Se i anche i Darkchip 3 riescono a visualizzare massimo 1 Miliardo di colori ossia 10 bit di colore per R,G e B a cosa può servire l' hdmi 1.3 e quindi la compatibilità con Deep Color a 12-14 bit per canale ? E' solo marketing ?
Visualizzazione Stampabile
Se i anche i Darkchip 3 riescono a visualizzare massimo 1 Miliardo di colori ossia 10 bit di colore per R,G e B a cosa può servire l' hdmi 1.3 e quindi la compatibilità con Deep Color a 12-14 bit per canale ? E' solo marketing ?
Mai sentito parlare di brilliantcolor e simili?
Il DMD non ha nulla a che fare col numero di colori riproducibile, quello dipende da ruote colore, processore che elabora il segnale (se lo mettessero a 12bit?!?) processore che comanda ruota colore e movimento dei dmd...
Vai sul sito della Projectiondesign e guarda l'M25, mi pare sia l'unico dlp con hdmi 1.3 ad oggi...
So per certo che ce l' ha anche l' Optoma HD80Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Ottimo, non conosco molto i proiettori di quel marchio, ha anche quello brilliant color e processamento a 30 bit? (dieci per componenete invece che 8 come standard mi pare)
Ci vorrebbe AlbertoPN, lui ste cose LE SA.
So che monta Darkchip 2 con Brilliant Color e un processore a 10 bit ( lo scarsissimo PixelWorks ) ma i colori dichiarati sono 16 Milioni ( cioè 8 per componente ).Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Tu tra questo Optoma HD80 con hdmi 1.3 e il Benq W5000 con 1 Miliardo di colori ( 10 bit per componente ) ma hdmi 1.2 cosa sceglieresti ( costano uguali ) ?
Per il momento, i segnali registrati su HD DVD, BD-Video, DVD Video, TV Digitale terrestre e HD via satellite, sono ad 8 bit e con compressione colore component 4:2:0.
Secondo la mia personalissima opinione, il "dippe-color", potrebbe essere utile solo con lettori di prossima generazione che abbiano al loro interno DSP video a 10 e 12 bit (questo è il massimo concesso dai chip HDMI-out in commercio) per applicare delle elaborazioni al segnale video prima di consegnarlo al display/proiettore.
Per il momento, l'unica utilità dell'HDMI 1.3 mi sembra più quella della correzione lip-sink automatica (che è tutta da dimostrare) e poco altro ancora. A meno che una comparativa "di quelle che ci piacciono tanto"... ;)
Non entro nell'argomento della profondità in bit nativa dei DLP e di quella a valle delle elaborazioni (dithering etc) per non esagerare.
Per fare un esempio, io ed edoardo abbiamo un BenQ W10000 che utilizziamo come riferimento e non ci siamo preoccupati di che tipo di porta HDMI avesse. Per il momento 8 bit bastano e avanzano.
Noi preferiamo considerare altri aspetti: qualità dell'obiettivo, livello del nero, correttezza dei colori, versatilità, silenziosità, strumenti per la taratura, DSP video (per chi è interessato alla riproduzione di materiale SD), comportamento con segnali 1080 60i e 24p etc.
Emidio
La PS3 se non sbaglio esce già a 12 bit quindi avere la hdmi 1.3 sul vpr potrebbe fare una differenza in meglio, o no ?Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Anche Marantz ha annunciato (per prima forse ?) che i suoi singolo chip montano la HDMI 1.3 .... ma è solo "aria fritta".
A prescindere che, come da detto l'Admin, il DP è solo una "pippa" al momento, un singolo DMD non ha la capacità "fisica" di soddisfare tutte le sfumature colore richiesta da un'immagine a 12/14/16 Bit per canale colore.
Il BC (e declinazioni varie) è un sistema proprietario della TI proprio per la gestione del colore, dato che da qualche anno oramai, gli ASIC di controllo possono contare su una gamma dinamica di 14bit/colore, ma che non significa certo che i front end siano attrezzati per tale mole di dati.
mandi !
Alberto :cool:
ma se i dati sono registrati a 8 bit, potrebbe uscire anche a 64 bit, le informazioni "vere" sarebbero sempre e solo quelle.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
La differenza in un video proiettore la fanno tante cose, direi per il momento NON il tipo di release HDMI che monta
Mandi !
Alberto :cool:
concorderai che (parlando puramente per astrazione) un qualsiasi processo di elaborazione fatto sull'immagine originale a 8bit, anche la semplice riscalatura, effettuato e veicolato con una precisione maggiore, ci metta al riparo da errori di quantizzazione e quindi ci possa restituire "sfumature" più regolari.Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Ovviamente tutta la catena a valle del supporto dovrebbe avere tali capacità...
Concordo ! :DCitazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi