Visualizzazione Stampabile
-
Collegamenti d'argento
Salve a tutti,essendomi appena iscritto parto subito con il mio primo post riguardante i cavi.Vorrei sostituire gli attuali collegamenti in rame crossover<-->altoparlanti con cavi di puro argento spostando inoltre il crossover fouri dalla cassa.
Secondo voi il gioco vale la candela?
Conoscete qualche rivenditore online possibilmente in Italia?
-
Se ritieni che i risultati che otteresti inserendo 30 o 40 cm. di cavo d'argento al posto di quello di rame valgano la spesa, controindicazioni non ce ne sono.
Quanto allo spostare all'esterno il crossover, tieni conto che in questo modo varieresti il volume interno del diffusore con effetti negativi sul suono che, per quantro piccolissimi, saranno sicuramente superiori a quelli (suppongo positivi) che otterresti spostando all'esterno il crossover (a meno che non sia una situazione provvisoria per fare esperimenti nella fase di studio del crossover stesso).
Ciao
-
Ma se doppi i cavi con un altro spezzone di rame?
Così cali sia la R che la L, senza stare ad aggiungere nulla
Ciao
Andrea
Piccolo edit: non ho capito se il tuo cavo è completamente in argento...comunque ricorda che un cavo in rame+argento conduce peggio di un cavo in rame
-
Hmmm, ho un certo dubbio sul fatto che chi ha progettato la cassa abbia preso in considerazione il crossover durante il calcolo del volume ,penso che in parte potrei recuperare con del materiale fonoassorbente e poi chi sa magari questo leggero aumento di capacità porterà qualche piccolo beneficio.
Per quanto riguarda i cavi vorrei proprio sbarazzarmi del rame e utilizzare argento puro.
Vi farò sapere dei risultati appena finito :)
-
Se t'avanza qualche chilo d'argento faccelo sapere!!! ;)
Sta storia dei moncocini d'argento aumenteranno solo il valore "economico" del diffusore. Non credo tu possa percepire un guadagno acustico netto da compensare la spesa...poi le scelte son tue...
-
beh il guadagno acustico ci sarà sicuramente (anche se come dici tu stesso non sarà di grosse dimensioni)dato che fino a prova contraria l'argento ha proprietà conduttive migliori del rame che permettono una trasmissione del segnale con meno distorsioni e a differenza di quest ultimo l'ossido che si deposita con il passare del tempo sulla sua superficie (contrariamente a quello che si usa credere) ha le stesse proprietà conduttive dell'argento mentre nel caso del rame funziona da isolante.
inoltre è importante tenere sempre presente che il tipo di conduttore è solo il 50% del successo,l'altra metà dipende da come e con quali materiali esso viene isolato.
-
Il conduttore conta il 50%??? C'è una discussione sul forum generale proprio sulla differenza tra un cavo "economico" (non la piatina classica) ed altro più costoso...
Vuoi un cosiglio??? Per dei monconcini iterni non starei neppure a spenderci quei soldi e li spenderei negli AP, assorbente ed elementi del filtro migliori...
Inutile metter cavi d'argento se poi metti resistenze in ceramica o condensatori con tolleranza del 10%...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Il conduttore conta il 50%??? C'è una discussione sul forum generale proprio sulla differenza tra un cavo "economico" (non la piatina classica) ed altro più costoso...
qui mi hai capito male,quello ch intendevo dire è che se prendiamo un cavo la nostra attenzione non deve focalizzarsi soltanto sul tipo di conduttore ma anche sul suo isolamento,il 50% si riferiva soltanto al cavo e non al fatto che l'efficienza dell'intero impianto dipendesse nel 50% da esso ;)
i componenti del filtro sono sicuramente la parte alla quale mi dedicherò una volta terminate queste modifiche.
penso che infondo preparare un impianto audio sia come cucinare,un piatto base può non piacere ma con gli ingredienti giusti può diventare completamente un altra cosa ;)
-
Hai ragione...tutti i componenti incidono sul risultato finale; ma resto del fatto che dei buoni cavi schermati in rame possano fare le stesse cose di quelli d'argento all'interno di un diffusore...
Poi se li vuoi metter dentro non ci sono mica controindicazioni...:)
-
Poi può capitare di dover cambiare il woofer in un grosso diffusore realizzato da un costruttore, italiano, molto osannato, con tanto di crossover esterno in cassetta di legno, grossi cavi, ecc. e scoprire che, all'interno, gli altoparlanti erano collegati con la normale piattina rosso-nera (si proprio quella).
Quando ci penso rido ancora per la faccia che ha fatto il proprietario quando l'ha vista.
Sarà stato solo un caso, probabilmente avevano temporaneamente finito il cavo super extra in rame OF al 120% con molecole orientate. :D
Ciao
-
Grande nordata...cmq è vero sull'economicità dei componenti all'interno di diffusori quotatissimi. Ne ho aperto qulacuno e sono rimasto molto deluso!:rolleyes:
E pensare che mi picchio in ogni dettaglio soprattutto nei filtri e poi aprendo quelli commerciali (ripeto di marche ben note!!) e trovo componenti scadenti...
Poi è chiaro che gli studi fatti, prove ecc... saranno superiori ai miei; ma come componentistica ed assemblaggio il DIY è superiore a pari prezzo speso.