Luminosità di uno schermo.
Apro questo thread per rispondere in merito a certe considerazioni fatte sul thread dell'HD100.
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Al cinema sono 16, nel D-Cinema sono 14. Immagino sia per via del fatto che il D-Cinema non è a flash.
...
Lo standard ti dice come il regista ha creato quel film. Poi te sei padrone di vederlo anche su una parete viola.
Aspetta, perchè secondo me stai forzando le tue argomentazioni.
Io l'unica cosa che conosco sono le raccomandazioni della SMPTE riguardo alla luminosità degli esercizi commerciali e i valori che ci hai fatto conoscere per gli impianti di proiezione digitali commerciali.
Chi dirige un film avrà ovviamente una luminosità di riferimento, ma questo valore mirerà sopratutto ai cinema, ossia dove il suo lavoro dovrà essere guardato sperando di riempire le sale.
Perchè i successi sono quelli delle sale, al botteghino, al cinema, e le giurie gli Oscar li assegnano guardando i films nella sala di un cinema.
Non puoi prendere i valori pensati per le sale cinema e dire che quel regista ha creato il fim pensando al dvd che compreremo o noleggieremo per guardarlo in casa, con le nostre televisioni o per quella minoranza che ha un videoproiettore.
Nella testa il regista ha la sala del cinema, dove appunto la gente va a vedere il film, dove centinaia di milioni di persone vanno a vedere i films e dove si guardano, giudicano e vincono gli Oscar.
Ora tu prendi quei valori e ne fai il riferimento da tenere per quando guardiamo in casa il nostro dvd dicendo che il regista vuole per noi quei valori.
Non penso che sia così.
Come ti ho detto penso che l'anima, il cuore e la testa di un regista e le sue osservanze e aspirazioni privilegino le sale dei cinema.
Seconda considerazione:
Un certo valore standard per i cinema può valere per forza di cose solamente per gli stessi cinema.
Prima di tutto perchè i cinema sono grandi, le nostre stanze sono una frazione al confronto.
Inoltre i cinema sono ambienti dedicati, pensati e realizzati apposta, la stanza in cui venga guardato un televisore o uno schermo è frequentemente, dal punto di vista di come dovrebbe essere, un ambiente veramente inidoneo.
La pareti sono quasi sempre chiare o bianche, i pavimenti possono essere chiari o riflettere anche quando non sono chiari, gli schermi sono spesso troppo alti e quasi contigui al soffitto, soffitti che sono solitamente chiari o bianchi, la parete di fondo è chiara, sono spesso stanze con molti riflessi.
Ci si possono trovare colonne o file di cd con le loro custodie, settori di mobilio pieni di dvd o mobili con ante di vetro, tende chiare, riflessioni di superfici vetrate per la presenza di televisori, finestre e quadri, presenza di torri di componenti nero lucido o silver, divani bianchi o chiari, quando addirittura non trovi nei pressi o poco distanti dallo schermo cristalliere o enormi quadri e poco più in là magari ci sono tavolini di vetro o cristallo.
E tutto questo in una semplice e limitata stanza, con schermi che per volerli grandi a prescindere, risultano inevitabilmente "stretti" dentro la stanza e le sue pareti.
Metti 14 FL in ambienti di questo tipo e probabilmente pregiudicherai la visione.
Fallo con schermi molto grandi e il risultato potrebbe rivelarsi un fallimento, dovuto al fatto che uno schermo che passi da una base di due metri a una di tre vede aumentare la sua area di illuminazione (e di riflettenza) del 125%.
Ma per tenere fermo un valore in FL dovrai aumentare nella stessa misura i lumens emessi, il che significa che mentre con uno schermo da due metri di buon guadagno avremmo fatto 14 FL con meno di 300 lumens, con uno da tre di base, per tenere fermo quel valore, tocca aggiungerne altri 350 in più.
E in una stanza poco idonea potrebbe nascere un nuovo sole.
E ancora... io non ho mai trovato il valore di 14 F.
Prendendo ad esempio il valore che mi è capitato di trovare su AVS quando si domandava un riferimento, questo valore era (per quello che ho letto) 12 FL.
