casse acustiche augusta asr xm 13
Salve a tutti, sono una nuova entry del forum, volevo scambiare qualche opinione sulle casse asr xm 13 che ho acquistato nel 1979 e che funzionano benissimo.
Spero di non essere l'unica in Italia ad averle acquistate.....
Attualmente il mio impianto è composto da pre galactron MK16p e finale galactron MK160.
Putroppo il sintonizzatore denon è defunto e ne devo acquistare un altro... aggiungo anche di avere un sub woofer attivo jBl.
Dimenticavo che ho collegato all'impianto anche il decoder digitale satellitare e quello terrestre anche se ancora sul terrestre non c'è granché.
Grazie per i vs. commenti.
tua richiesta di informazioni
Sono contenta di non essere la sola a possedere queste casse, (siamo in due?) concordo sulla mancanza dei bassi, (hanno anche la regolazione del tweeter e del midrange), anche se ascolto prevalentemente classica e il pianoforte e l'arpa sembra di averli nella stanza.... per quanto riguarda i tweeter proverò a guardare altrimenti se vuoi ti posso mandare la scansione della prova di Suono, la conclusione dell'articolo era, in effetti, che le XM 14 hanno quel pizzico di cattiveria in più, purtroppo non sono riuscita a trovarle, comunque parliamo sempre di preistoria....
Mi ha fatto molto piacere sapere che (anche se purtroppo troppo pochi) c'è qualcuno che apprezza il lavoro italiano, anche se sappiamo bene la fine che hanno fatto le aziende italiane di alta fedeltà..... La gente parla solo di marche giapponesi che bè...... lasciamo perdere. Li lascio volentieri a loro, però è anche vero che non abbiamo alternative italiane. La Galactron è stata fatta fallire dalle varie Sony, Marantz, la cui qualità era assolutamente incomparabile alle caratteristiche del Galactron, l'unica "pecca" se vogliamo è che è molto complicato da gestire, insomma non ha solo il volume e questo forse ha spaventato le persone che volevano un semplice "accrocco" per sentire un pò di rumore che poi hanno chiamato musica.
Scusami per questo sfogo e ti farò sapere al più presto.