Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/i...euro_2656.html
In Germania, la T-Mobile è stata obbligata a rendere disponibile l'iPhone della Apple sbloccato e funzionante con qualsiasi operatore di rete, ma il prezzo di listino per questa versione sale a ben 999 Euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Va bene la provocazione, ma mi sembra che il prezzo con pacchetto "bloccato" non sia poi così conveniente rispetto alla concorrenza.
-
E di oggi la notizia che Orange in Francia vendera' regolarmente iPhone sboccato e quindi SimFree a 749 Euro
-
Certo che è il colmo ehhh !!!!
Ci devono proprio essere delle aspettative non indifferenti su questo new-mode telefon ...... se si permettono di usare ricatti simili nella vendita.
Modo sempre più incoraggiante a far si che il mercato giri la testa verso il made in ciaina :D :D
Bah :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
…se si permettono di usare ricatti simili nella vendita.
Ma di quali ricatti parli?
Ciao.
-
A questo punto a 600 euro ho fatto un affare:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma di quali ricatti parli?
Ciao.
???
:eek: :eek:
Scusa cosa è secondo te ???
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Scusa cosa è secondo te ???
Non mi risulta sia il primo telefono operator-locked uscito sul mercato. Tra l'altro, in Europa sono ancora più diffusi che da noi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Scusa cosa è secondo te ???
Secondo me è qualcosa che hai capito male, per questo chiedevo spiegazioni.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
hai capito male
Cut-- ma nel frattempo ha annunciato di mettere in vendita l'iPhone a 999 Euro (al posto dei 349 attuali --cut--) funzionanti con qualsiasi operatore e senza obbligo di contratto.
questo prezzo elevatissimo è chiaramente una provocazione capace di dissuadere praticamente qualsiasi utente interessato all'iPhone
Provocazione o ricatto ..... lo vuoi "libero" ok paghi e te lo diamo..... se proprio non puoi fare senza :rolleyes: :rolleyes:
Cos'è che non ho capito ??
Spiegami !!
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Cos'è che non ho capito ??
Che non è una scelta né di Apple né di T-Mobile in Germania né di Orange in Francia, quella di mettere in vendita un apparecchio sbloccato, ma è solo un mezzo per poter vendere quello bloccato nel rispetto delle leggi nazionali.
Sia in Francia che in Germania c'è una legge che impone che qualunque telefonino debba poter essere utilizzato con qualunque gestore e se un gestore propone un modello brandizzato, bloccato, lo stesso modello deve essere proposto anche sbloccato. Ma, ovviamente, né la legge francese né quella tedesca dicono nulla sul prezzo che debba avere il telefonino sbloccato.
In realtà le compagnie telefoniche e la stessa Apple guadagno molto di più dalla tariffazione che dalla vendita dell'apparecchio, anche se venduto a € 999.
Ecco perché viene proposto il modello sbloccato ad un prezzo assolutamente fuori mercato.
Non per spennare del tutto gli smaniosi utenti che vogliono l'iPhone ma non vogliono cambiare gestore, ma per poter rispettare le leggi e spennare tutti gli altri che prendono l'iPhone bloccato firmando i due o tre anni di contratto, su cui guadagnano di più sia i carrier che Apple.
Come vedi nessun ricatto.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Come vedi nessun ricatto.
Ciao.
Girmi .... ma dici sul serio ??
Con tutta probabilità tutti gli anni che hai dedicato al marketing..... devono averti fatto male :eek: :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sia in Francia che in Germania c'è una legge che impone che qualunque telefonino debba poter essere utilizzato con qualunque gestore
Secondo te che propositi ha questa legge ???
A parte il fatto che non vedo perchè un "costruttore" di telefonini debba a forza entrare nel mercato della Gestione telecomunicazioni.... sarebbe come dire... Io produco birra e voglio che chi la vende mi dia una parte dei suoi introiti oltre al guadagno che già percepisco con la produzione della stessa :eek:
Se questo NON E' UN RICATTO vorrei sapere come lo chiami ???
ciao :cool:
-
Funziona così un po' in ogni setore, mi sa anche in quello della birra.
Il fatto è che il ricatto c'è comunque perchè la frase giusta è: vuoi un telefono al prezzo giusto (e non stracciato tipo quelli di h3g) così ci guadagnamo un botto sulla scandalosa tariffa che ti faremo oppure vuoi lo stesso telefono ad un prezzo totalmente fuori mercato (vedi n958gb, glofiishx800, htc tuchcruise: tutti con in più 3g, 3,5g, gps ecc.ecc.. e tutti meno cari)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Con tutta probabilità tutti gli anni che hai dedicato al marketing..... devono averti fatto male :eek: :eek:
Questo è molto probabile.
Citazione:
A parte il fatto che non vedo perchè un "costruttore" di telefonini debba a forza entrare nel mercato della Gestione telecomunicazioni....
Apple non gestisce telecomunicazioni.
Citazione:
sarebbe come dire... Io produco birra e voglio che chi la vende mi dia una parte dei suoi introiti oltre al guadagno che già percepisco con la produzione della stessa :eek:
Mai sentito parlare di roylaties?
Come ha già detto napo, questo succede in ogni settore, comprese quello delle bevande.
Ad esempio lo sai che sulla maggior parte dei profumi ad ogni pezzo acquistato una parte va al designer della bottiglia?
O che quando vai in copisteria a fare delle fotocopie una parte va al venditore della fotocopiatrice?
Potei andare a vanti per pagine ma penso sia sufficiente.
Nel settore dei servizi a tariffa è praticamente la regola.
O pensi che i vari carrier che anche in Italia danno per pochi euro un telefonino G3 lo facciano perché il produttore glieli regala?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mai sentito parlare di roylaties?
Come ha già detto napo, questo succede in ogni settore, comprese quello delle bevande.
Ad esempio lo sai che sulla maggior parte dei profumi ad ogni pezzo acquistato una parte va al designer della bottiglia?
No dico ..... per chi mi hai preso :eek: Conosco bene il settore della cosmesi e sono abbastanza informato dei vari sistemi che interessano tale mercato
Citazione:
Nel settore dei servizi a tariffa è praticamente la regola.
Dunque ... se mi dici che ti faccio pagare l'Iphone alla simbolica cifra di 99€ ok ci può stare, ma che tu mi faccia pagare 399€ e pretenti pure di guadagnare sull'uso che ne faccio mi pare un pò meno corretto.
Facciamo una trasposizione ;)
Una volta pagato il tuo HT (oppure il tuo pc (guardacaso apple :D )).
Che fai corrispondi a coloro che te lo hanno venduto (oppure commercializzato o anche prodotto) alcun contributo ???? :rolleyes:
Non mi pare .... così come non fai con la tua auto o moto (regolarmente pagate).
Le royalties le paghi su contratti che in essere sono in uso.... cioè io sfrutto il tuo marchio e Kout e tu in cambio mi chiedi lo scut,
ma io su ciò percepisco un guadagno cioè sono un operatore, NON un utilizzatore finale come in questo caso.
Qui Non ci sono gli estremi per farlo, almeno da parte di Apple che idea e commercializza apparati atti alle telecomunicazioni.
ciao ;)