Ora io non posso essere sicuro se effettivamente questo valore sia frutto di un qualche studio ufficiale o di raccomandazioni della SMPTE.
Si è affermato che era così, è il valore che mi è capitato di incontrare e a quello mi sono riferito.
Ma con una precisazione.
Io ad esempio leggendo le discussioni su AVS non ho mai avuto occasione di riscontrare una particolare osservanza per un predeterminato valore di luminosità e meno che mai nell'ottica di pensarlo come un valore inderogabile voluto dal regista dentro le case della gente.
C'è semplicemente una particolare attenzione alla luminosità di un proiettore, perchè i loro gusti chiedono spesso schermi molto luminosi e contrastati.
(teniamo anche presente che non pochi americani hanno a disposizione ambienti molto più grandi dei nostri).
Invece che un qualsiasi valore prefissato, mi è capitato spesso di trovare valori tra i più disparati, sia tra utenti al loro primo proiettore così come tra forumers con grande esperienza e impianti di riferimento, con valori a volte anche più alti di 14 o 16 FL in completa indipendenza da una qualsiasi raccomandazione di un qualche tipo.
In sintesi l'americano la luminosità se la sceglie come più gli aggrada, con un particolare occhio al consumo delle lampada e non si fa menzione di alcuna stretta "osservanza".
Ma considerazioni analoghe si possono fare anche per altri forum, ad esempio quello di HCFR.
Non ci si può trovare alcuna norma di carattere "religioso" su quella che debba necessariamente essere la luminosità di uno schermo.
(ed è un forum indubbiamente competente).
Anche i francesi insomma la luminosità di uno schermo se la regolano secondo quello che è il loro ambiente e secondo le loro preferenze.
Nei loro riferimenti ci sono più che altro una serie di curve di valori FL -lumens - dimensioni schermo che vanno dagli 8 FL ai 16 FL.
Ma anche nelle recensioni quando si trova un qualche valore, (12 FL è quello che mi è capitato di trovare), viene più che altro inteso come aiuto di riferimento nella premeditazione dello scadimento luminoso del proiettore nel tempo.
Ovvero se un proiettore non riesce a tirare fuori 12 FL su uno schermo da 100" di buona riflettenza, a lampada nuova in modalità alta, anche indipendentemente dalla posizione dello zoom, è evidente che quanto a luminosità non c'è molto da scialare e andrebbe dato un occhio alle dimensioni dello schermo più opportuno in rapporto a quelle che sono le proprie preferenze, tanto più se si vuole anche tenere ferma la normale vita utile di una lampada.
E per quella che è la mia esperienza io mi trovo bene con un valore che sta sugli 8 FL, non ci penserei proprio ad andare a 14 FL, perchè la considerei, per quella che è la mia sensibilità alla luce, (che sta comunque nella media) per quella che è la mia distanza di visione e per quello che è il mio ambiente, una scelta sbagliata e controproducente.
Inoltre a parte che la luce scade nella sua intesità all'aumentare della distanza della sorgente, a prescindere da quello che attraversa comunque scade, (l'ho controllato secondo le formule usate in astronomia), c'è da dire che la distanza conta in relazione alla luminosità anche perchè andando più vicini a uno schermo sarà maggiore l'occupazione di campo visivo dell'occhio mentre allontanandosi sarà minore.
Per questo motivo uno stesso valore di luminosità avrà effetti diversi a seconda della distanza dallo schermo.
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ho un amico pittore che dipingeva per passione e vendeva i suoi quadri.Quando li vendeva insisteva per venire ad appenderli di persona, gratis. Voleva assicurarsi che fossero messi in un posto con una luce tale che emergesse quello che LUI aveva dipinto.
Difatti per far questo non ha potuto far altro che andare a casa del cliente a cercare la posizione giusta.
Ovvero ha appunto relativizzato la sua opera all'ambiente dove questa avrebbe dovuto stare.
(in realtà è la sua opera che è relativa)
Perchè gli sarebbe stato impossibile farlo a priori.
Ciao