Crystalio II 3100 vs HTPC
Da convinto sostenitore dell'Htpc, uso zoomplayer da 4-5 anni, ho deciso di acquistare il Crystalio II 3100 (in quanto utilizzo solo connessioni hdmi) per toccare con mano o vedere con gli occhi, come preferite, le differenze alla visione tra le due tecnologie.
Nella speranza di non urtare le sensibilità degli Htpcisty o dei Crystalisty posto le mie PERSONALI impressioni, e sottolineo personali, sul mio proiettore JVC RS1 tarato sull'htpc da Simone che qui saluto.
Al momento non ho fatto nessuna regolazione colorimetrica sul Crystalio, mi riprometto a breve di fare effettuare la calibrazione dell’intera catena.
Prima di postare le mie impressioni sul confronto Crystalio II vs HTPC desidero spendere qualche parola su SKY HD e HTPC HDDVD e Bluray.
SKY HD/SD con Crystalio II --> RS1
Non vorrei scoprire l'acqua calda dicendo che sia l'SD che l'HD di sky beneficiano in maniera significativa dell'apporto del processore per cui forse per la prima volta vedrò un film di Sky SD sul proiettore. Sull’sd il 3100 deinterlaccia con il VXP by Gennum, sarebbe interessante un confronto con il DCDi by Faroudja che equipaggia il 3300-3800, utilizzando la connessione hdmi (mi correggo il Faroudja può funzionare sul CII solo con ingressi component ed svideo).
La prova la effettuo con le immagini in movimento di sky calcio hd, la cosa che colpisce è la fluidità dell'immagine e per la prima volta l’erba del campo di calcio quando la telecamera segue l’azione non diventa muschio, certo rimangono degli artefatti dovuti al basso bitrate di SKY sulle immagini in movimento veloce ma è sicuramente un belvedere. In tutta la partita non ha scattato una sola volta come invece capitava qualche volta con il mio precedente processore video dell’Onkyo 905.
Sull’SD rimane un leggerissimo velo delle immagini ma penso che sia il prezzo da pagare al violento upscaling da 576i o peggio, a 1080p, a meno che qualche forumer non mi dia la dritta giusta su qualche parametro di configurazione. Oltre la fluidità aumenta la brillantezza dei colori, ma non so dire se il gamma di default del crystalio ravviva un po’ la situazione (non ho mai tarato il proiettore con SKY: a proposito si può fare qualcosa?), la percezione del nero migliora notevolmente ed il rumore sul nero finalmente si riduce a livelli accettabili senza ricorrere a filtri forza 9 che aggiustano da un lato e scombinano dall’altro (purtroppo quando la coperta è corta rimane sempre qualche parte del corpo scoperta, bisogna solo decidere quale). L’incarnato dei primi piani è soddisfacente in SD, notevole in HD e l’immagine è soft forse alcune volte troppo soft ma questo dipende secondo me anche dal proiettore. Il razor aumenta così come aumenta il senso di fuoco e di profondità. Certo il secondo piano lascia a volte a desiderare per uno che poi si fa gli occhi con l’HDDVD o bluray, ma qui l’MPEG2 su SD e lo scarso bit rate di Sky danno il loro contributo malefico ed il processore mette le pezze che può senza affogare definitivamente i particolari con poche informazioni (qui non c’è nessun algoritmo che tenga neanche con i supercomputer quantistici).
Power dvd su Htpc con Crystalio II --> RS1 (sia bluray che Hddvd)
Con l’alta definizione su HTPC pensavo di avere raggiunto un livello eccezionale con le ultime patch di powerdvd in ambiente Vista e con gli ultimi catalyst driver 7.11 di ATI/AMD (confortato anche dal confronto con PS3/lettori stand alone HD).
Mi sono chiesto cosa può fare di più il Crystalio?
Ebbene quel qualcosa in più c’è: nulla di sconvolgente ma migliora nel complesso il piacere di “guardare il film” con leggerissimi miglioramenti sul rumore video che diventa quasi inesistente e quel senso di fluidità delle immagini che si riscontra a cinema. Il prezzo da pagare è che una volta che ci si è fatto l’occhio sull’HD la visione dell’SD …..
Zoom player su Htpc con Crystalio II --> RS1
Ero curioso di confrontare l’htpc con il Crystalio II anche perchè in giro non ci sono molte recensioni perché quasi sempre o si usa l’htpc o il processore video quasi mai entrambi.
