*CONFRONTO VP50pro e Crystalio 2 3800*
Premetto che ho sempre avuto una "scuffia" per la qualità visiva del VP50. Con segnali SD è in grado di fare miracoli, letteralmente. Lo avevo abbandonato per passare al Crystalio in seguito a tutta una serie di spiacevoli eventi che gli appassionati ben conoscono. Però, alla luce di nuove opportunità (vedi il thread sul vp50pro con la mia mini recensione) ho ceduto al "vecchio amore" e ho preso il pro.
La prima cosa che ho fatto, ovviamente, è stata quella di metterlo a confronto col Crystalio 2 3800. Ecco una mia mini recensione di questo shoot-out. PREMETTO che io non tifo per l'una o l'altra marca (le ho entrambe :)) e che entrambe le macchine hanno dei punti di forza e delle caratteristiche uniche. Le differenze, comunque, sul piano della pura resa visiva, sono enormi e rendono le due macchine distinguibili al primo impatto, con "caratteri" nella resa visiva realmente unici. Non stiamo parlando di inezie.
1 - FEATURES leggi: flessibilità, possibilità operative, modalità di intervento. Qui non ci perdo neanche tempo. Il Crystalio 2 stravince su tutta la linea e si candida come il processore più completo, flessibile e "sfizioso" sul mercato. Se si cerca una macchina che "fa tutto", programmabile, flessibile, da collegare contemporaneamente a più sorgenti senza usare switch esterni etc. il Crystalio è l'unica scelta. Unica pecca (ma non per me) non ha l'hdmi 1.3 ma sinceramente si può vivere benissimo senza. VINCE: Crystalio 2
2 - QUALITA' VIDEO CON MATERIALE SD - Qui il gioco si fa duro. Ritengo il VP50/pro il miglior processore video quando si tratti di scalare a 1080p un segnale PAL o NTSC. Non c'è niente da fare: le immagini prodotte dal VP50 hanno una quantità di micro-dettagli, un fuoco generale, un livello del nero e un contrasto che sono, a mio parere, inarrivabili. Il Crystalio si difende benisimo, ma ha una resa diametralmente opposta: le immagini prodotte dal C2 sono più morbide, più "cinematografiche" lo stacco fra primi piani e sfondi è netto ed aumenta il senso di tridimensionalità. Col VP50 tutto è molto più a fuoco, la definizione percepita è maggiore sin dal primo impatto, però diminuisce il senso di profondità a causa proprio di un fuoco più "uniforme", vale a dire fra primi piani e sfondo lo stacco è minore perchè lo sfondo è più a fuoco, quasi allo stesso livello dei primi piani. I colori nel Crystalio sono più morbidi e, in generale, più "equilibrati" e necessitano di pochi interventi per allineare il tutto al vpr. COl VP50, almeno nel mio setup, è stato necessario intervenire sul gamma in maniera più decisa (anche se i suoi controli sono molto limitati in assoluto e rispetto al C2) per eliminare una forte dominante verde. Alla fine il risultato è ottimo anche se l'impatto generale rimane più "aggressivo". Io personalmente adoro il risultato offerto dal VP50, però a questo punto la scelta è puramente soggettiva. Iperdefinito=vp50; "Effetto crt - o cinema"=Crystalio 2.
In generale, preferisco il livello del nero e il contrasto del VP50pro, che donano un aspetto più dinamico e in generale "più lucido" al quadro. Il C2 sembra avere un nero di default più elevato che rende il quadro più intellegibile nelle basse e bassisime luci ma che, al confronto, in alcune situazioni fa apparire l'immagine più slavata rispetto al VP50.
