Connessione proiettore Infocus SP 5700
Sono in procinto di acquistare il proiettore Infocus SP 5700 da installare a soffitto, chiedo gentilmente un Vs. giudizio in merito al collegamento con il player DVD in grado di fornire il miglior risultato visivo:
1)connessione di tipo “component” (con il mio attuale lettore Pioneer DV 737 dotato di uscita video component “interallacciata”) con cavi Audioquest VSD-1 o Audioquest YIQ-G;
2)connessione di tipo “DVI” (acquistando allo scopo il lettore DVD Samsung HD 935 dotato di uscita video DVI-I PAL “progressiva”).
Nel caso in cui sia preferibile adottare una connessione di tipo “DVI”, chiedo se è preferibile acquistare il cavo proprietario di 10 metri acquistabile direttamente da Infocus “SP-M1-10M” o il cavo DVI Audioquest mod. DV-1.
Nel caso giudichiate preferibile il cavo DVI Auioquest chiedo se lo stesso è disponibile con i terminatori adatti al collegamento di cui sopra (quindi non con i suoi terminatori standard DVI-D), in caso contrario, se l’uso dei necessari adattatori possa pregiudicare la qualità del segnale.
Ringrazio gentilmente.
Marco
Infocus 5700 e samsung HD 935
Abito in Bastia Umbra, provincia di Perugia, sto raccogliendo informazioni sia da Samsung che da Infocus, se mi da la tua mail posso girarti le informazioni che sto raccogliendo.
Puoi contattarmi anche all'indirizzo marco.angelini@tiscalinet.it
Marco
Re: Connessione proiettore Infocus SP 5700
Citazione:
marco.angelini ha scritto:
Sono in procinto di acquistare il proiettore Infocus SP 5700 da installare a soffitto, chiedo gentilmente un Vs. giudizio in merito al collegamento con il player DVD in grado di fornire il miglior risultato visivo:
1)connessione di tipo “component” (con il mio attuale lettore Pioneer DV 737 dotato di uscita video component “interallacciata”) con cavi Audioquest VSD-1 o Audioquest YIQ-G;
2)connessione di tipo “DVI” (acquistando allo scopo il lettore DVD Samsung HD 935 dotato di uscita video DVI-I PAL “progressiva”).
Nel caso in cui sia preferibile adottare una connessione di tipo “DVI”, chiedo se è preferibile acquistare il cavo proprietario di 10 metri acquistabile direttamente da Infocus “SP-M1-10M” o il cavo DVI Audioquest mod. DV-1.
Nel caso giudichiate preferibile il cavo DVI Auioquest chiedo se lo stesso è disponibile con i terminatori adatti al collegamento di cui sopra (quindi non con i suoi terminatori standard DVI-D), in caso contrario, se l’uso dei necessari adattatori possa pregiudicare la qualità del segnale.
Ringrazio gentilmente.
Marco
ciao Marco, personalmente opterei per la connessione component con il tuo 737 interlacciato, e lascerei fare al Faroudja interno al 5700 il deinterlaccio.
La connessione DVI è senz'altro tecnicamente ottima in quanto ti consente di mantenere il dominio digitale, ma a mio parere occorre fare alcune considerazioni, prima fra tutte che un cavo DVI lungo 10 metri è oltre il proprio limite max, che è di 7,5 mt, inoltre il faroudja interno all'Infocus lavorerebbe comunque per adattare il segnale alla propria matrice, e nonostante gli adattatori proprietari possano funzionare al meglio, è anche probabile che qualcosa si perda in termini di purezza di segnale.
A mio parere una connessione DVI ha un vero senso solo se collegata ad un HTPC dal quale esci con la risoluzione nativa del VPR,...comunque il mio è solamente un parere personale, ovviamente;)
ciao
stefano61
Infocus SP 5700 e Samsung HD935
Vi giro le informazioni che ho raccolto sino ad ora:
- l'uscita del Samsung è una DVI-I con dati criptati HDPC;
- l'ingresso del SP 5700 è un DVI "proprietario" (DVI M1) in grado di accettare dati criptati HDPC;
- Infocus commercializza un apposito cavo di 10 mt. (SP-M1-10M), con terminatori DVI M1 da un lato e DVI-I dall'altro.
La connessione dovrebbe essere quindi possibile, rimane una perplessità legata alla lunghezza del cavo (lo standard DVI dovrebbe certificare una lunghezza massima di 7 metri ...).
In alternativa al cavo proprietario Infocus, Audioquest commercialia il cavo DV-1 (molto più costoso dell'altro), personalizzabile nella lunghezza ma dotato di terminatori standard DVI-D (quindi divrrebbe necessario utilizzare un adattatore con conseguenze negative nella qualità del segnale).
Marco