Dovendo utilizzare il dvd con l'uscita sdi, conviene risparmiare sul costo del lettore stesso visto che il segnale uscirebbe liscio e il processamento lo farebbe lo scaler?Se si, su cosa bisognerebbe indirizzarsi e a che cifra massima?
Visualizzazione Stampabile
Dovendo utilizzare il dvd con l'uscita sdi, conviene risparmiare sul costo del lettore stesso visto che il segnale uscirebbe liscio e il processamento lo farebbe lo scaler?Se si, su cosa bisognerebbe indirizzarsi e a che cifra massima?
accaeffe, visto che parliamo di lettori non è questa la sezione corretta. Sposto la discussione. Più attenzione la prossima volta, grazie.
Hai ragione scusa.Me ne sono accorto dopo...
Nessuna risposta?neanche i possessori di dvd sdi?
Posseggo un Denon 2900 che presi nuovo appena usci sul mercato, lo feci modificare subito dopo e ne sono sempre stato molto soddisfatto.
Affidabile, robusto e costruito alla vecchia maniera.
Aggiungo anche che non e' vero che i lettori moddati SDI siano tutti uguali... provare per credere. Quindi ti consiglio di orientarti verso un lettore di una certa qualita.
Se sei fortunato riesci a trovarne usati in ottime condizioni.
Prova a cercare nel nostro mercatino
Ciao
Sono al terzo lettore modificato (sempre dal sottoscritto) con SDI.
Ho avuto un Philips 963SA, un Denon DVD-3910 (fantastico, venduto solo perchè mi serviva del vil denaro) e il mio attuale (e probabilmente ultimo) Pioneer DV-444
La differenza fra un lettore è l'altro esiste, dipende principalmente dalla qualità della meccanica di lettura, dalla sezione di decompressione MPEG 2 ed ovviamente dalla qualità della stessa modifica e relativa scheda SDI.
Posso dirti di essere rimasto davvero cosi: :eek: dalla resa del piccolo Pioneer, invero piuttosto "leggerino" a livello meccanico ma velocissimo nel funzionamento e capace di generare un segnale video decompresso davvero di qualità.
In linea di massima IMHO un lettore anche non molto costoso ma noto per la buona qualità della parte digitale dedicata alla gestione dell' MPEG2 (i primi che mi vengono in mente sono appunto i Pioneer o gli Oppo) modificato con cognizione di causa è un'ottima scelta se non vuoi investire cifre importanti da destinare invece al Processore e a un buon lettore Blu-Ray.
grazie x le info
Io a suo tempo avevo sentito parlare un gran bene del Pioneer 656, che tra l'altro legge anche gli SACD: ne ho trovato uno usato sulle aste online con modifica SDI e non me lo sono lasciato sfuggire. Adesso sono in attesa che arrivi: spero di riscontrare la ottima qualità trovata da Primocontatto nel DV-444, che allora (2003-2004) era il fratello minore del 656. Quest'ultimo fu provato nella sezione Home cinema di Suono insieme ad un Panasonic RA-82 e ne risultò nettamente vincitore (parlo del video). Il 656 balzò all'onore delle cronache perchè la sezione audio era esattamente uguale a quella del 757 che costava esattamente il doppio (Prova di AFDIGITALE ).
Appena arriva magari posterò le prime impressioni.
per la cronaca il 656 legge anche i dvd audio
ciao
E se invece si acquistasse un lettore hd e lo si modificasse sdi sarebbe la stessa cosa?si eviterebbe di avere due lettori e con uno solo uscire in sdi per i dvd e in hdmi per l'hd...che modelli ci sono modificabili?
Dato che utilizzeresti la connessione SDI solo per i DVD l'investimento di denaro richiesto è sproporzionato.Citazione:
Originariamente scritto da accaeffe
Oltretutto, ammesso che tu abbia un processore Video in grado di gestire correttamente anche una connessione HD-SDI (DVDO VP50pro o PMS Crystalio VPS3800) la sua utilità resta ancora da verificare.... :p
[QUOTE=primocontatto]Dato che utilizzeresti la connessione SDI solo per i DVD l'investimento di denaro richiesto è sproporzionato.
Ma la connessione sdi mi interessa esclusivamente per il dvd.E anche leggendo nel forum vedo che e' utilizzata solo per questo.Perche' sproporzionata? Se acquistassi lettore dvd con modifica sdi e lettore hd non spenderei di piu'?
Puoi trovare ottimi lettori DVD con SDI usati a meno di 200 €, per un Blu-Ray (ad esempio l'inutile Sony S300) il prezzo del nuovo già modificato (nessuno vende i kit al momento) e di 1500 €. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da accaeffe
@ accaeffe
Vorrei farti presente che il quote integrali dei messaggi e' vietato dal regolamento.
Inutile peraltro se rispondi ad un post appena sopra il tuo.
Edita per favore
Grzie
Finalmente mi è arrivato il Pioneer 656 SDI: fra due o tre gioni posterò le mie impressioni più approfondite: fino ad ora a spanne posso dire molto bene l'audio. Per il video al momento non mi pronuncio, non ho fatto ancora confronti approfonditi.