Deinterlacing: il VP50 ha un deinterlacing migliore ma non sempre "utilizzabile". Se lasciato su auto abbiamo un pareggio col C2 (forse il C2 è più veloce a riconoscere le varie cadenze), impostando manualmente volta per volta i vari tipi di deinterlaccio il VP50 risulta superiore e passa tutti i test anche i più severi ai quali l'ho sottoposto (a differenza del C2). C'è da dire, però, che durante un film non si può cambiare di continuo modalità di deinterlaccio in presenza di scene difficili e in auto non applica le modalità più avanzate che permettono di risolvere passaggi difficili. Lo scaling del C2 è più "morbido", agendo sul controllo smooth scaling si riesce a recuperare un po' di fuoco ma si aggiungono artefatti di scaling. Col controllo smooth su valori di zero o superiori lo scaling è perfetto ma la sensazione è sempre quella di materiale SD scalato benissimo. Il VP50 ha uno scaling superiore, non c'è dubbio. Il materiale SD sembra in molte occasioni materiale HD, in questo campo è imbattibile. Per chi si facesse "pippette mentali" sul ringing posso dire che io non ne ho visto, a meno ovviamente di non impostare valori di sharpness così elevati da snaturare le immagini. Ovvio che per "l'effetto HD" le immagini scalate risultino più "dure" rispetto al C2 che è davvero lineare e pulitissimo ma non dona quella "sensazione di HD". Quindi, sempre IMHO:
SCALING vince il VP50/pro
DEINTERLACING si equivalgono nell'uso pratico (potenzialmente superiore il VP50pro, ma inutilizzabile in modo pratico)
COLORE Vince il C2
PQ (picture quality) in generale (contrasto, nero, fuoco) vince il VP50/pro
3 - QUALITA' VIDEO CON MATERIALE HD - Qui, succede qualcosa di strano e inspiegabile (almeno per me). Teoricamente, se entro a 108024p e esco a108024p *non* ci dovrebbero essere grandi differenze nella resa video, in quanto scaler e deinterlacer sono fuori gioco. Qualche "piccola" differenza dovuta a controlli di gamma, sharpness, nr etc. ma nulla di eclatante. E invece ... quel che segue è stato verificato usando i controlli passthroug dei due processori:
-col VP50pro succede esattamente questo: piccole, marginali differenze a seconda delle opzioni impostate.
-Col Crystalio 2 la resa in HD è *NETTAMENTE* superiore. Un qualcosa che non mi spiego. Passando da passthroug a video "processato" le immagini sono più vivide, brillanti, profonde e il fuoco è maggiore, una differenza, credetemi, visibile a occhio nudo, sin dal primo momento. Cosa faccia esattamente il C2 a un segnale full HD non lo so e sto cercando di scoprirlo, sta di fatto che è un "boost" realmente notevole e che vale tutta la spesa del processore. Quindi in HD vince il Crystalio 2.
Le somme e le considerazioni finali di questo mio piccolo "gioco" traetele voi stessi. A mio parere non esiste un vincitore netto. Sottolineo infine come quanto da me riportato sia riferito esclusivamente al mio impianto e setup, non escludo che con vpr/pannelli/sorgenti differenti i risultati possano cambiare.
Morale mia personale: me li tengo entrambi.;) :D :cool:
ADDENDUM: materiali SD "poveri"
Una piccola aggiunta alla mia prima recensione.
Ho avuto modo di provare le due macchine a confronto con materiali SD analogici "poveri". Mi riferisco al segnale videocomposito e S-Video di lettori Laserdisc, sistema del quale sono un "vecchio" collezionista ed entusiasta.
In questo frangente il VP50pro mantiene il suo carattere di maggior definizione nello scaling, però, al contrario del C2, non ha tutto il "mostruoso" apparato di filtri vari.
Ricordo che il C2, in questo unico videoprocessore sul mercato, ha una sezione dedicata al filtraggio e trattamento dei segnali analogici videocomposito e s-video realmente unica con possibilità operative addirittura esagerate per questo tipo di connessioni ormai obsolete.
In questo specifico e, mi rendo conto, "estremo" campo utilizzo, reputo il C2 decisamente superiore, anche se l'immagine più "sharp" del VP50pro si difende bene nella maggior parte delle occasioni, soccombendo solo dove ci sia la reale necessità di intervenire con filtri NR "temporali" e di croma che il processore, a differenza del C2, non ha.
Uscita COMPONENT ANALOGICA
Ulteriore aggiunta e .. sorpresa!!!
Ho confrontato i due processori utilizzzando l'uscita component analogica in collegamento al mio TV CRT Jvc da 36 pollici che accetta, in ingresso component, segnali fino a 1080i.
Ebbene .. in questa configurazione, il Crystalio 2 3800 si è rivelato superiore al vp50pro sotto quasi tutti gli aspetti!
Non me lo aspettavo proprio. La situazione sembra ribaltata completamente rispetto l'uscita digitale HDMI, il maggior contrasto, nero etc. del vp50pro non ci sono più.
Con il collegamento del laserdisc, poi, la superiorità del C2 è addirittura schiacciante. Lo stesso lettore collegato in composito al C2 e S-Video a VP50 aveva un'immagine molto più pulita col C2 in composito! Ovviamente i filtri del C2 giocano un ruolo decisivo in questa configurazione.
Insomma, sembra proprio che il Vp50pro faccia miracoli con SD uscendo in HDMI, ma sulle uscite analogiche component ... c'è molto da lavorare in casa dvdo.