Subwoofer da 16 a 40 Hz equalizzato Kef Kube
Tanto tempo fe (parliamo di circa 20 anni fa...) avevo realizzato, per dare naturale completezza alla realizzazione di un impianto che potesse emettere ogni segnale musicale, un subwoofer.
Mi ero ispirato ad un progetto di Audio Review, da cui avevo anche tratto un software di simulazione in DOS ed un CD-test.
Avevo deciso di cercare di arrivare a riprodurre i 16Hz che possono essere emessi dall'organo a canne, e la via per arrivarci sarebbe stata quella dell'equalizzazione.
Per motivi di semplicità avevo scelto di usare un equalizzatore già pronto: il Kef Kube, che veniva usato per estendere verso il basso la risposta in frequenza di alcuni sistemi di altoparlanti Kef.
Quello che mi serviva era un sub la cui curva di risposta in frequenza venisse correttamente linearizzata dal Kube, che veniva così a costituire il punto di partenza del progetto.
Scelto il componente da utilizzare avevo cercato di ottenere, variandone i parametri, una cassa reflex entro la quale si verificasse l'auspicata risposta in frequenza complementare a quella del Kube.
Risultato: due sub che montavano, ciascuno, 4 Peerless KDH100 da 25cm e la cui risposta in frequenza partiva da 9Hz ed aveva i 12Hz a 0 dB.
Peccato che i KDH100 avessero una "innovativa !!!" sospensione in foam...
Infatti la sospensione si è, in pochi anni, letteralmente disgregata.
Addio sub.
Adesso vorrei far ripartire il progetto.
Ho ancora i Peerless, ma ovviamente farli riconare non mi servirebbe a niente: se pure venissero (non ci credo) ripristinati tutti i parametri originali...mi troverei punto e da capo..con altoparlanti che in pochi anni diventerebbero di nuovo inutilizzabili.
Quindi: sempre Kef Kube come punto di partenza, ma altri altoparlanti.
Quali ?
Voi che cosa usereste, e perchè ?
Con quale software fareste il progetto della cassa ? (il mio vecchio programma è andato perduto).
Tenete presente che non ricerco tanto altissimi livelli sonori... penso che 105 dB in ambiente (mansarda di superficie irregolare, circa 35mq per 90 mc), ottenuti all'occorrenza con due sub, sarebbero più che sufficienti....quanto pulizia ed articolazione del suono.
E poi: la gamma da riprodurre sarebbe 16-40Hz (ho già un finale dedicato, ed un crossover elettronico per il taglio desiderato).
Ah...dimenticavo: per uso solo HiFi, niente home-theater.
Se qualcuno desidera proporre una soluzione diversa dall'equalizzazione, od un equalizzatore diverso, o perfino un progetto del tutto diverso, è naturalmente più che benvenuto. Questa è una insostituibile palestra per confrontare idee e metodologie realizzative.
L'importante è che gli obiettivi di progetto siano conseguiti.
Quanto alla spesa...mi richiamerò semplicemente alla canonica "diligenza del buon padre di famiglia".
Ciao e grazie.
.