Visualizzazione Stampabile
-
CINEMATRIX vs ROSEBUD
Attualmente posseggo un dvd Sony 7700 modificato con Cinematrix PSM1 che lavora alla sua risoluzione massima(quadruplicazione)su uno schermo da 280cm di base in 16/9.
Vorrei migliorare il risultato passando ad una sorgente migliore e vorrei sapere cosa ne pensate dell'HTPC Rosebud.
E' realmente più performante della Cinematrix?
E'stato aggiornato con un'uscita video su 5 BNC?
Le immagini sono realmente fluide,senza scatti?
Avete altre idee alternative per arrivare ad almeno una quadruplicazione con un qualità superiore alla Cinematrix?
Spero che il frutto delle vostre esperienze possa evitarmi tentativi economicamenti dolorosi ed inefficaci...
Grazie a tutti
-
Ciao Axel,
conosco bene tutti e due, e ti dico che è assurdo anche pensare di confrontare le due cose... fra i due c'è un abbisso.
In passato ho installato parecchi lettori con la PSM 1, e devo dire che in quel periodo era veramente una soluzione rivoluzionaria.
Ma oggi la situazione non è più così, non solo un HTPC (come il Rosebud) ti da parecchia qualità in più, ma è anche la soluzione assolutamente più upgradabile del mondo (se non lo sono i PC...).
...lo usilo usi anche come scaler per altre sorgenti...
Onestamente non vedo più futuro per soluzioni tipo Cinematrix che muoiono dentro l'apparecchio nel quale sono installate...
Ciao
Vincenzo
-
Ciao Vincenzo...
Approfitto dell'occasione (per ora non ho tempo di passare in negozio, troppi impegni :( e... partite :D) per chiederti una curiosità sul mercato dei tritubo nella nostra città e in Sicilia in genere...
Sono tanti i nostri concittadini ad avere un tritubo in casa? Io personalmente non ne conosco nessuno e nemmeno i miei amici, e ne conosciamo di gente! Esiste un mercato dell'usato? Ti passano per le mani vpr in buone condizioni che possano essere un ottimo punto di partenza per chi è all'inizio dell'"avventura"? Ti faccio queste domande perchè sono realmente interessato a questa tecnologia di videoproiezione anche se non nell'immediato per problemi logistici ma in un futuro spero molto prossimo (un paio d'anni)... Come prima esperienza non voglio (e non posso) andare sul nuovo nè tantomeno buttarmi su LCD (sono un perfezionista ;)) o DLP (le lampade dei digitali durano ancora troppo poco e la tecnologia è ancora giovane e si rischia di trovarsi con una macchina osoleta in poco tempo... a parte le prestazioni che comunque tra un paio d'anni saranno già su ottimi livelli). Ho già visto l'HT200 e il Barco (Cine 7?) lì da te... uno spettacolo! ma costano n'anticchia assai (;)) per le finanze di un giovane che è agli inizi della carriera, vicino al matrimonio e che quindi ha tante altre priorità ben più "pesanti" da tenere in considerazione...
Scusa la valanga di domande ma sai... sarete voi (come già lo siete per l'audio) il mio punto di riferimento concreto sul campo oltre ai tanti nostri cari appassionati amici di forum (che spero di conoscere al più presto dal vivo).
Ciao e grazie
Sisco
-
Axel70,
comincio con una citazione molto espressiva, ossia "excusatio non petita, accusatio manifesta".
Questo per dire che parlare del Rosebud da parte mia sembra quasi disonesto: Alberto Andreoli, la persona che ha ideato l'oggetto, è:
i) un mio grande amico;
ii) il proprietario del Rosebud che mi ha "salvato" qui a Cuba permettendomi di fare una enorme sperimentazione;
iii) un grande e competente appassionato di HT;
iv) una persona che certo non ha bisogno della mia pubblicità per vivere;
v) una persona maledettamente onesta.
Qui finisce la parte iniziale.
Non mi permetterei MAI di dare giudizi definitivi od apodittici senza avere fatto confronti diretti. Ero un grande estimatore della Cinematrix, che ho anche testato con grande piacere e risultati.
Solo che ho visto a casa di Nicola D'Agostino una versione (ultima) del Rosebud a confronto con una versione della Cinematrix (PSM1 su base Pioneer) con un Barco Cine8: ossia un pj sopra ogni sospetto.
Ed il confronto non c'era...
Su un passaggio della "Mummia" la scheda sembrava fare della distesa di sabbia un mare flickerante con tanti specchietti in movimento tipo DLP, mentre il Rosebud andava dritto e tranquillo a "dipingere" il tutto.
Troppa differenza, credimi.
Però diciamo anche questo: si tratta in realtà di un confronto tra una soluzione HTPC ed una "pseudo-tradizionale": l'assemblamento del Rosebud può essere fatto anche da chi si diletta di PC, perché sfrutta componenti standard.
