Hi-Fi da vedere (nei film)
Era da tempo che mi frullava in testa l'idea di aprire una discussione in cui inserire fotogrammi di film in cui compaiono impianti o singoli apparecchi Hi-Fi (anche HT, se capita).
Intendo apparecchi di un certo livello o particolari, non il solito apparecchio da gran serie da centro commerciale, di quelli se ne vedono abbastanza quà e là in molti film.
Magari ne avete visti e vi siete chiesti che modello/marca fosse quello che stavate osservando, se avete il fotogramma questa è l'occasione buona per avere, forse, una risposta.
Io l'avevo fatto un paio di anni fa poichè avevo una curiosità di questo tipo e ho risolto il dubbio.
Bando alle ciance ed inizio io con qualche film.
Vi ricordo che cliccando sulle immagini le potrete ingrandire.
Il primo è "Arancia Meccanica" (1973) in cui, nella scena finale, viene offerto in regalo al malridotto protagonista un impianto completo:
http://img215.imageshack.us/img215/6...ciamtu4.th.jpg
I diffusori sono di fantasia (almeno credo), ma sul carrello ai piedi del letto si possono ammirare un ampli integrato e un sintonizzatore delle B&O, Beolab 5000; apparecchi molto validi sia tecnicamente che qualitativamente.
L'ampli aveva una potenza di 60+60 W, se ben ricordo, e la particolarità della linea era costituita dal fatto che i controlli dei vari potenziometri, nonchè della scala di sintonia, erano realizzati in modo simile al cursore di un regolo, un quadrato di plastica che scorreva orizzontalmente, però non era una cosa dozzinale come ne ho viste molte, ma l'effetto estetico era bellissimo ed anche la funzionalità e la sensazione che davano al tatto, cosa normale per tale produttore, però, ripeto, erano anche validi acusticamente.
L'ampli era dotato persino di un ingresso microfonico bilanciato, con relativo trasformatore di ingresso interno.
Il giradischi, che purtroppo non si vede molto bene, era un Transcriptor Hydraulic con braccio SME, anche questo con linea molto bella; adottava l'idea, poi ripresa anche attualmente, di masse (dorate) distribuite lungo la circonferenza del piatto e su cui appoggiava il disco.
Venendo ai giorni nostri, nel film "Italian Job" (2003) compaiono in alcune scene diversi apparecchi, un paio di NAD:
http://img215.imageshack.us/img215/1...job1pi2.th.jpg
qui ripresi tramite videocamera spia e il lettore CD qui inquadrato meglio:
http://img215.imageshack.us/img215/7...job2eg9.th.jpg
(il lettore è quello a sinistra, non distraetevi).
Durante i titoli di coda c'è una sequenza di diffusori vari:
http://img215.imageshack.us/img215/4...job3bg4.th.jpg
e, un attimo dopo:
http://img225.imageshack.us/img225/5...job4wp5.th.jpg
Sono per lo più Martin Logan, credo delle Aerius, quelle più piccole, ho qualche dubbio su quella grossa al centro.
Ai lati delle due Aerius compaiono due diffusori un po' più bassi, di tipo tradizionale che però non ho riconosciuto.
Sulla sinistra, cosa curiosa, se non prendo un granchio colossale ed è invece un codizionatore, si vede su un piedestallo una Bose 901 che, tra l'atro, è stato il primo diffusore realizzato da Bose e, per molti anni, praticamente l'unico in catalogo.
Un prodotto particolare che non ha nulla a che vedere con i vari Acoustimass, ne esiste da anni una versione pro per sonorizzazioni live, molto utilizzata in tutto il mondo.
Ora il fotogramma del film "Stealth" (2005) della discusione cui ho accennato all'inizio:
http://img80.imageshack.us/img80/8409/stealth5wy.th.jpg
Ho schiarito un po' l'immagine, che era molto contrastata.
I diffusori sono degli F1 AvantGarde della TAG McLaren (così disse Andrea Aghemo a suo tempo).
Sulla scrivania compare anche un bel giradischi che dovrebbe essere il Master Reference della Clearaudio (così disse Dekyon).
Un'immagine famosa, che credo molti avranno visto e a cui assoceranno sicuramente un brano altrettanto famoso, è l'inizio dello spogliarello di Kim Basinger in "9 Settimane e 1/2" (1985), quando viene inquadrato per qualche attimo un finale McIntosh, con la lancetta del VuMeter che si muove sulle prime note del brano di Joe Coker "You Can Leave Your Hat On":
http://img225.imageshack.us/img225/3...eekstk1.th.jpg
Purtroppo non ho il film (e non lo compro per solo quel fotogramma e seguenti), questo è un fotogramma preso da YouTube, se qualcuno ha l'originale e lo vuole postare, farà cosa gradita.
Il finale in questione è un MC 2155, stereo da 150 W per canale, in produzione dall'81 all'86.
Il numeretto digitale che si vede a destra è un count-down del sistema di autotest.
Tra l'altro questa scena è stata copiata in una recente pubblicità della serie: "No Martini ? No party", quando il buon "George" entra in una festa, prende bottiglia e bicchieri e se ne va, ma prima di uscire cambia la musica su un McIntosh messo lì vicino.
Per finire, una licenza poetica, su un prodotto "particolare" per dimostrare che anche le cose più impensabili, in campo tecnico, diventano prima o poi realtà
E' un'immagine presa dal film "Il Pianeta Proibito" (1956) e si vede la mano del Prof. Morbius che illustra agli stupiti ospiti (il Comandante e il Dottore dell'astronave venuta a recuperarlo) le meraviglie sopravvissute alla scomparsa della civiltà Krell (altro nome famoso in Hi-Fi), in questo caso un riproduttore musicale che inzia a suonare inserita quella piccola capsula:
http://img149.imageshack.us/img149/3...anetkk6.th.jpg
Non vi fa venire in mente un lettore MP3 con una Memory Card ? Per noi cose normali, pensate però che questa è roba di oltre 50 anni fa.
Ora tocca a voi, se volete continuare e illustrare le vostre scoperte accomodatevi pure.
Mi raccomando, solo una cosa: come ho premesso solo prodotti che non siano il solito ampli più o meno anonimo.
Ciao