Visualizzazione Stampabile
-
Crisi profonda !
Potete analizzare nel complesso le elettroniche e i diffusori che ormai uso da qualche anno.
Premetto però che inizialmente usavo con grande e sommo piacere un Harman Kardon AVR7000 che per i miei gusti personali faceva suonare le B&W della serie 600 S2 in modo "divino".
Da quando il fatidico giorno, la caduta di un fulmine, mi "costrinse" a valutare un nuovo sintoamplificatore :cry: , mi volli orientare a "naso" senza nessuna sessione di ascolto e scelsi Onkyo (in firma), ......., e da lì è incominciato il "declino" del piacere di ascolto.
Riproduzione sonora "impastata" e la forte sensazione di una netta differenza di erogazione in corrente, in peggio per il "giapponesino" :(
Oggi vorrei metter mano nuovamente al mio sistema A/V, e vorrei farlo nel migliore dei modi.
Utilizzare un fronte anteriore più corposo ed adatto all'ascolto di sorgenti stereofoniche "pure" utilizzando diffusori da pavimento e muovermi nel frattempo per valutare la migliore elettronica abinabile.
La mia scelta , ad occhio, ricade sulla nuova serie 600 (683), e tralasciando il centrale ed i satelliti posteriori iniziano a sorgere dei dubbi nati dall'esperienza accumulata fin'ora dalla vecchia serie S2.
Il tweeter perde ancora "brillantezza" dopo svariate ore di ascolto? (Nel tempo)
La riproduzione della parte alta della gamma sonora è ancora "caratteristica" come le vecchie serie S2?
Nel frattempo mi aspettano svariate sessioni di ascolto nei soliti "luoghi rituali" di zona ;)
Però mi piacerebbe ascoltare impressioni riguardo la nuova serie 600 B&W paragonata con le vecchie linee ormai fuori produzione della stessa "categoria".
Quali vantaggi acustici è riuscita ad ottenre B&W con questa nuova serie?
In cosa invece pensate possano "difettare"?
Un saluto "scordato" ed un pò "avvilito".
In fin dei conti io stesso sono l'artefice del "pasticcio" e nel dubbio se cambiare o meno la linea di diffusori pensando ad una buona sorgente vi saluto.
A presto
Marmocchio
-
@ Marmocchio
Come iscritto dal 2003 dovresti ricordare che è necessario dare un titolo esplicativo del contenuto della discussione, cosa che il tuo assolutamente non è.
Sono perciò costretto a spostare la discussione nella sezione Off Topic.
ciao
-
Scusami spidertext.
Pultroppo i miei 38 e passa gradi centigradi di febbrreee non aiutano :cry:
Buon continuo (come servizio) sul forum :p
-
la possibilità di ascoltare vari ampli in negozi con sale d'ascolto è la possibilità migliore. anche se è possibile dare un giudizio oggettivo ad ogni ampli il nostro orecchio può giudicare meglio di qualsiasi apparechio.
-
E' sì, sono proprio concorde.
L'ultima volta che ho compiuto una scelta "seria" ho eseguito molte ore di ascolto nei vari negozzi specializzati.
Casse di tutti i tipi ...., amplificatori di ogni gusto (compreso finali stereofonici valvolari) .... ed altro :D
Sono stato fortunato ad incontrare persone preparate ed appassionate :p .
Il buon Anselmo è stato un Guru per i miei "gusti" ;)
Comunque stò valutando di muovere i primi passi dedicando attenzione prima alle elettroniche, poi eventualmente passerò ai diffusori.
Peccato che l'Harman non produce , al momento, un prodotto confacente alle mie aspettative (HDM1.3 e codifiche aggiornate).
Pensavo di orientarmi ad un coordinato Ampli + Processore (separati).
Ancora ricordo i risultati "devastanti" della vecchia serie Signature dell'Harman :) , e la stupidagine che feci a non prendre quella linea (me ne pento amaramente).
Però, che bello.
Si stà risvegliando quell'interesse e "gusto" che ritenevo "estinto" dentro di me.
Lo "studio" ha inizio ... .
Per iniziare ho intenzione di "ascoltare" Marantz, SR8002 o SR9600 ;)
Ma l'SR9600 non'è HDM1.3 ed'è più "anziano".
http://www.marantz.com/image/products/e_sr8002_med.gif