Quello che standard non è e che puoi ottenere con altre macchine, è la cura dei materiali e la stabilità dell'oggetto, che non risente degli "inquinamenti" che sono normalmente presenti in un HTPC.
Ho riformattato 2 volte il tutto grazie al CD che Alberto fornisce proprio per la prevenzione e la correzione dei problemi.
E' presente una versione con i BNC, un lettore Pioneer ultrasilenzioso ed una Radeon 7500 con uscita DVI.
In ogni modo, mi dici che razza di proiettore usi per avere 280 cm. di base??????
Ciao,
Andrea
-
I chip Genesis contenuti nel Cinematrix, nel QuadScan ed in altre
installazioni hanno fatto ormai il loro tempo.
Alle alte risoluzioni vanno benino ma sulle basse hanno
dei grossi problemi.
Ad ogni modo il confronto con il Rosebud ha un risultato scontato,
ossia il CM viene steso!
Se avesse avuto la possibilita' di un ingresso video
per sorgenti esterne si sarebbe ancora giustificato,
ma cosi' com'e' non piu' e questo vale anche per i
lettori a venire che hanno scaler interni!
-
Citazione:
Originariamente inviato da Andrea Manuti
Axel70,
comincio con una citazione molto espressiva, ossia "excusatio non petita, accusatio manifesta".
Questo per dire che parlare del Rosebud da parte mia sembra quasi disonesto: Alberto Andreoli, la persona che ha ideato l'oggetto, è:
i) un mio grande amico;
ii) il proprietario del Rosebud che mi ha "salvato" qui a Cuba permettendomi di fare una enorme sperimentazione;
iii) un grande e competente appassionato di HT;
iv) una persona che certo non ha bisogno della mia pubblicità per vivere;
v) una persona maledettamente onesta.
Qui finisce la parte iniziale.
Non mi permetterei MAI di dare giudizi definitivi od apodittici senza avere fatto confronti diretti. Ero un grande estimatore della Cinematrix, che ho anche testato con grande piacere e risultati.
Solo che ho visto a casa di Nicola D'Agostino una versione (ultima) del Rosebud a confronto con una versione della Cinematrix (PSM1 su base Pioneer) con un Barco Cine8: ossia un pj sopra ogni sospetto.
Ed il confronto non c'era...
Su un passaggio della "Mummia" la scheda sembrava fare della distesa di sabbia un mare flickerante con tanti specchietti in movimento tipo DLP, mentre il Rosebud andava dritto e tranquillo a "dipingere" il tutto.
Troppa differenza, credimi.
Però diciamo anche questo: si tratta in realtà di un confronto tra una soluzione HTPC ed una "pseudo-tradizionale": l'assemblamento del Rosebud può essere fatto anche da chi si diletta di PC, perché sfrutta componenti standard.
Quello che standard non è e che puoi ottenere con altre macchine, è la cura dei materiali e la stabilità dell'oggetto, che non risente degli "inquinamenti" che sono normalmente presenti in un HTPC.
Ho riformattato 2 volte il tutto grazie al CD che Alberto fornisce proprio per la prevenzione e la correzione dei problemi.
E' presente una versione con i BNC, un lettore Pioneer ultrasilenzioso ed una Radeon 7500 con uscita DVI.
In ogni modo, mi dici che razza di proiettore usi per avere 280 cm.
di base??????
Se ho riconosciuto Axel70, dovrebbe avere un "MITICO" Barco 1609. Mi sbaglio Alessandro??
Ciao.
Mauri
Andrea
-
Caro Sisco,
innanzitutto come va? Capisco quanto sei impegnato.
Per quanto riguarda i CRT a Palermo, io dico sempre che ce n'è "abbastanza", considera che mio papà da vero "pioniere" vendeva vdp Barco per uso casalingo già 20 anni fa!!!
Il massimo numero di installazioni personalmente si è registrato nel 2001 con circa una dozzina di macchine (tutte Cine 7 e 2 Cine 8), presumo che i felici (spero) utenti di CRT a PA siano circa ad oggi una ottantina... strano che non ne hai mai incontrato nessuno.
Devo ammettere che quest'anno si è molto impennata la vendita dei DLP, restando i CRT un pò più rispetto gli anni precedenti di "nicchia".
Per quanto riguarda l'usato locale, non c'è un granchè (forse allora gli utenti sono proprio felici...), ogni tanto sporadicamente qualcosa comunque capita. L'ultimo prodotto interessante che mi ricordo è un SONY VPH 50 con 600 ore di funzionamento, in garanzia Sony Italia, ceduto a meno di euro 8.000...
Non so quanto vuoi investirci sopra, ma sarò sempre lieto di poterti aiutare.
Ciao
Vincenzo
-
Ciao Mauri mi hai beccato!
E' vero ho un Barco 1609 con lenti hd 120...una bella bestia!
