Utenti ATI. MP+Evr risolto tearing e stuttering!
Facendo seguito alla discussione avuta con Frank691 relativa ai problemi di tearing con Evr e letto l'interessante link dal forum di Media Portal che riporto nuovamente:
http://forum.team-mediaportal.com/vi...highlight=aero
ci ho rimuginato sopra e trovato quella che credo sia una soluzione che se confermata, e qui attendo test da parte di altri con lo stesso problema, rivelerebbe un clamoroso bug dei driver Catalyst attuali (7.12)
I drivers Catalyst almeno per quelle scheda come le Serie
HD 2x000 e 3x000 (forse anche le precedenti) hanno una funzionalità chiamata Overdrive che gestisce dinamicamente la scheda video aumentando o diminuendo le sue prestazioni in base alla richieste alla
GPU. Nella mia 2600 PRO almeno questo viene gestito con 3 soglie.
la prima fa girare la GPU ad 1/6 della velocità massina e a metà della
velocità delle memorie (110 MHZ e 252 MHZ). lo step successivo è
quello 300,400. L'ultima soglia è quella massina 500,600.
I livelli riguardano anche il voltaggio della GPU che a livello minimo nel
mio caso è 1,05V mentre per le due soglie superiori sono a 1,15V
Come cambia le soglie il runtime Catalyst? Lavora sembra esclusivamente sulla base della percentuale di carico della GPU. Purtroppo riproducendo
un file qualunque in evr per esempio sotto Vista con Media Portal la 2^ soglia di carico non viene mai raggiunta e la scheda continua a girare erroneamente al minimo. Cosa che avevo già potuto notare ma non ritenevo che potesse essere fonte di problemi . Invece è questa la causa sia del tearing che dello stuttering :D
facendo girare la scheda a 300 Mhz. per la GPU e 400 Mhz per la memoria ho ottenuto la scomparsa del tearing anche senza Aero attivato cosa prima impossibile tant'è che sullo stesso forum di MP consigliano sempre di
attivare Aero. con Aero attivo non avevo tearing neanche prima ma stuttering ed ora è scomparso anche quello. I test sono stati fatti su file sia a 25 fps girando a 50 HZ sia a 25 fps con refresh a 60HZ.
A questo link è possibile scaricare una utility che consente di modificare
queste soglie portando per esempio i livelli delle prima soglia uguali a quelli della seconda (vale solo per Ati e Catalyst)
http://www.4shared.com/file/34706746...rified=f1c1905
L'utility interagisce con il file profile.xml che contiene per fortuna questi dati in chiaro e modificabili. Al termine della modifica l'utility rilancia in automatico il runtime Catalyst per attivarne le modifiche.
Non è escluso che anche Nvidia possa lamentare un comportamento simile
ma da quello che ho letto, e che in parte mi ha insospettito, parrebbe di no.
L'ideale sarebbe se un player comunicasse al Catalyst della necessità di maggiore potenza. se fosse cosi non sarebbero necessarie modifiche alla
configurazione. Oppure che il Catalyst decidesse di passare alla soglia 2
in presenza di un rendering video che non ci necessariamente un gioco 3D.
Attendo test per verificare se tutto funziona anche su Catalyst diversi
dal mio.