< Panasonic serie 7 Official FAQs >
Ho pensato di postare queste FAQs per evitare la ripetizione delle solite domande, che, peraltro, nella maggior parte dei casi trovano risposta nel manuale che è stato fornito con il televisore o nelle svariate pagine che, lo so, si fa fatica a rileggere (anche se esiste la funzione "cerca nella discussione"...).
Chiedo ai moderatori di bloccare il topic così lo potrò aggiornare in base ai suggerimenti che verranno fatti sul 3d ufficiale del televisore, senza che continuiamo qui.
Iniziamo subito.
Che differenza c’è tra PX e PV?
Il primo ha il sintonizzatore digitale terrestre, il secondo no. In teoria i PV sono di importazione perché per il nostro mercato Panasonic non ha previsto la commercializzazione della serie 7 senza DDT.
Che differenza c’è tra PX e PZ?
I PX sono HDready (il 37” 1024*720 pixel, il 42” 1024*768, il 50” 1366*768 pixel di risoluzione), i PZ fullHD (1920*1080 pixel).
E tra PZ e PY?
Il PY sta al PZ come il PV al PX, ovvero è il medesimo TV, senza DDT.
Ho trovato sui siti di e-commerce i 71f e simili..
Sono modelli di importazione parallela. Sarebbero destinati al mercato tedesco.
Posto che questa non è la sezione dei fullHD e che per il mercato italiano ci sono solo i PX, che differenza c’è tra PX 7 – 70 –700?
Come è ragionevole pensare, sono in ordine crescente quanto a dotazioni.
Innanzitutto, il 7 si differenzia dal 70 e dal 700 perché è privo di sub pixel controller ed ha un contrasto di 8.000:1 anziché 10.000:1 come gli altri due. Il 70 e il 700, difatti, condividono lo stesso pannello. Inoltre, solo il 700 ha il CATS, ovvero un dispositivo con sensore di luminosità ambientale che regola automaticamente luminosità e contrasto.
Esteticamente: il 70 e il 700 hanno il supporto a diamante, mentre il 7 ad H. Il 7 e il 70 sono completamente neri, mentre il 700 ha una fascia orizzontale in basso di alluminio.
Quanto a dotazioni: 7 70 700
HDMI 1 2 3
SCART 2 2 3
Video composito * * 1
Component 1 1 1
Super video * * 1
VGA (con audio) * 1 1
Slot SD * * 1
Pannello antiriflesso * * SI
Comparto audio 2*10w 2*10w 2*13w (woofer)+2*2,5w(tweeter)+SRS TruSurroundTX
Funzione PAT (televideo) SI SI SI
Funzione PIP * * SI
Ho letto che uno non ha il V-real….
Tutti i PXhanno il medesimo processore V-real II. Mentre tutti i PZ hanno il V-real II-pro.
Le HDMI sono 1.3?
Si. E sono, come da specifiche, retrocompatibili con le versioni precedenti.
Che differenza c’è tra E ed EA?
Nessuna.
Ed EH o EAH?
Significa che il supporto è a forma di H.
Come si vede Sky sul Panasonic?
Con gli occhi. A parte gli scherzi e andando OT, il collegamento ottimale per sky SD è la scart, impostando RGB sul decoder e avendo cura di usare l’ingresso sul TV che supporti tale tipo di segnale. Per skyHD le vosi non sono univoche: alcuni dicono di usare sempre l’HDMI (e, in questo caso, alcuni dicono di lasciare sempre su “1080i”, altri su “originale”), altri ancora suggeriscono di usare l’HDMI per i canali HD (impostato su “originale”) e la scart RGB per i canali SD.
E i divx?
Dipende dal singolo file divx. Di base non si può pretendere che uno schermo di dimensioni non contenute nasconda come un crt i difetti congeniti al codec divx e soprattutto alla provenienza e dimensione dei files stessi (c’è una bella differenza tra uno screener da 700mb e un dvdrip da 2gb).
Ho sentito parlare del purple snake?
Hai sentito giusto, ma è un problema che riguarda la serie 6 e non 7.
Ho sentito parlare di green ghosting?
Hai sentito giusto. Significa che scritte bianche o molto chiare che si muovono velocemente su sfondi scuri generano scie di colore verde. Questo problema è stato evidenziato soprattutto con il gioco Gears of War che, per le tonalità usate, dà facilmente luogo a questo fenomeno. Una ricerca su youtube vi farà vedere di cosa si tratta.
Questo fenomeno, tuttavia, è per alcuni più evidente e per altri meno. Diciamo che guardando un film solo pochissimi hanno lamentato la comparsa del fenomeno. Maggiormente con film in B/N.
Se mi metto di lato abbastanza vicino e guardo i titoli di coda vedo le scritte doppie.
Vedi giusto. Purtroppo i plasma sono costruiti con vetro di protezione che “specchia” il pannello.
Probabilmente i Panasonic soffrono maggiormente di questo effetto specchio.
Nella visione normale non crea problemi.
Supporta il 1080p?
Si, su HDMI.
Supporta il 24p?
No. Non lo supporta.
Vedrò, allora, i famigerati microscatti?
Può darsi. Molti li vedono, altri no.
Ma cosa sono questi microscatti (OT)?
Bisogna dire che i microscatti esistono oggettivamente nel film in stesso per come è stato ripreso e codificato perché 24 frames per secondo sono pochi (chi gioca ai videogames ha ben presente un gioco che gira a 24fps ed uno a 60).
Ci sono diversi modi di gestire il 24p, indipendentemente dal fatto che il 24p sia accettato o meno ingresso.
Teoricamente il modo migliore di gestire il 24p è di moltiplicare il numero di frame per un multiplo esatto. Pioneer, ad esempio, triplica i frame per secondo, portando il tv ad un refresh di 72Hz (è la stessa tecnica utilizzata nei cinema). Fare andare il televisore a 24Hz potrebbe essere pericoloso per la retina. 48hz andrebbe già bene.
L’altro modo è effettuare il pulldown 3:2, cioè con ripetizione dei semiquadri una volta 2 e una volta 3 volte.
Moltissimi i tv che accettano il 24p effettuano comunque il pulldown, cosa che fa anche il Panasonic, pur non accettando il 24p.
I Panasonic soffrono di burn-in?
Il burn-in fa paura a molti ma male a pochi.
I Panasonic, soprattutto questa serie 7, sembra non soffrire particolarmente di questo problema.
Però quando spengo il tv rimane comunque stampato il logo dei canali o scritte varie.
Si tratta di semplice ritenzione di immagine che è connaturata alla tecnologia plasma ed è ineliminabile. Basta cambiare canale e ciò che era rimasto impresso sparisce.
E’consigliato il plasma con le console?
Si e no. Le console e i videogame in generale presentano spesso se non sempre delle immagini fisse (tipici gli HUD). Questi creano sicuramente ritenzione di immagine e potrebbero stampare definitivamente lo schermo (burn-in). Tuttavia, per ora non è accaduto a nessuno. Se si gioca un paio d’ore, invece che cambiare canale per pochi secondi, lo si dovrà fare per qualche minuto per eliminare l’immagine impressa.
Valida alternativa è usare l’utility della Pioneer: un dvd che dura circa 5 minuti. Cercare con google Pionwas.rar.
Quando guardo i film vedo bande nere sopra e sotto: come mai?
Perché la maggior parte dei film non sono in 16:9 ma in formati più “orizzontali”, tipo 2.35:1 o 2.40:1. Il fatto è che i televisori wide sono ora in 16:9, e non in formato cinematografico, un po’ come compromesso con le trasmissioni televisive in 4:3 e un po’ perché sono nati nell’era crt, con i propri limiti costruttivi.
Possono creare problemi?
Per ora non hanno creato problemi a nessuno. Ciò la dice lunga quanto a resistenza al burn-in di questi pannelli.
Devo fare il rodaggio?
Mah… è molto soggettivo. Si dice i fosfori dei un plasma si debbano inizialmente stabilizzare. Pertanto, nelle prime 200 ore di funzionamento potrebbero essere più sensibili e causare lo stampaggio del pannello. Ufficialmente Panasonic non suggerisce alcun tipo di rodaggio (anche perché l’utente medio poco lo comprenderebbe, IMHO). Dai feedback degli utenti sul 3d ufficiale non emerge alcun problema di stampaggio né nelle prime 200 ore né successivamente. In ogni caso, se si vuole avere tale scrupolo, è sufficiente nelle prime 100/200 ore di vita non utilizzare valori elevati di luminosità e contrasto, evitare di visualizzare programmi con bande nere per lungo tempo, evitare l’uso di videogame con HUD statici et similia.
Per limiti di lunghezza dei post, continua infra.