Per natale vorrei regalarmi una videocamera Full HD con HDD. :)
Mi serve molto luminosa perchè riprenderò spesso in locali notturni e fiere poco illuminate, con un budget intorno ai 1000/1500€.
Qualche consiglio?
Visualizzazione Stampabile
Per natale vorrei regalarmi una videocamera Full HD con HDD. :)
Mi serve molto luminosa perchè riprenderò spesso in locali notturni e fiere poco illuminate, con un budget intorno ai 1000/1500€.
Qualche consiglio?
... Sony:
-> http://www.sony.it/view/View.action?...uctsInCategory
... Panasonic:
-> http://www.panasonic.it/Products_Sub_Category.asp?M=656|653|652|4|1
... Canon:
-> http://www.canon.co.uk/For_Home/Prod...n_HD/index.asp
... JVC:
-> http://camcorder.jvc.com/product.jsp...000&pathId=141
Si, con poca luce evita le Sony... la migliore (consumer) è attualmente la Canon HV20. Puoi trovare un video con poca luce qui:Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
http://www.canonhv20.com/canon-hv20-footage.php
scarica il primo filmato che riprende dei fuochi d'artificio ;)
Confermo: ho da poco l'HV20, ed è fenomenale.
Il suo vantaggio principale: è l'unica telecamera consumer che riprende in 25p. Grazie a questo, è anche possibile impostare l'otturatore a 1/25 di secondo, raddoppiando la raccolta di luce, senza aumentare il rumore.
Ti sconsiglio vivamente telecamere AVCHD (tutte quelle con l'hard disk sono AVCHD, tranne la JVC), la qualità non raggiunge l'HDV a causa del bitrate tenuto un po' troppo basso e agli encoder AVC in realtime poco efficenti, e montare l'AVCHD su computer è pesantissimo, e c'è molto poco supporto software.
Tieni conto anche che le camere HDV sono compatibili all'indietro con le DV per cui, se hai già dei nastri DV, la HDV te li legge ancora.
.
Grazie del consiglio, carina la HV20, tra l'altro sono affezionato a Canon avendo apparecchiatura fotografica della stessa marca (ho da poco preso la Eos 40d.)
Ma purtroppo usa ancora le cassettine, non ne fanno una versione con HDD?
Interessante anche questa Panasonic HDC-SDC5
Peccato che anche questa non abbia HDD ma registri su minuscole flash memory SD, che per ora arrivano ad un massimo di 8gb, sulla quale ci staranno al massimo 10 minuti di filmato in Full HD! :(
Tra l'altro pare l'unica che registra in 1080p (le altre di solito si "fermano" al 1080i)
Forse i tempi non sono ancora "maturi" ed è meglio aspettare ancora un po... :rolleyes:
Alla fine dopo vari forum e varie ricerche mi sono deciso e anche io ho preso la HV20. Esteticamente non sarà un gran chè, ma non è che le altre siano poi molto meglio. L'ho trovata a 750 €, spedizione compresa.
Mi deve ancora arrivare.
Non riesco invece a ricordarmi dove sono elencate i tipi di videocassette che possono andare bene.
Ciao a tutti.
Allora, innanzitutto il fatto che usi le "cassettine" come le chiami tu non è un sintomo di obsolescenza. Lo standard HDV prevede l'uso del nastro per garantire i suoi stupendi 25 mbit/s. Senza contare il fatto che, dopo il montaggio, ti rimane sempre il master del tuo girato pronto per essere re-importato. L'HDD, IMHO, è quanto di peggio si possa avere (anzi peggio di tutti sono i supporti DVD). Pericolo rotture, peso, necessità di backup, consumo energia.Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
Per quanto riguarda la SD5 panasonic, che ho qui con me, intanto non registra a 1080p ma a 1080i in full HD e, alla massima risoluzione, la scheda da 8G permette 80 minuti di registrazione e non 10:rolleyes:
Peraltro di schede SD di riserva te ne puoi mettere in tasca quante ne vuoi!! L'hai mai vista dal vero la SD5? E' talmente piccola che sta tutta nella mano.
I tempi sono maturi eccome.
E hai fatto bene. Puoi usare qualunque miniDV ma ti consiglio i TDK miniDV DIGITAL MASTER (confezione dorata e non argentata) che garantiscono miglior affidabilità e 0 perdita di frame. Costano poco di più. Si trovano in vendita sulla rete.Citazione:
Originariamente scritto da danny
Il problema di questi nastri è la reperibilità, un'amico ha comprato una videocamera 3 anni fa e già fatica a trovare i nastri necessari (non ricordo il formato)... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da imac20
Per quanto tempo saranno ancora utilizzate e disponibili le MiniDV?
In effetti le cassettine sono decisamente più economiche delle SD, ma per contro le SD sono più pratiche da backuppare sul PC portatile... :rolleyes:
Usassero almeno le CF ci sarebbero da 32gb a prezzi accettabili, e potrei utilizzarle anche per la fotocamera! :mad:
Alla fine tra HV20 e SD5 consigliate la Canon? In quanto a ottica come sono messe?
Quanto tempo ci vorrà prima che vengano commercializzate videocamere consumer 1080p?
Strano, tenuto conto che volendo si trovano anche all'Esselunga o al Carrefour :DCitazione:
Originariamente scritto da Brabus
I nastri MiniDV verranno prodotti e commercializzati almeno ancora per 10 anni, visto che tutte le Vcr HDV registrano su quel supporto.
Ciao
Roberto ;)
Sarà che dalle mie parti non ci sono ne Esselunga ne Carrefour? :pCitazione:
Originariamente scritto da corobi
Allora che mi dite di questa Canon SD5?
Me la darebbero a 950€ già con SD da 8gb... :)
Dite che merita o qualitativamente la Canon HV20 è molto meglio?
Come si comporterà con poca luce? Provandola in negozio mi sembrava rendesse bene, anche se ovviamente dal piccolo LCD è difficile farsi un'idea sulla quantità del rumore video... :rolleyes:
La SD5 va benissimo così come la HV20 che, dalla sua, ha il vantaggio della miglior qualità del formato HDV, fatto peraltro in parte mitigato dall anatura full HD della SD5. Nel dubbio io...le ho prese entrambe:D
Se però non hai problemi di videoediting (cioè se non ti interessa oppure se hai un pC abbastanza potente) vai sulla SD5 che è meravigliosamente piccola e trasportabile.
Tutte le Vcr HD, siano HDV o AVCHD, non sono molto performanti con scarsa illuminazione. Scordiamoci la luminosità ottenuta da alcune MiniDV 3CCD (tipo la Panasonic GS400, Canon XM2 o Sony PC130).Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
Il meglio della qualità HD viene resa in condizioni di illuminazione diurna (per esempio in una ripresa in esterni con luce del sole la qualità è impressionante, mentre in interni con scarsa luce viene quasi vanificata la qualità dell'HD).
La quantità di rumore presente nelle riprese dipende esclusivamente dal guadagno della Vcr; se è disattivato non dovrebbe essere presente alcun disturbo dovuto al "rumore".
Ciao
Roberto ;)
P.S. Comunque la SD5 è Panasonic, non Canon :D
aggiungo a quanto detto da Corobi che tra le due, la HV20 si comporta leggermente meglio con poca luce, soprattutto se impostata in 25p.
Saluti