti non è tale, così come realizzato da garantire il 100% del risultato.
Il Primo punto che vorrei analizzare è inerente al tubo del verde. Sappiamo tutti che un piano passa per 3 punti, ma applicata questa teoria al basculaggio del tubo noterete che la gravità le molle e altri fattori vi ipediscono di ottenere la planarità totale, per cui una quarta vite/molla/brucola di compensazione sarebbe utile per ottenere la planarità perfetta.
Il secondo punto riguarda invece il Blu ed il Rosso. Essendo infatti tali tubi opposti, si presume che il fissaggio delle 3 viti/molle/brucole sia specchiato, cosa che invece non è. Infatti mantenendo fisso sempre lo stesso lato per entrambi i tubi la compensanzione nel basculaggio per un tubo farà sì che ci allontaniamo mentre nell'altro farà si che ci avviciniamo alla superfice del medesimo. In questo modo cambia la distanza tra un tubo e l'altro e cambiando la distanza da tubo a lente cambia anche il rapporto d'ingrandimento e quindi la grandezza della proiezione e delle linee di scanasione.
A questo punto mi chiedo:
1) C'è qualche ragione particolare per cui è stata adottata questa soluzione "inperfetta"?
2) E' possibile montare in maniera ottimale almeno i tubi R e B?
3) E sopratutto c'è qualche ragione, seria, per non farlo?