LCD e/o PLASMA: nuovo capitolo
Spero che il subject non stufi tutti voi. Vorrei chiarirmi se possibile le idee, dopo tutto cio' che ho letto qui e altrove.
Acquistero' tra poco uno schermo piatto probabilmente da 40"(se LCD) o 42"(se PLASMA) e avendo scartato la soluzione proiettore per motivi logistici (il locale e' un normale salotto non dedicato alla sola tv), mi restano solo 2 scelte LCD o PLASMA. Ecco i confronti e le considerazioni che ho fatto:
1. QUALITA' IMMAGINE (o definizione): pur sapendo che un plasma va pilotato e configurato correttamente (anche se ne ho sentite e lette di cotte e di crude, chi dice di pilotarlo con SVideo, chi con RGB con adattotaore VGA), e nonostante il fatto che l'ultima generazione di plasma raggiunge risoluzioni elevate (anche 1600x1200/60-75Hz), gli schermi LCD hanno una "definizione" assolutamente migliore: per "definizione" intendo il numero e la dimensione dei pixels; in un 40" LCD ci ne sono circa 3 milioni con un pitch tra 0.25 e 0.5mm contro i soli 800mila di un plasma 42" con pitch tra 0.6 e 1mm a seconda dei modelli e a parita' di area visiva.
2. VITA MEDIA: sebbene la nuova generazione di plasma sia molto migliorata rispetto ai primi modelli, la vita media di uno schermo sembra sempre parecchio inferiore rispetto a quella degli LCD, che sono piu' o meno tutti garantiti per una durata di 60000 ore (cioe' circa 20 anni) della lampada; il costo di sostituzione eventuale della lampada e' comunque piu' economico.
3. DESIGN: se valutiamo l'installazione a muro, i plasma sono indiscutibilmente piu' "belli", mentre gli LCD mi ricordano sempre un monitor da pc, presentandosi con la cornice troppo larga (vedi Samsung LW40A23W ad esempio). Solo il nuovo LCD4000 (40") della NEC propone un design notevole.
4. ANCHE GLI LCD VANNO PILOTATI? Questa e' una domanda che vi pongo, perche' non sono riuscito a capire dai vari 3d se e come andrebbe fatto.
5. ESIGENZE PERSONALI: io pensavo di collegare le seguenti fonti: un DVD, un decoder sat digitale (HUMAX con uscita ottica), un VCR, un PC portatile. Mi sapete consigliare le soluzioni migliori ed eventualmente indicare qualche schema ottimale per i collegamenti ??
Avendo questi apparecchi potrei anche limitarmi ad un modello senza sintonizzatore.
Quasi dimenticavo di dirVi: se non ho detto caz..te nei punti 1 e 2, la mia scelta cade inequivocabilmente su un LCD. Ho ragione o sbaglio qualcosa??
Grazie a tutti gli esperti per i loro consigli.
Mario Saetta
Re: LCD e/o PLASMA: nuovo capitolo
Citazione:
Saetta ha scritto:
...
Acquistero' tra poco uno schermo piatto probabilmente da 40"(se LCD) o 42"(se PLASMA) e avendo scartato la soluzione proiettore per motivi logistici (il locale e' un normale salotto non dedicato alla sola tv), mi restano solo 2 scelte LCD o PLASMA. ...
non posso aiutarti nella scelta lcd/plasma, pero' posso dirti che la maggior parte di noi utilizza il vpr in normali ambienti di casa (a parte Mauro Bricca e pochi altri).
tieni conto che uno schermo avvolgibile sarebbe probabilmente meno "invasivo" di un tv appeso alla parete. dovresti solo tenere un tv che probabilmente gia' hai per la visione dei normali programmi televisivi. peraltro il coinvolgimento che da' un grande schermo non ha niente a che vedere con uno schermo di 32/36/40 pollici o poco piu' (e non sto' parlando di qualita' di visione...).
per il vpr puoi sempre scegliere un digitale se hai particolari problemi di spazio o di estetica.
ciao
Gianni