Visualizzazione Stampabile
-
tipologia dei diffusori
scegliendo le casse, e per forza di cose devo escludere quelle da pavimento, mi chiedevo quali sono le differenze tra un diffusore da scaffale ed uno da libreria, o meglio: un diffusore (per esempio Indiana Arbour 4.04) viene dato "da scaffale", ma può essere messo su un ripiano di un mobile tipo libreria, considerando che avrebbe dello spazio intorno?
che differenza cè nel posizionamento tra un diffusore con base piatta (quello di prima) ed un diffusore con le punte (es. Arbour 4.06)?
quelli da parete presumo siano progettati per avere il posteriore in contatto con il muro, quindi reflex anteriori o inferiori, sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
quali sono le differenze tra un diffusore da scaffale ed uno da libreria
Due modi per chiamare la stessa cosa. A pare mio sono termini spesso impropri, molti diffusori definiti da scaffale (o libreria) sono del tutto inadatti per quella collocazione (profondità superiore ai 35 cm. e reflex posteriore :mad: )
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
un diffusore (per esempio Indiana Arbour 4.04) viene dato "da scaffale", ma può essere messo su un ripiano di un mobile tipo libreria, considerando che avrebbe dello spazio intorno?
certo. Avendo il condotto reflex rivolto verso il basso, necessita in teoria di meno aria dalla parete posteriore rispetto ad un reflex posteriore.
Una eccessiva vicinanza alle pareti potrebbe rafforzare la gamma bassa (in alcuni casi anche positivamente).
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
che differenza cè nel posizionamento tra un diffusore con base piatta (quello di prima) ed un diffusore con le punte (es. Arbour 4.06)?
Le "punte" dovrebbero garantire un migliore disaccoppiamento del diffusore dal supporto su cui è appoggiato. Quelle con base piatta, sono più facilmente collocabili su stand da pavimento.
Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
quelli da parete presumo siano progettati per avere il posteriore in contatto con il muro, quindi reflex anteriori o inferiori, sbaglio?
In teoria hai ragione, ma come ti dicevo all'inizio, nella pratica sempre più casse definite da libreria hanno il reflex posteriore.