Diffusori di Schroeder, proviamoci!!!
Sperando di fare cosa gradita vi posto delle tabelle che permettono di costruirsi tali diffuori da soli...
Per chi mastica la matematica posto uno stralcio che spiega come creare il progetto su carta, io non penso di esserne capace, variando il progetto in base ai numeri primi scelti.
qui potete capirci qualchecosa...
qui invece potete provare a capire quanti numeri primi vi servono ed iniziate a fantasticare :)
qui invece partite col cervello, perchè c'è la sagoma del pannello (credo al 7) in cui basta scrivere che frequenze vi interessano riflettere e siete a posto...
In pratica una volta che avete capito quali sono el frequenze che dovete "aggiustare" nelle vostre belle stanze vi fate un bel diffusore, anche se penso che è possibile ripetere i panneli varie volte a seconda della grandezza della stanza per avere l'effetto desiderato. I pannelli da quanto ho letto devono essere posizionati dietro a chi ascolta, in parole povere dalla parte opposta ai diffusori mentre sulla parete dei diffusori vanno posizionati gli assorbitori, tube trap (per i bassi) e pannelli (per i medi e per gli alti). Ciao e fatevi sentire, soprattutto quelli più addentro alla materia...Attenzione perchè i diffusori possono essere sia mono ceh bidimensionali, nei link ci sono entrambi...
Domani tutti da brico....:D :D