Visualizzazione Stampabile
-
BR-Specie mortale
BR targato Fox,si tratta di un film del 1995,protagonisti Ben Kingsley,Forest Whitaker,Michael Madsen,Alfred Molina.Ricordo che nel 95 acquistai il laserdisc USA per il gusto di possederlo prima che uscisse da noi e mi piacque,a distanza di anni debbo dire che si tratta di una discreta boiata...video discontinuo,la qualita' non e' eccellente,c'e' della grana qua e la' ma anche dei momenti discreti,soprattutto nelle scene scure,stranamente.Molto male nel finale(la scena nelle fognature),neri affogati,grana invasiva,dettaglio assente.Audio(moscio)italiano DTS 5.1 e inglese DTS HD M.A.
-
Grazie per la segnalazione......eurozzi risparmiati:D
-
film terrificante, senza capo ne' coda, lo noleggiai ai tempi del vhs e ne rimasi abbastanza schifato...
-
E pensare che ne hanno fatto ben 2 sequel...e ce ne e' un altro in rampa di lancio http://www.imdb.com/title/tt0844894/
-
l'abbreviazione di blu-ray disk non è br (che sono una cosa terribile) ma bd.
-
Non c'è da stupirsi sulla qualita di questi rifacimenti,secondo me sono da evitare come la pèste,soldi buttati :rolleyes: .
personalmente i nuovi formati danno il meglio di se nelle nuove produzzioni (e anche qui si contano con le mani)sperando in un livello qualitativo più equilibrato e costante.
ciao ;)
-
non e' del tutto vero che solo le nuove produzioni offrono il meglio per i nuovi standard.
Anche delle buone scannerizzazioni di pellicole di qualche anno fa possono far vedere di cosa e' capace l'hd.
Ieri sera ho ri visto edward mani di forbice su bd e sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualita' (un po' discontinua a dire il vero), alcune scene erano davvero ottime (al di la' delle scelte fotografiche).
Non ci dimentichiamo che se si parte da un buon master su pellicola non ce n'e' per nessuna produzione interamente digitale...
-
Esatto Atarix,infatti ci sono HD-DVD tratti da pellicole in Technicolor anni 60 semplicemente stupefacenti.
-
Concordo. Una pellicola può avere anche 50 anni sul groppone ma avere comunque la stessa densità di dettagli di una odierna. Anzi, spesso ci sono pellicole vecchie che hanno una grana meravigliosamente "cinematografica", e colori così brillanti come forse manco oggi si vedono più. Al solito, viene citato il caso dei film in Technicolor e l'esempio non potrebbe essere più calzante: si pensi al mitico Grand Prix su HDDVD ;)
Ieri, addirittura, guardavo il Pianera Proibito, sempre su HDDVD, e la resa era "commovente". Come vedere la pellicola al cinema. Ovvio, c'è la grana e ci sono le spuntinature, ma ripeto, era come stare in sala, a rimirare dettagli mai visti prima in questo storico gioiello della fantascienza. Davvero un sogno divenuto realtà per ogni cinefilo :)
-
Dart,che bello quell'HD-DVD...io ho l'edizione limitata con il cofanetto metallico e il modellino di Robby...:cool: