Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio lettore HD DVD
Ho un plasma pioneer 8G con matrice 1366x768. dunque non sono interessato a lettori che hanno un video processore integrato sia perchè non voglio che sia vanificato il lavoro del VP interno al lettore DVD vista la geometria del pannello, sia perchè sono convinto che conviene investire quattrini in un unico VP che funzioni per tutta la catena video; ci sarà forse più in là lo spazio per un video processore esterno. Vedremo.
Nel frattempo dunque mi basta semplicemente un buon lettore HD DVD che sia adeguato al TV a cui si sposerà.
Grazie per i consigli
-
Sezione sbagliata Hermann. Discussione spostata.
Più attenzione la prossima volta, grazie. ;)
-
Caro Herman, non credo che esistano lettori Hd-dvd senza scaler interno...comunque un qualunque Toshiba dell'ultima generazione dovrebbe fare al caso tuo. Magari l'Ep-30.
Certo se indicassi il Budget ed il modello del tuo amplificatore i consigli potrebbero essere più mirati.
-
ciao aedus,
perchèmai non esistono più lettori senza SDI?
Per il mio impianto, al momento non ho nulla al di fuori del deco SKYHD e un lettore LG combo DVD\VHS da 90 euro!
Ho un amplificatore Luxman di vecchia data ma è collegato allo stereo.
Questo del lettore HD DVD sarebbe un secondo passo nella costruzione del mio piccolo HT.
Il terzo potrebbe essere il videoprocessore o un sistema audio semiserio.
Per la parte audio al momento collegherò un mega subwoofer direttamente al TV.
Tornando al DVD......
Per il budget non vorrei spendere + di 500 euro...
-
Ho la sensazione che non ci siamo capiti....
non volevo dire che non esistano più lettori senza uscita SDI, al contrario,a quanto mi risulta, non esistono proprio lettori hd-dvd CON uscita SDI.
In ogni caso, l'uscita SDI potrebbe servire proprio a godere pienamente dei vantaggi di un autonomo processore video, che tu, però, al momento non hai. Ergo, ti serve un lettore con la normale uscita Hdmi.
E qui ci riallacciamo al discorso originario. Non esistono lettori di Hd-dvd senza scaler integrato.
Ciò premesso, dato che non hai ancora un ampli, potresti pensare al Toshiba Ep-30 che ti dicevo. Esce in 1080p, ha l'Hdmi 1.3, ma non le uscite analogiche per l'audio. Ciò comporta che per godere delle nuove codifiche audio avresti bisogno di un ampli di ultima generazione. Dato che però, attualmente, non hai proprio un impianto audio, non sentirai la mancanza delle nuove codifiche...e avrai risparmiato un centinaio di euro.
-
Ordunque mi tocca subire una doppia manipolazione del segnale per quel che riguarda il DVD. Ovvero da 576 a 1080 e poi da 1080 a 768 :cry:
Mentre per il segnale HD DVD nativo a 1080, "appena" un passaggio di downscaling a 768.
Un ultima domanda: tra il modello che tu segnali e il Toshiba che monta il Realta, c'è molta differenza?
-
Ma io non mi preoccuperei del downscaling da 1080 a 768...se proprio ti dà fastidio credo che si possa facilmente settare l'uscita HDMI a 576 o 720 linee e lasciare l'upscaling alla TV. Però ho la netta sensazione che l'upscaling da 576 a 768 fatto dalla TV sarebbe peggiore dell'upscaling a 1080 fatto dal Toshi con successivo downscaling fatto dalla TV...a parte la scomodità di dover cambiare il setting ogni volta che passi da Sd-dvd ad Hd-dvd.
Ovviamente bisognerebbe provare...
Citazione:
Originariamente scritto da Hermann
Un ultima domanda: tra il modello che tu segnali e il Toshiba che monta il Realta, c'è molta differenza?
Se ti riferisci all'Xe1 non dovrebbero esserci differenze di rilievo in ambito video. I nuovi lettori montano il processore VRS Anchor Bay, che non dovrebbe essere per niente inferiore al chip montato sul "vecchio" xe1. A questo punto, però, ti consiglio di leggere il thread apposito sui toshiba, che ti chiarirà certamente le idee.
Parlo sempre al condizionale perchè non ho ancora visto all'opera l'ep30/35 e tantomeno l'ho potuto confrontare con l'Xe1.