qualcuno sa consigliarmi tra questi due diffusori sono indeciso tra quali prendere.
chi li ha ascoltati tutti e due come suonano?
uso prettamente musicale
Visualizzazione Stampabile
qualcuno sa consigliarmi tra questi due diffusori sono indeciso tra quali prendere.
chi li ha ascoltati tutti e due come suonano?
uso prettamente musicale
quale amplificatore utilizzi?
utilizzerei un sansui au 7700 di una decina di anni fa datomi da mio padre e poi succesivamente vorrei acquistare un aeron a2 se ne parla un gran bene
non cambierei il Sansui con l'AERON
Beh le Wharfedale 9.2 hanno vinto diversi premi e confronti con marchi ben più famosi come Mourdant Short ecc. ma devi sentirli prima di giudicare, è il tuo orecchio a decidere.
Ciao
Io seguirei il consiglio di mixer, lascia stare cosa è ora sansui, le produzioni di una volta erano tutt'altra cosa. E con il sansui, dovendo scegliere tra i modelli elencati, proverei ad abbinare le wharfedale.
grazie per le risposte sapevo che mio padre aveva fatto delle spese in passate nell'hi.fi ma non pensavo che ancora fossero cosi buone. forse riesco a farmi passare anche il philips 880 .lui ha tutto il sistema linn. solo che stava valutando il fatto di accoppiare il philips a un dac. cerchero' da far saltare questa sua idea per appropriami anche del lettore che ho visto che valutano ancora tanto su internet per la meccanica famosa.
se si pensa che hanno 20 anni!!!
tenuto anche conto del fatto che io ascolto prevalentemente progressive rock progressive metal e tutte gli altri tipi di rock, generi con voci femminli in primo piano eva cassidy katie melua. e ho letto in altri forum che le indiana sono piu' da cinema con alti e bassi enfatizzati e medi un po' nascosti rispetto ad alti e medi. invece le wharfedale hanno medi e elti belli. che mi dite?
Sinceramente le Wharfedale con questa musica le vedo come il cavolo a merenda... Io le ho sentite molto morbide...poi forse la stanza, forse l'orecchio...non sò :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da voices1
Al contrario. Da quel che ne so i bassi delle Wharfedale sono molto enfatizzati, specialmente sulle 9.2 (forse in considerazione dei woofer da 16,5) e suono molto morbido, mentre le indiana line hanno un suono molto limpido e dettagliato, ma in basso sono leggermente più "squillanti". Comunque paragona le 9.2 alle HC206. Tutti e due ottimi prodotti.Citazione:
Originariamente scritto da voices1
Comunque prova ad ascoltarle se puoi, sono le tue orecchie che comandano, e poi facci sapere.
Ciao
sevenday cosa mi consiglieresti tu, purtroppo devo rimanere in una spesa max di 200 euro .
pero' le wharfedale 9.5 e 9.6 sono torri da pavimento percio' non potrebbere essere per quello che hanno bassi enfatizzati? io parlo di 9.2 che sono da scaffale e di hc 205 e 206 anche loro da scaffale
Mi farei un giro per negozi... Secondo me a te piacciono diffusori dal suono più freddo e metallico. Non è che non siano validi; ma se consideri "morte" le Wharfedale questa è la mia sensazione.
Le Klipsch le sconsigliano per la musica; ma secondo me per i generi che prediligi tu vanno bene... il problema è che costicchiano.
Opzioni alternative :rolleyes: potrebbero essere le Monitor audio, oppure anche le JBL...
Cmq un giro ti schiarirebbe molto le idee... Inutile comprare a scatola chiusa se puoi ascoltare qualcosa...
avevo visto anche le mordaunt short 902. si mi piacciono casse con suono pulito e nel piccolo del loro prezzo suono dettagliato . per voci chitarre e percussioni.
le wharfedale non posso sentirle (non so rivenditori wharfedale in italia) , al max posso sentire il e mordaunt
guarda a me piacciono gli stessi gusti musicali tuoi...ed io in questo caso utilizzo delle casse in sospensione pneumatica (cassa chiusa) che ha un basso abbastanza esteso e più controllato (per 190bpm!!!) con il reflex di piccole dimensioni invece rischi che si impasti un po tutta la gamma bassa
Cmq almeno non scenderei sotto al wf da 160mm in dimensioni;)