Infattile la filosofia di vita che sottende la scelta delle due tecnologie è diametralmente opposta:
1) Mi compro il crystalio con lettori stand alone e vivo felice e contento senza perdere le nottate a configurare l’htpc e senza dover necessariamente diventare un esperto di informatica (o smanettone come preferite). Inoltre pigio un tasto e sono sicuro che tutto funziona senza sperimentare le leggi di Murphy che affermano che l’htpc quando sei solo funziona quasi sempre e quando invece sei in compagnia il diavoletto a volte ci mette lo zampino. Un corollario afferma inoltre che le probabilità di mancato funzionamento aumentano all’aumentare del numero degli “spettatori” e raggiungono il massimo se devi fare una dimostrazione od una vendita.
Infine posso anche copiare i film sull’hd mediabox o sull’hd del 3800 per cui non perdo più la possibilità di crearmi la copia personale del film - archivio della Warner Bros .
2) Mi configuro un HTPC perché innanzitutto sono un genio dell’informatica e poi vuoi mettere riesco a realizzare il vero 7.1 cioè 7 funzioni su un solo apparecchio (lettore DVD, lettore HDDVD e Bluray, , lettore cd/mp3, sintonizzatore satellitare/terrestre, archivio film-musica- foto, registratore etc. etc.), risparmio un sacco di soldi e riesco ad aggiornare le tecnologie installando con un click il nuovo software. Inoltre le attuali configurazioni hardware mi danno tanta capacità di calcolo da essere sicuro sino a quando non uscirà il 4K di non dover più modificare il PC. E ciliegina sulla torta faccio rosicare i componenti della prima categoria perché spendo un sacco di soldi di meno ed ottengo gli stessi risultati se non migliori (finalmente riesco a concretizzare le mie conoscenze informatiche risparmiando un po’ di soldi e non facendo solo piaceri GRATIS a destra ed a manca ad amici analfabeti del computer o agli amici degli amici).
L'htpc è composto da un procio intel duo 6850, mobo asus P5E, SK video ATI 2600 ddr4, 2GB DDR2 1066, OS Vista, Zoom Player WMV Professional 5, codec MPEG2 ffdshow libmeg2, powerdvd per HDDVD e bluray, sk audio Auzentech Prodigy 7.1 (utilizzate solo le uscite analogiche). Premetto che la configurazione di zoomplayer è quella che mi ha dato i migliori risultati dopo ore ed ore di smanettamenti fatti anche di copia ed incolla di configurazioni carpite su questo forum e su avsforum.com e di mix di configurazioni. Sono convinto che non sarà la migliore configurazione possibile e sono consapevole che la configurazione della catena Zoomplayer –ffdshow-avisynth è determinante ai fini del risultato. Avevo potenziato il PC perché avevo riscontrato un miglioramento video usando alcune funzioni avide di potenza di calcolo come LancsozResize(1920, 1080, taps=4) e LimitedSharpenFaster con parametri ss_x ed ss_y abbastanza elevati (1.8-2.0) che l’intel dual core 6400 purtroppo non reggeva.
Utilizzando il PC come lettore DVD e collegando all’uscita hdmi della sk video Il crystalio ho sperimentato innanzitutto che quest’ultimo non digerisce affatto i filtri di zoom player, il risultato è scabroso i filtri dei due scazzottano violentemente confermando la teoria che due galli in un pollaio sono troppi; questa cosa è scritta anche sul manuale per cui elimino completamente i filtri di avisynth ed il deinterlacing di ffdshow ed uso zoom player completamente liscio.
Avevo provato anche powerdvd come lettore di dvd ma il risultato con il crystalio è stato inferiore a zoomplayer liscio.
Ripeto che le differenze che ora vado a descrivere tra HTPC e Crystalio dipendono:
1) dalla configurazione del crystalio e dell’HTPC entrambi probabilmente non al massimo realizzabile,
2) dalla mia catena e dal mio ambiente di visione
3) dalle mie personali preferenze o gusti
Molti sono i parametri sui quali a mio parere i due apparecchi si equivalgono (nero, profondità, colori) con le seguenti piccole differenze a vantaggio del Crystalio:
-) leggerissima fluidità in più;
-) nei primi piani i profili dei visi o degli oggetti risultano un po’ più nitidi e meglio definiti;
-) nei secondi piani gli oggetti più piccoli sembrano meglio percepibili e con minore rumore video, anche in questo caso si tratta di piccole differenze.
Sono convinto che per avere un quadro più esaustivo sul confronto dei due apparecchi sarebbero necessari ulteriori post da chi li possiede entrambi, così come sono convinto che differenti configurazioni potrebbero aumentare o ridurre le differenze dei due apparecchi.