Citazione:
fauntleroy ha scritto:
Ok, Nicola.
Allora, sinceramente, io penso che siano maturi i tempi perchè voi, con una bella serie di pagine su AR (che avreste potuto inserire, ad esempio, al posto delle inutili pagine dei premi eisa), ci rispieghiate per bene, per filo e per segno, come si leggono le misure.
Perchè io, sinceramente, inizio a non capirci più nulla...
Compro il nuovo numero di AR e vado subito alla prova dei Tannoy Kingdom 15, diffusori da quasi 30000 euro.
Ah! Belli, belli! Ma chissà come vanno?
Giro pagina. Ohibò!
Cos'è quella roba?
"Una leggera incertezza a 900 Hz"?
Ma io vedo una voragine di 8dB ad 1 kHz, nemmeno troppo stretta, non una leggera incertezza...
Che si ripropone, inoltre, nella risposta in ambiente.
"Ovviamente svincolata dall'incrocio"?
Mah! L'incrocio è guarda caso a 1100Hz... a me sembra proprio un classico caso di tweeter che non riesce a scendere a quelle frequenze e di woofer che non riesce ad arrivarci con regolarità (abbastanza ovvio, trattandosi di un 12")...
Impressione confermata dalla MOL, in cui il buco si ripropone pari pari ad 1kHz...
Va bene che stiamo parlando di una MOL di pur sempre 100dB, ma:
a- stiamo considerando un diffusore da quasi 60 milioni delle vecchie lire
b- tale diffusore sarà verosimilmente installato in un ambiente molto grande, dove i 100dB ad 1kHz potrebbero non bastare più...
Tralascio le "montagne russe" in alta frequenza.
Ora, dopo queste misure, il commento è stato che questo diffusore è eccellente.
Eccellente in cosa?
Non certo in linearità e neutralità timbrica.
Forse il suono colorato che scaturisce da cotante trombe è colorato come nessun altro sa fare, con infinite sfumature di cromìa.
Ma pur sempre colorato è...
Dinamica?
Non lo metto in dubbio, ci mancherebbe, ma a questo punto mi compro un paio di JBL da cinema (o delle Genelec...), spendo un decimo ed ho la stessa dinamica (e forse un po' di neutralità in più...).
Ora: in cosa questo diffusore eccelle più di altri da 30000 euro, o anche da molto meno?
Se spendo una cifra simile, esigo che il diffusore sia (quasi) perfetto sotto ogni punto di vista.
Non è accettabile un diffusore che ad una cifra simile offre una risposta compresa in +/-8dB!
Faccio molta fatica ad accettarlo sulle Chario provate sullo stesso numero, ma almeno quelle costano 1500 euro, che comunque nessuno trova appesi ai rami degli alberi.
Poi potrete dire di ascoltarle, che suonano divinamente, ma a questo punto non si parla più di Hi Fi, ma di My Fi, ovvero del suono che ci piace, anche se non corretto.
E quella risposta NON è corretta, sotto nessun punto di vista, estensione in basso a parte (e ci mancherebbe, con un 15"...).
Quindi, o io non ho veramente capito nulla sulle misure, oppure voi avete scoperto qualche elemento nuovo, del quale però non ci avete portato a conoscenza...
Gradirei conoscere questi elementi...
Forse il tono di questo messaggio può sembrare polemico, ma ti assicuro che non lo è: vorrei solo capire cosa porta a definire eccezionale un diffusore con una risposta così disastrosa, in relazione al prezzo e non solo...
Ciao.
mau