Salve a tutti,
volevo domandarvo se l'uso piu' o meno accentuato del lens shift influisce sulla resa finale dell'immagine o se non cambia assolutamente niente.
grazie a tutti
hal
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti,
volevo domandarvo se l'uso piu' o meno accentuato del lens shift influisce sulla resa finale dell'immagine o se non cambia assolutamente niente.
grazie a tutti
hal
Per esperienza personale posso affermare che sul sanyo z1 entro certi limiti non influisce.Ma ai gradi estremi determina lievi distorsioni geometriche agli angoli esfocature zonali.Per cui è consigliabile non abusarne;)
Ciao.
Franco
Per esigenze pratiche, i miei proiettori sono stati e sono tutti dotati di ottica basculante (meccanica).
Le mie impressioni sono un leggerissimo (per non dire quasi inavvertibile) decadimento nella geometria.
Inutile fare paragoni con il controllo keystone (digitale)che va ad alterare, irreparabilmente, la qualità generale.
Per avere prova di ciò, fai una rapida verifica con i vari patterns di Lino o anche quelli Nokia.
Ciao.
Amedeo
Per ottime che siano le lenti di proiezione, ed in genere tutto il percorso ottico, immagina che la situazione ideale si ha quando il baricentro della lampada, del chip (DMD o LCD) e delle lenti di proiezione si trovano sullo stesso asse geometrico.Citazione:
hal-9000 ha scritto:
Salve a tutti,
volevo domandarvo se l'uso piu' o meno accentuato del lens shift influisce sulla resa finale dell'immagine o se non cambia assolutamente niente.
grazie a tutti
hal
Un lente è e sarà sempre a superficie convessa, mai lineare. De "abusi" con la possibilità offerta dall Lens Shift ti sposti dalla situazione ideale, ad una più critica. C'è da dire poi che esistono lenti di proiezione e lenti di proiezione. In ogni caso un'ottima installazione meccanica, che ti permetta di toccare le lenti il meno possibile, è già di per se il 90% del risultato finale.
Mandi!
Alberto :cool:
vorrei fare un'altra domanda sullo stesso "genere"
secondo voi il fatto invece di spostere in basso (o in alto)
l'immagine sulla matrice, usando le funzioni offerte dal PRJ, o anche
da TT o da Powerstrip, può influire sulla qualità dell'immagine?
E' chiaro che se non la usi, è meglio, in quanto fai "lavorare" la parte migliore della lente sotto il profilo dell' uniformita dimensionale e di luminosità. E quì entra drammaticamente in gioco la qualità dell'ottica.Citazione:
hal-9000 ha scritto:
Salve a tutti,
volevo domandarvo se l'uso piu' o meno accentuato del lens shift influisce sulla resa finale dell'immagine o se non cambia assolutamente niente.
grazie a tutti
hal
E comunque da preferire alla rotazione del corpo del proiettore.
In qualsiasi caso quello che volevo farti notare, non ho capito leggendo la tua domanda se lo sapevi, è che tutti i proiettori che NON hanno lo shift della lente, Hanno un percorso ottico che è l'equivalente ad una macchina con lo shift della lente, con lo shift alzato al massimo, e forse qualcosa di più.
Quindi in qualsiasi caso lo shift della ottica, non è mai peggio di una macchina ad ottica fissa.
Ilario.
Dipende, potrebbe invece migliorare.Citazione:
niut ha scritto:
vorrei fare un'altra domanda sullo stesso "genere"
secondo voi il fatto invece di spostere in basso (o in alto)
l'immagine sulla matrice, usando le funzioni offerte dal PRJ, o anche
da TT o da Powerstrip, può influire sulla qualità dell'immagine?
Dipende da come è proggettato il proiettore. Diciamo + semplicemente che l'optimum si dovrebbe ottenere sempre con la perfetta perpendicolarità tra il centro dello schermo, dell'ottica e del pannello LCD DLP. Molti proiettori che però non sono dotati di lens shift, partono sempre con l'ottica e i pannelli perpendicolari all'asse ottico, ma decentrati. In questo modo l'immagine si sposta di solito verso l'alto. Facendo questo però non si sfrutta pienamente il centro dell'obbiettivo, ma solo in parte. Se quindi in un proiettore non cellato (diciamo su tavolino) e che proietta l'immagine sempre shiftata verso l'alto tu fai scendere l'immagine da telecomando verso il basso sfrutti meglio il centro dell'ottica se invece la fai salire sfrutti i bordi. Vice versa se è cellato.
Emidio Facci qualche altro disegno!!! :D