Visualizzazione Stampabile
-
Qualità flussi audio
Potete per piacere spiegarmi le differenze tra le varie tipologie di flusso audio e indicarmi quale "Teoricamente" dovrebbe essere la migliore da sceliere nei vari DVD/HDDVD/Bluray: Dolby, dolby digital II, Dolby digital +, DTS, DTS HD, Dolby thrue HD.....ecc. Non so quanti me ne sono dimenticati :p .
Grazie
-
Te ne sei scordati due: il PCM, che è l'unico non compresso, ed il DTS-HD HR, mentre il Dolby II non esiste.
Tra tutti sulla carta il pcm è il migliore in quanto quello non compresso.
Il Dolby Trhue-hd ed il DTS-HD MA, benchè leggerissimamente compressi in modo da occupare meno spazio, danno i medesimi risultati del pcm. Il DTS-HD HR (high resolution) usa maggior compressione (quindi dovrebbe dare risultati minori), infine il Dolby digital+ è ancora più compresso.
-
Grazie Marco,
quindi se ho capito bene tra le traccie "non HD" (intendo quelle che posso trovare sui normali DVD), la scala di qualità è DTS prima scelta, Dolby Digital seconda scelta, mentre per HDDVD e Bluray la scala è PCM, Dolby Trhue-hd ed il DTS-HD MA, DTS-HD HR, DD+ e infine DTS e DD.
E' corretto?
-
-
Ci sarebbe però da fare anche una piccola considerazione.
I formati compressi di cui si è parlato non sono compressi in modo univoco, ovvero c'è un certo range di compressione su cui si può giocare, in pratica può variare il bitrate.
Si potrebbe verificare il caso in cui un DTS viene compresso molto, al massimo consentito dalle sue specifiche, mentre il DD, sullo stesso DVD, usa il massimo bitrate possibile.
In questo caso non detto che il DTS sia comunque migliore.
Comunque si fa presto a passare da un formato all'altro e sentire le differenza.
Ciao
-
Grazie Nordata, posso attraverso il mio sony s300 o attraverso il mio onkyo 605 verificare questo livello di compressione o più semplicemente affido tutto all'orecchio?
l's300 mi permette di inviare un flusso che chiama LPCM (è la stessa cosa del PCM?), mi conviene quindi fare convertire anche DD e DTS in PCM dal lettore e poi inviarlo all'Onkyo, oppure valutare di volta in volta?
-
interessa anke a me quest'ultima domanda.
-
Bisogna valutare ad orecchio e verificare quali dei due apparecchi (lettore o amply) esegua meglio la conversione. Io la farei fare all'onkyo in quanto è la sua principale inclinazione.
-
ma quandio si parla di LPCM,PCM e PCM non compresso..sono la stessa cosa.
cioe': sono sinonimi?
-
-
quindi i dvd blu ray che nelle specifiche riportano AUDIO PCM 5.1 sono da preferire in caso di una conessione analogica?
il pcm 5.1 in questo caso sott'intende il DD HD o il D.digital truheHD...se menzionato come altra opzione audio,vero?
..e' praticamente la versione PCM del DD HD o il D.digital truheHD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ste_diver
Grazie Nordata, posso attraverso il mio sony s300 o attraverso il mio onkyo 605 verificare questo livello di compressione o più semplicemente affido tutto all'orecchio?
Su alcune riviste trovi le recensioni tecniche dei film e c'è anche il bitrate sia audio (per ogni singola traccia) che video!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Taso
quindi i dvd blu ray che nelle specifiche riportano AUDIO PCM 5.1 sono da preferire in caso di una conessione analogica?
il pcm 5.1 in questo caso sott'intende il DD HD o il D.digital truheHD...se menzionato come altra opzione audio,vero?
..e' praticamente la versione PCM del DD HD o il D.digital truheHD...
i blu ray con audio 5.1 sono da preferire in ogni caso, anche se veicolati via hdmi.
Che vuol dire sott'intende ? il pcm è una cosa il DTS HD è un'altra cosa, il D. Trhue HD è un'altra cosa ancora.
Per veicolare il pcm è sufficiente una connessione analogica 5.1, per veicolare gli altri flussi è necessario l'hdmi 1.3 e un amply in grado di decodificarli (a meno che il lettore sia in grado di decodificarli internamente, trasformarli in pcm e veicolarli attraverso le uscite analogiche o hdmi 1.1)