Info generica su full hd e LCD
Ragazzi,
posto qui nella sperenza mi togliate un piccolo dubbio.
circa 2 anni fa ho seguito alla grande l'acquisto del mio attuale toshiba 32wl58p....del quale sono tuttora soddisfatto.
ma all' epoca il full hd era quasi ancora un utopia....
ora che sul mercato è pieno di questi LCD volevo chiedervi alcune semplici considerazioni.
1 - Ma se si acquista un full hd e lo si collega a casa con la normale antenna RF nn si dovrebbero avere dei svantaggi sensibili rispetto alle vecchie risoluzione non full hd 1366x768 ?
2- immagino che gli upscaler elettronici degli lcd attualmente in commercio siano migliori....ma si parla sempre di un segnale RF upscalato alla risoluzione 1920x1024...quindi la quantita di pixel "inventati" dalla tv è superiore.
3- lo stesso discorso si puo' applicare con i callegamenti SCART (sia RGB che non) provenienti da sorgenti non HD come un digitale terrestre oppure un decoder SKY
4- stessa cosa anche per i segnali HD "finti"....ad esempio i lettori con uscita HDMI ma che non sono Blu-Ray....io ho un samsung hd950....pagato 150 euro....e potevo tranquillamente risparmiarmi la spesa 1 anno e mezzo fa...nn ho avuto grossi benefici onestamente rispetto ad un lettore DVD in scart RGB
in sostanza....ragionando semplicemente mi viene da pensare che un full-hd a maggior ragione dei suoi predecessori sia molto piu' sensibile e strettamento legato ad una sorgente full-hd compelta....come SKy HD , PS3, o lettore e film in Blu-Ray.
pensate che il ragionamento sia sbagliato ? oppure ci sono degli spunti da non sottovalutare ? che ne pensate ?