Sorgenti Audio HD: come "suonarle"?
Siamo in molti ad attendere lettori HD performanti dotati di Profilo 1.1/2.0 e/o HDMI 1.3 e decoding DST-HD Master Audio.
Quello che mi chiedo in verità è quanto possiamo "rosicare fuori" dal nostro attuale impianto senza svenarci in aggiornamenti a catena, ma riuscendo comunque a goderci il valore aggiunto delle nuove decofiche audio multicanali, possibilmente 7.1 . So che SW in 7.1 al momento non si trova, ma con gli attuali costi bisogna pur essere lungimiranti no?:rolleyes:
Allora faccio un esempio: il vecchio Panasonic BD-10A è una discreta macchina video ed ha una notevole sezione audio, comprensiva di uscite analogiche 7.1 e decodifica DTS-HD Master Audio (con gli ultimi aggiornamenti FW). Possedendo un Denon AVR-3803 (quindi senza HDMI) in questo caso sfrutterei i suoi ingressi 7.1 per godere del DTS-HD decodificato dal Panasonic, vero?
Se l'anno prossimo dovessi ad esempio aggiorante l'Ampli con uno fornito di HDMI 1.3, mi troverei su questo fronte aggiornato ai nuovi "trasporti audio HD" consentiti da tale standard. Mi troverei però anche un lettore Blu Ray con HDMI 1.2!
A questo punto potrò effettivamente cercare di bypassare gli ingressi analogici mandandando su HDMI 1.2 gli 8 canali PCM che il Panny dovrebbe avere generato dallo stream DTS-HD del supporto letto?:cool:
Avere una conferma su queste due ipotesi potrebbe tranquillizzarmi molto e magari mettere da parte l'attesa per il fatidico Samsung BD-UP5000: potrei rinunciare a HDMI 1.3 (il mio TV Sharp è 1.2), analog 7.1 e lettura HD DVD che per me non basilare.
Voi cosa ne pensate?
Bob