Visualizzazione Stampabile
-
TNT Star ??
Attualmente uso questi cavi di potenza comprati a 3 euro al metro
G&BL HP2250 : rame LC-OFC di 2,5 mm Di elevato livello qualitativo utilizzano rame LC-OFC a struttura cristallina uniforme e una particolare cordatura e avvolgimento. - Ricoperti da guaina extraflex trasparente e molto robusta. - Sez. 2,5 mmq
Secondo Voi potrei avere dei benefici utilizzando i Tnt Star o come livello qualitativo siamo là??..
Sono veramente facili da realizzare o ci vuole un minimo d manualità..??
Dovrei farne 6 metri sempre senon costano tantissimo.
Ho letto il progetto "sembra" facile ..ma non sono molto portato per l'autocostruzione altrimenti mi farei dei TNT tripleT..
Grazie a chi mi risponderà!
-
ci sono riuscito io che sono totalmente negato.... vai tranquillo, alla fine devi solo togliere la guaina esterna, spellare i vari cavi (meglio se con pinza spellacavi) e rigiuntarli nel modo corretto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da SgtElectric
Secondo Voi potrei avere dei benefici utilizzando i Tnt Star............??..
No, ma se vuoi provare l'emozione dell'autocostruzione vai con i TNT.
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifal
No,
:yeah: .. cmq se costano veramente poco di provo :D
-
Che differenza c'è?
Mi accodo alla discussione ponendovi alcuni dubbi, o meglio, alcune consideranzioni per vedere se ho capito giusto o meno, dopo aver letto millemila post (e chissà quanti me ne mancano ancora).:rolleyes:
Come cavi di potenza possono essere usati 2x2.5 (immagino che esistano schermati/non schermati, con ovvia preferenza per i primi) oppure si può optare per la soluzione del TNTstar: in sostanza, un cavo schermato con quattro cavetti intrecciati (per esempio 4x2.5) da collegare "a opposti".
In quest'ultimo caso però, come si comporta il segnale? La sezione totale dove deve passare il segnale aumenta, giusto? non c'è perdita di segnale?
Ricordo (vagamente) che cavi troppo fini possono dare problemi, ma anche cavi troppo grossi. O mi sbaglio? Il fatto che il cavo sia intrecciato porta dei vantaggi? Quali? (leggevo che si deve stare attenti a non comprare il classico cavo 4x2.5 lineari).:confused:
Tuttavia, sembra che la soluzione TNTstar offra un rapporto qualità/prezzo senza paragoni (qualcuno mi spiega perché in parole povere?) e sono molto tentato da questa soluzione.
Volevo solo togliermi qualche dubbio sul "come" e "perché"...
Scusate se pongo domande già trattate in altri post, ma vi assicuro che ho fatto il meglio che ho potuto per cercare notizie su questo forum.:(
Un "GRAZIE!" a chi risponderà!
-
Citazione:
Originariamente scritto da iko83
...immagino che esistano schermati/non schermati, con ovvia preferenza per i primi...
A mio molto modesto parere la preferenza non mi sembra così ovvia, a meno che uno non si metta ad ascoltare il proprio impianto in mezzo ai trasformatori ad alta tensione all'uscita di una centrale elettrica.
Considerati i livelli di segnale in gioco (molto alti rispetto al livello di un qualsiasi ipotetico segnale di disturbo esistente nell'ambiente) e, cosa più importante, le bassissime impedenze in gioco, credo che la differenza, in pratica, sia nulla, se poi fa piacer mettere uno schermo anche su questi cavi, nessun problema, continuano a funzionare ugualmente.
Ciao
-
Ottimo consiglio. Grazie!
E per quanto riguarda il TNTstar?
E' arrivato per me il momento di passare i cavi nei corrugati (dedicati) e volevo capire se posso passare tranquillamente un 2x2.5 oppure se ci sono effettivamente queste differenze con un 4x2.5. Ho letto che la differenza si nota parecchio....mah...
Se può essere utile, è previsto l'acquisto di un Onkyo TX-SR505E.
Non sarebbe la stessa cosa passare un ipotetico 2x5? (ammesso che esistano e ammesse tutte le difficoltà di passare un cavo del genere in una canaletta)
-
Io ho messo da un mesetto, a seguito di riposizionamento dei diffusori frontali, un cavo da 2x2,5, lungo 10 m di rame ofc da 4 euro/m in sostituzione di uno di rame argentato da 2x4 da 15-20 euro/m e lungo 3 metri e non ho sentito nessuna differenza.
Ciao.
-
Grazie chiaro_scuro,
ottima testimonianza.
Credo opterò quindi per dei semplici cavi 2x2.5.