biwiring per ampli HT e solo audio
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere circa l'utilizzo del biwiring nei diffusori da alimentare separatamente con un ampli stereo e uno Ht.
Mi spiego meglio: solitamente gli ampli Ht sono di buon livello ma molto lontani da quelli progettati per essere "solo audio". Per sfuttare quindi tutte le potenzialità dei diffusori si potrebbe ipotizzare l'utilizzo di due ampli separati collegati uno ai morsetti del tweeter e l'altro al woofer e da utilizzarsi in maniera alternativa. Naturalmente i ponticelli dorati dovranno essere presenti per collegare i morsetti superiori con quelli inferiori. Risultato: quando voglio sentire solo stereo (magari con un ampli a valvole??) accendo l'ampli "solo audio", quando voglio vedere un bel film accendo l'ampli Ht, facendo sempre attenzione che l'altro sia spento. In entrambi i casi i morsetti non collegati direttamente all'ampli acceso riceveranno il segnare dai morsetti dorati e tutto dovrebbe funzionare perfettamente.
Cosa ne pensate?