Comunque volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto dandomi preziosi ed univoci consigli e ricordare al "mitico" Andrea Manuti che mi mancano molto i suoi articoli tecnici e le sue prove di oggetti un pò più seri... vi ricordate la prova del Barco 708 sul primo numero di DVHT ?
...Andrea torna a farci sognare con una bella recensione di 10 pagine di un BARCO CINE 9 o di un MARQUEE 9500 LC magari a confronto!!!
Un saluto a tutti...
P.S. : a questo punto mi manca solo qualche anima pia che(vicino Roma) mi faccia vedere il Rosebud all'opera.In cambio offro una demo con il mio Barco 1609 + Cinematrix e bibite a volontà...
-
Axel70,
a parte il "mitico" che facilmente potrebbe sconfinare nel "mitiLo", ossia parente della cozza (per i non romani: dicesi "cozza" una ragazza le cui fattezze ricordano una giusta via di mezzo tra uno scorfano ed un brutto LCD... :D :D :D ), mi spieghi che bisogno avresti tu di "sognare" con un 1609?
E poi dimmi un'altra cosa: perché non emergi dal limbo? I proprietari di CRT dovrebbero costituire un apposito club, che so, come quelli della Rolls Royce o delle Ferrari, tutti adeguatamente registrati!
Quanto alle recensioni ed agli articoli tecnici, fammi tornare da Cuba e vedrai che ce ne saranno... ;) ;) ;)
Ciao,
Andrea
-
Ciao Andrea,
avere dentro casa un 1609 non lo considero affatto un punto d'arrivo...
Quello che mi ho sempre sognato leggendo le recensioni di CRT(lo scrivo tutto maiuscolo per ossequioso rispetto),sorgenti e processori video non è soltanto l'avere gli oggetti dentro casa ma soprattutto la possibilità di ottenere il risultato migliore possibile dalla combinazione e settaggio di questi stessi oggetti.
Tanti consigli e miglioramenti del mio impianto li devo sopratutto ai tuoi articoli e quindi anche adesso sogno,per esempio,la migliore sorgente video ed il miglior schermo possibile per il mio PJ...
Cosa intendi poi per "emergere dal limbo"?
Non sarei propri d'accordo nell'affiggere a via del Corso un manifesto con gli elenchi e gli indirizzi dei possesori di CRT...;)
Visto poi che sto parlando di miglioramenti del mio PJ ti faccio un'ultima domanda: che ne pensi di cambiare i C-Elements rosso e verde del mio proiettore con altri filtrati? Sia Romano Consul che Giorgio Foschi per telefono mi hanno già dato il loro parere.
Ciao e grazie per la pazienza
-
Sono d'accordo che non basti solo una meraviglia come il 1609 per "essere arrivati". Diciamo che siamo più avvantaggiati nel raggiungimento della meta. ;)
Mai così vicino come il fortunato possessore di un proiettore da 70mm, lampada ed ottiche anamorfiche in ottime condizioni, ed una nutrita serie di pellicole in 70mm ed ottime condizioni. D'accordo: con il 70mm non si può avere il dts... :p:p:p
Scherzi a parte, prima di parlare di filtratura, sarebbe interessate controllare che tipo di colorimetria è possibile raggiungere con una taratura... Non conosco quella macchina ma mi piacerebbe moltissimo metterci uno spettrofotometro davanti :rolleyes:
Emidio
-
Axel,
non dico di mettere i manifesti, ma ti creare una setta si'... :p :p :p !
Il discorso della filtratura e' complesso, ed e' una strada che ho tentato tempo fa con dei filtri, senza terminare nulla per assenza del proiettore. In linea di massima i pj che sono filtrati a me piacciono di piu', ma per evitare porcherie credo sia sempre indispensabile uno strumento!
Ciao,
Andrea
-
CRT
Andrea,
allora sono d'accordo con te:
creiamo una "setta" per per possessori di CRT con la possibilità di scambiarci demo e consigli direttamente "sul campo" di fronte a ciascuno dei nostri "Bambini" accesi:p :p :p
A questo proposito, se e quando vorrai, sarai mio gradito ospite in modo da poter conoscere un tuo commento "live" sull'opportunità di una filtrarura di colore e su tutto l'impianto in generale;)
Ciao
-
Rosebud
Scusate,
tornando all'argomento iniziale di questa discussione,qualcuno saprebbe dirmi qual'è la risoluzione massima d'uscita del Rosebud e dove potrei vederlo all'opera nel Lazio?:rolleyes:
Grazie
-
psm1=0 Rosebud=10
Caro Axel,
ho avuto la psm1 per tanto tempo, fino a quando un giorno ho conosciuto un GURU di nome Alberto Andreoli che aveva partorito una certa cosa di nome ROSEBUD.
Ebbene dopo averlo visto in funzione ho buttato la psm-1 e venero tutte le sere il ROSEBUD configurato con il mio CINE 8!!!
....e dormo sonni tranquilli.....
e quando sarà disponibile la nuova scheda video della matrox ce ne saranno delle belle!!!!!!!!
a presto