Visualizzazione Stampabile
-
Into The Wild
Credo di aver visto uno dei film piu' belli degli ultimi anni.
Il caso vuole che stia finendo di leggere "l'Ospite inquietante", un saggio di U.Galimberti sul disagio giovanile che raccomando
caldamente a chi ha figli ma anche a chi non ne ha.
E la cosa incredibile è andare al cinema e vedere che Sean Penn dall'altra parte del mondo e senza neppure sapere chi sia Galimberti,
ci parla in fondo dello stesso problema fondamentale: la ricerca di un senso della vita che naufraga giorno dopo giorno
nell'insensatezza consumistica ma soprattutto ipocrita della nostra societa'.
Il protagonista (cui darei l'Oscar senza pensarci un attimo) non cerca "cose" ma cerca la verita': quella che rimane irreperibile nel nostro sistema di vita che è sempre di piu' rappresentazione della vita e sempre meno "vero".
Eccellenti anche le interpretazioni di tutti gli altri interpreti, William Hurt su tutti.
Immagini di natura da groppo in gola ma mai patinate o convenzionali: non c'e' nessuna mitizzazione della natura ma piuttosto uno sguardo a tratti affascinato e a tratti spaventato e smarrito come siamo tutti noi di fronte alle sue leggi semplici e spietate.
Nessun eroismo del protagonista se non quello di chi vuol andare dritto per la sua strada con grande semplicità.
Un film che rimarrà come un marchio a fuoco per i puri di cuore.
-
Visto!
Ormai siamo in un meccanismo dove c'è competizione e la cosa importante è che bisogna vincere, dove le cose si fanno per interesse, e va bene così, perchè se vinci sei forte e questo è l'importante... non importa come vinci ma importa vincere.
Forse abbiamo bisogno di riflettere, anche se poi ognuno riprenderà la sua solita vita, fatta di competizione di frenesia di falsa gloria!
Tanto di cappello a questa splendida storia... io il coraggio non ce l'ho, forse non mi sento abbastanza forte?
VOTO: 93/100
MUSICHE SI
REGIA SI
ATTORE PROTAG. SI
Spoiler: |
Solo una nota negativa, avrei apprezzato di più, un maggiore contatto tra la natura e l'uomo! Nn ne ho visto molto, è stato molto più incernierato sui rapporti umani... forse mancati dalla sua famiglia! |
-
Eccellente!!!
Mamma mia quant'è bello. Ottimo Sean Penn alla macchina da presa. Finalmente qualcuno che pensa anche alle belle inquadrature ed ai giusti movimenti di macchina.
-
Sean Penn conferma di essere un regista dalle straordinarie potenzialità. E se "invecchia" bene come sta invecchiando Clint Eastwood allora ne vedremo delle belle... Dopo la chicca tra i corti sull'11 settembre, ecco un'altra perla di straordinaria intensità. È un film emozionante ed esteticamente riuscito, che ti lascia dentro uno strano senso di inquietudine... Questo è l'aspetto che mi ha più colpito del film: la sua capacità di trasmettere quasi fisicamente il profondo malessere del protagonista.
Belle le musiche, come sottolineato da Cristiano. Assolutamente da vedere... ;)
-
un film magnifico.
L' ho visto oggi. Sono veramente soddisfatto. Un bel film che ti fa pensare, che ti riempie gli occhi con immagini (naturali) da non dimenticare. Tutti gli attori mi sono piaciuti ed ho trovato straordinaria la somiglianza in alcune riprese con U-Turn, splendido film di Oliver Stone dove Sean Penn era il protagonista. Che abbia preso qualcosa dall' esperienza di Oliver Stone? Mitico.
Guardatelo tutti.
Dave.
-
stupendo
Il piu' bel film dell'ultimo decennio
-
visto questa domenica!! penso proprio che il film lo rivedrò.. Bello!! :)
-
E' al primo posto nella mia topfive. Straordinario a dir poco.
