Matrix e Warner vs Universal
Chi diceva che, secondo lui, gli HDDVD Universal hanno sempre una marcia in più di quelli Warner? Ebbene, dopo una "mesata" di confronti, culminata ieri con le prove di Matrix 1 e 2... non posso che dargli ragione.
Almeno nei film recenti, la differenza c'è, seppur non esorbitante.
Non è facile da spiegare, ma nei titoli Warner (es. Batman Begins, i Matrix, Troy) noto un'impostazione dell'immagine sempre un pochino "cerulea", almeno sul mio impianto (Toshiba HDE1 + Panasonic TH50PV60). Paradossalmente è come se questa fosse fin troppo "perfetta", però al punto da risultare un tantino "plasticosa". I titoli Universal (King Kong, Riddick, I figli degli uomini, Hulk, I vari Fast and Furious) sono invece più "ruvidi": ma è una ruvidità positiva, che porta con sè un dettaglio così tagliente che spesso fà quasi staccare le immagini dallo schermo.
A pensarci bene, forse sto disquisendo più su una semplice scelta di fotografia (però comune a tutti i titoli -recenti- dell'una casa o dell'altra) che non d'una reale differenza nel livello di dettaglio: tuttavia sono certo che, ad oggi, preferisco quella di Universal, un po' più incisiva.
Quanto ai Matrix, posso dire che quanto visto fino ad ora (ampi spezzoni dei primi 2) è davvero ottimo anche se imho questi dischi non sono da massimo dei voti e di sicuro non sono migliori dell'HDDVD King Kong (vedere classifica postata nel thread sulla qualità tecnica). Se non altro, per certi "sfondoni" di compressione che m'avevano fatto gridare al "purple snake" e che invece sono presenti, tali e quali, su DVD + TV CRT. Es. in Matrix Reloaded osservate bene la scena in cui l'orientale Seraph fà entrare NEO nel parco dove c'è l'oracolo, attraverso la porta nel corridoio bianco: sulla parte destra del vestito di Seraph, nei suoi capelli e sul pavimento è tutto uno sfrigolìo viola e verde.