DVI e lettori di gamma alta - qualche certezza, finalmente
Finalmente si dovrebbe tagliare qualche elemento della catena video
Denon dovrebbe avere fatto centro!
In pre-order viene quotato sui 1.600 dollari.
Per ora viene fornito con uscita DVI-D disattivata, da attivarsi in un secondo momento.
Dovrebbe avere anche capacità di scalare l'immagine.
Chi come me usa HTPC con Holo potrebbe lasciare l'HTPC per la HDTV, il satellite e VCR. Per i DVD a 576p non dovrebbero esserci problemi. E a 720p, magari a 50hz... chissà se lo farà.
Per oggi in DVI mi pare vadano tutti a 60hz.
Che dire, Natale sta arrivando...
Vi linko qualche sito con le prime specifiche.
Ovviamente nel sito americano di Denon c'è già.
http://www.audioworld.com/stat/news/...d.player.shtml
http://www.dba-pr.com/clients/denon/...es/dvd5900.htm
Qualche ipotesi fatta su AVS
parla di lettori che non upscalano il segnale e vanno - là - solo a 480p.
Quindi niente performance tipo Samsung - 1080i o 720p.
Se fosse così, credo che di fronte alla necessità di utilizzare comunque uno scaler esterno al lettore - quello del VPR oppure la Ati - farebbe perdere di interesse al prodotto.
Speravo invece che l'immagine venisse scalata.
Attenzione, si parla di voci in quanto essendo stato rilasciato solo da qualche giorno il DVI in abilitazione - vedi Marantz e Denon - le cose vanno controllate.
Sto tenendo "marcate" alcune discussioni che riguardano proprio i nuovi lettori Marantz 8400 e Denon 5900 (A11).
Speriamo che si sbaglino e lo scaler integrato porti via la necessità di HTPC da tenere solo per files HDTV o materiale acquisito via firewire