-
qualche parola in più sulla trama non sarebbe male... di cosa parla?
-
film semplicemente stupendo, ma duro da digerire per molti.
@FuoriTempo:
un ragazzo stufato dalla sua famiglia decide di andare in alaska nella natura a vivere per un tempo. il film segue in parallelo gli eventi prima di arrivare in alaska e gli avveninmenti in alaska. film molto poetico. forse in qualche modo simile nella forma cinematografica a La sottile linea rossa di terrence malick.
-
un film facile per molti versi...che lascia il segno per 3 giorni a chi ,di libertà e soprattutto verità, ne respira poca ogni giorno, prima di tornare ad apprezzare il macchinone o il televisorone per restare in tema. egoistico ed ipocrita.
fatto impeccabilmente specie nella scelta della fotografia e della struttura narrativa, Penn ha evitato il facile errore di realizzare un film con interminabili e pallosissime sequenze di panorami naturali, camminate nel nulla et similia, anzi le 2 ore e 20 scorrono con piacere senza momenti morti, una cosa che ben pochi registi potrebbero permettersi.
l'attore protagonista è riuscito a rendere magistralmente la gigantesca testa di ***** che doveva essere il "Supertramp" originale, un ragazzino egoista capace solo di parlare per citazioni e di andare "contro" sempre e comunque, fregandosene del dolore causato, talmente arrogante da permettersi di elargire le sue sentenze sempre e comunque.
la colonna sonora...beh non credo ci sia nemmeno bisogno di parlarne... è semplicemente MERAVIGLIOSA
e adesso odiatemi...
-
splendido
Visto solo oggi...ma cosa aspettavo...il dvd?
Bellissimo, toccante...a pensarci mi viene la lacrimuccia...
Nota tecnica:
L'immagine sbavava fuori dallo schermo sia a destra che a sinistra (!!!) e a sinistra così tanto che nella scena iniziale ad un certo punto il pick-up é sparito dallo schermo ma la bellezza del film mi ha fatto dimenticare questo particolare per tutto il resto della proiezione...
-
Bellissimo film.
Per riflettere su tante cose.
Grande la colonna sonora.
-
Visto anch'io su HD-DVD USA(di buona qualita'),Bel film,il messaggio di fondo,anche se esasperato all'ennesima potenza,e' validissimo,soprattutto oggi.Confesso di aver trovato alcune parti un po' lente,ma sono convinto che meriti una seconda visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
un film facile per molti versi...che lascia il segno per 3 giorni a chi ,di libertà e soprattutto verità, ne respira poca ogni giorno, prima di tornare ad apprezzare il macchinone o il televisorone per restare in tema. egoistico ed ipocrita.
fatto impeccabilmente specie nella scelta della fotografia e della struttura narrativa, Penn ha evitato il facile errore di realizzare un film con interminabili e pallosissime sequenze di panorami naturali, camminate nel nulla et similia, anzi le 2 ore e 20 scorrono con piacere senza momenti morti, una cosa che ben pochi registi potrebbero permettersi.
l'attore protagonista è riuscito a rendere magistralmente la gigantesca testa di ***** che doveva essere il "Supertramp" originale, un ragazzino egoista capace solo di parlare per citazioni e di andare "contro" sempre e comunque, fregandosene del dolore causato, talmente arrogante da permettersi di elargire le sue sentenze sempre e comunque.
la colonna sonora...beh non credo ci sia nemmeno bisogno di parlarne... è semplicemente MERAVIGLIOSA
e adesso odiatemi...
Visto? nessuno ti ha odiato! Forse perchè sei talmente goffo nel esprimere le tue opinioni che la gente non se la sente neanche di risponderti. Hai letto il libro per caso? No perchè di sentenze e arroganza nel giudicare il protagonista del film ne elargisci parecchie anche tu. Mi meraviglia che il film ti sia piaciuto, visto che della personalità e gli intenti del protagonista non hai capito un c...o! :)