Supposte differenze qualitative tra cavi digitali: esistono?
salve,
Mi/Vi domando se esiste o meno una grossa differenza tra cavi digitali sia audio che video: so benissimo, per quanto riguarda l'audio analogico, che le differenze tra i vari cavi di diverse fasce di prezzo esiste e può essere anche notevole ad un orecchio allenato. Ma, vale lo stesso discorso per quanto riguarda i cavi ottici/coassiali/hdmi?
La mia, opinabile, idea è che, con i cavi digitali, il segnale o si vede, o non lo si vede per nulla. Utilizzando ad esempio un cavo moster cable hdmi da 100 euro ed uno economico da 10, entrambi di lunghezza 1 metro, non mi è sembrato ci fossero differenze...
voi avete esperienze simili o differenti?
ed ancora: esiste una differenza, per quanto riguarda la percezione, tra cavi audio ottici e cavi coassiali? un cavo da 100 euro è migliore di uno da 10?
una provocazione: vi è mai capitato che, digitando sulla tastiera del vostro pc il tasto "A", il vostro pc si sia sbagliato a causa di cavi non qualitativamente validi e sul vostro monitor abbia visualizzato la lettera "B"? l'esempio sta ad indicare che il pc, pur non avendo all'interno cavi "esoterici", non mi sembra abbia problemi di dispersione del segnale o decremento qualitativo...
saluti, e grazie del vostro contributo.
Rudolph