Visualizzazione Stampabile
-
Bose 501 III (vintage)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i295719_501iii.jpg
Salve a tutti.
Mi regalano un paio di Bose 501 III, anno 1983, mi ricordo che quando le ascoltavo mi davano una sincera emozione. Dovrò ricondizionare i coni degli altoparlanti e avrei trovato il kit sulla baia elettronica. Qualcuno mi può dire se ne vale la pena, ovvero qualcuno si è già avventurato in tal impresa? Potreste dirmi quali sono gli inconvenienti in cui probabilmente si và in contro? Grazie.
Ciotolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciotolodifiume
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i295719_501iii.jpg
Salve a tutti.
Mi regalano un paio di Bose 501 III, anno 1983, mi ricordo che quando le ascoltavo mi davano una sincera emozione. Dovrò ricondizionare i coni degli altoparlanti e avrei trovato il kit sulla baia elettronica. Qualcuno mi può dire se ne vale la pena, ovvero qualcuno si è già avventurato in una simile avventura? Potreste dirmi quali sono gli inconvenienti in cui probabilmente si và in contro? Grazie.
Ciotolo
Mio fratello ha fatto un lavoro del genere sulle mie gloriose Tannoy Devon del 1977 senza riscontrare problemi di sorta :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da querelle61
Mio fratello ha fatto un lavoro del genere sulle mie gloriose Tannoy Devon del 1977 senza riscontrare problemi di sorta :D
Bene! ma in cosa consiste il "ri-condizionamento" degli altoparlanti? Grazie
-
Consiste anzitutto nel constatare le loro condizioni :O tipicamente, dopo molti anni, la parte esterna della membrana del woofer puo' risultare corrosa o usurata: e va appunto ricostruita/sigillata con gli appositi prodotti. P.S.: se non sei uno smanettone, ho visto sulla baia una persona onesta che li ricondiziona.....
-
alcuni link
-
Allora... come è andato il lavoretto?
Ho appena aperto un tread qui
-
dopo tanto...
... beh, non l'ho fatto io, l'ho fatto fare da un abile ed esperto signore di Treviso: ne adopero solo una come sub passivo ...
ottimo risultato :D