Visualizzazione Stampabile
-
Sostituzione Case HTPC
Vorrei ordinare su Bow il case grigio Dign HV 5 Silver per sostituire l'attuale Coolermaster 620. Non avendo mai eseguito la sostituzione di un case chiedo alle persone competenti se l'operazione è fattibile da un profano quale sono in questo caso o se richiede competenze tecniche.
Spero la domanda non sia troppo generica.
Raffaele
-
L'operazione in se, se fatta con le dovute cautele, non presenta difficoltà. Solo assicurati che i pezzi che hai vanno bene per il case che acquisti. Ad esempio il case che vuoi comprare monta una mobo atx ma un alim micro atx. Il coolermaster monta invece mobo micro atx e (credo) alimentatori atx standard (insomma tutto il contrario). Questo potrebbe significare che se non stai attento, potresti dover ricomprare mobo ed aliment. per il nuovo case.
ciaoooo
-
Io ho proprio il Dign e in questi giorni sto studiando una soluzione per sostituire l'alimentatore, visto che con quello in dotazione (micro atx da 200W)e' un po' sottodimensionato per i nuovi processori a 3 ghz che sono molto esigenti in termini di corrente.
Purtoppo non si puo' semplicemente cambiare perche' fisicamente un atx proprio non ci entra; con un mio amico elettrotecnico stiamo cercando di "rimontare" un alimentatore all'interno del case, bypassando quello in dotazione e sfruttando uno spazio accanto alla mobo, sperando che non ci siano problemi di schermatura.
Ti consiglierei di aspettare un pochino per vedere se va in porto il progetto di case "su misura" di Paolo (Bow)
Ciao
Guido
-
Il cooler Master alloggia Schede Madri Micro ATX, il DIGN ATX normali.
Per quello che ho avuto modo di provare , l'unico neo del DIGN è proprio l'alimentazione, un Power Micro ATX non supera i 250 Watt.
E 250 Watt sono pochini
-
Citazione:
Guido310 ha scritto:
Io ho proprio il Dign e in questi giorni sto studiando una soluzione per sostituire l'alimentatore, visto che con quello in dotazione (micro atx da 200W)e' un po' sottodimensionato per i nuovi processori a 3 ghz che sono molto esigenti in termini di corrente.
Purtoppo non si puo' semplicemente cambiare perche' fisicamente un atx proprio non ci entra; con un mio amico elettrotecnico stiamo cercando di "rimontare" un alimentatore all'interno del case, bypassando quello in dotazione e sfruttando uno spazio accanto alla mobo, sperando che non ci siano problemi di schermatura.
Ti consiglierei di aspettare un pochino per vedere se va in porto il progetto di case "su misura" di Paolo (Bow)
Ciao
Guido
Io ci penserei 2 volte prima di prendere un case con alimentatore da 200W, e ritengo anche impossibile accattarsi un alim Micro ATX con potenza superiore.
Sto Dign sara' anche bello, ma 200W...:rolleyes:
:cool:
-
io su un case tower non recente ho un ali da 235w che pilota un AthlonXP 2400+, 1 hd, 1 dvd, 1 cd-rw, e 5 board pci...
-
Questo e' quello che accade quando si fanno gli acquisti di impulso senza ragionare bene...anche se in effetti non ho provato se 200W reggano o meno con un XP 3000+....ma a questo punto penso di no!
Sto proprio cercando di "smembrare" un ali da 400W e rimontarlo all'interno del case bypassando l'alimentatore di serie, mi rimane il problema della schermatura, vedremo!
Ciao
-
Citazione:
ludovico ha scritto:
io su un case tower non recente ho un ali da 235w che pilota un AthlonXP 2400+, 1 hd, 1 dvd, 1 cd-rw, e 5 board pci...
...e magari il pc non ti si è mai piantato...
Raffaele,
l'assemblaggio di un pc è una cosa semplicissima per uno che lo ha già rifatto. Basta una colonnina dimenticata sotto la scheda madre all'atto del montaggio per passare a modello superiore.
Se la tua motherboard funge ancora bene nel suo vecchio case, fatti aiutare da qualcuno esperto.
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
...e magari il pc non ti si è mai piantato...
Basta una colonnina dimenticata sotto la scheda madre all'atto del montaggio per passare a modello superiore.
Che intendi con colonnina dimenticata sotto la scheda madre?
-
Citazione:
morelli ha scritto:
Che intendi con colonnina dimenticata sotto la scheda madre?
I dadi su cui si fissa la MB.
;)
-
Forse è meglio fare un poco di chiarezza sulla potenza degli alimentatori, Prima cosa è capire se i watt dichiarati corrispondono al vero , qui si aprono due scenari:
1° alimentatore di qualità - Normalmente il dato di targa è inferiore alle reali prestazioni.
2° alimetatore diciamo "cinese" I Watt di targa li decido io :) ma in realtà non superano mai i 200.
Ad esempio vi porto un test di tom Hardware dove tra 2o alimentatori
a scelto il fortron 300 ( lo stesso alimentatore che viene marchiato verax) Il valore di potenza continua di questo alimentatore è vicino ai 395W reali.
Altro fattore inportante è la capacità di erogazione in Ampere Ora per i singoli voltaggi . Questo dato è molto più importante del dato di potenza massima.
L'alimentatore del dign è un fortron di ottima qualità e i suoi 200 watt bastano per qualsiasi applicazione HTPC.
Basta comunque fare 2 conti:
Leggete questo pdf vi chiarirà le idee
http://www.formfactors.org/developer.../pmatds_10.pdf
Paolo
-
Per evitare di leggere tutto il pdf andate a pagina 11
http://www.formfactors.org/developer.../pmatds_10.pdf
riciao
-
Citazione:
Paolo - Bow ha scritto:
....
Altro fattore inportante è la capacità di erogazione in Ampere Ora per i singoli voltaggi . Questo dato è molto più importante del dato di potenza massima....
Paolo
Si ok, peccato che anche gli ampere vengano dichiarati con assoluta leggerezza sui vari alim.
cmq IL dato da guardare e' quello dei +5V che deve essere minimo di 25A.
:)
-
Citazione:
Paolo - Bow ha scritto:
cut...Altro fattore inportante è la capacità di erogazione in Ampere Ora per i singoli voltaggi ....
Gli Ampere/ora vengono usati per misurare la capacità di erogazione degli accumulatori. Forse intendevi semplicemente gli Ampere.
Per il discorso alimentatori, la potenza dichiarata è espressa in VAI cioè Volt/Ampere Informatici. Niente a che vedere con i VA cioè Volt/Ampere e niente a che vedere con i Watt. Quindi attenzione che se leggete sulla targhetta dell'alimentatore 300VAI vi portate a casa un alimentatore da neanche 200W. Stesso discorso vale per i gruppetti di continuità.
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Il cooler Master alloggia Schede Madri Micro ATX, il DIGN ATX normali.
Per quello che ho avuto modo di provare , l'unico neo del DIGN è proprio l'alimentazione, un Power Micro ATX non supera i 250 Watt.
E 250 Watt sono pochini
Giuda che non sei altro.....!!!
Questo perchè doveva essere sufficiente.
Comunque con il Celeron non da problemi, almeno per ora!
Mi risolleva l'animo Paolo che asserisce essere assolutamente bastevole. Ad ogni modo, l'alimentatore del Dign non da problemi se non si utilizzano processori razzo non indispensabili per uso HTPC.
Anche se LucaV lo ha sostituito con altro più performante :p
Ciao.
Amedeo