C'è qualcuno che sa spiegarmi (in parole povere) la differenza tra questi due parametri relativi a diffusori?
Frequency range: -6dB at 28Hz and 50kHz
Frequency response: 35Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Visualizzazione Stampabile
C'è qualcuno che sa spiegarmi (in parole povere) la differenza tra questi due parametri relativi a diffusori?
Frequency range: -6dB at 28Hz and 50kHz
Frequency response: 35Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Questa dichiara solo la SPL alle frequenze indicate, presumibilmente rispetto alla SPL media.Citazione:
Originariamente scritto da Antonio1969
Non dice però se ci sono picchi ed a quale frequenza.
Potrebbe anche rifersi alla SPL max, ma seriverebbe il riferimento grafico della risposta in frequenza per stabilirlo e comunque è meno usato come sistema.
Questo tipo di descrizione è sicuramente più corretto perchè indica gli scostamenti rispetto alla media.Citazione:
Frequency response: 35Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Solo un osservazione, queste sono prestazioni che, se veritiere, caratterizzano diffusori di alto livello e costo.
Purtroppo, molto spesso, a parte il metodo usato, molti produttori le "sparano" un po' grosse su diffusori di livello ben più basso.
Ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
sono i dati dichiarati dal costruttore per le B&W 803s
grazie per la risposta
Credo che on reference axis significa che la risposta in frequanza è stata misurata in asse rispetto al diffusore; in altre parole non vi è riferimento al modo in cui il diffusore disperde il suono sul piano orizzontale.
è solo una precisazione, tutte le risposte in freq vengono misurate così....
alcune case dichiarano anche la dispersione es io ho una coppia di jblpro 3310 per cui il costruttore dichiara 100 gradi di dispersione sia orizntale che verticale.... in pratica la dispersione elevata aiuta a creare il tipico muro del suono che si ascolta al cinema...
la dispersione bassa invece aiuta nella separazione dei canali dx - sx
stefano
Se riguardono un solo prodotto allora devi correlarle fra loro.
In pratica la gamma riprodotta è 35Hz - 22kHz ±3dB.
I 28Hz si trovano a -3 dB rispetto ai 35Hz ed i 50KHz a -3dB rispetto ai 22KHz.
Trattandosi delle 803 dovrebbero essere abbastanza veritieri.
Ciao.
LA prima con un rilevamento tipico a meno 6db ti dà quella estensione (se è sempre in asse) con l'altra a +/- 3db è più veritiera delle effettive prestazioni
anche la B&W fornisce i dati della dispersioneCitazione:
Originariamente scritto da revenge
Horizontal: over 60º arc
Vertical: over 10º arc
La verticale di 10 gradi dice una cosa molto importante : fuori asse (nel senso della altezza) il suono si attenua velocemente....
questo vuole dire che sei "obbligato" ad ascoltare con le orecchie alla stessa altezza del tweeter... pena il fatto che gli alti calano di volume....
stefano
Bisognerebbe anche sapere di quant'è l'attenuazione alla quale viene fatta la rilevazione.
Solitamente dovrebbe essere -3dB.
Ciao.
questo è quello che dichiarano:
Dispersion Within 2dB of reference response:
Horizontal: over 60º arc
Vertical: over 10º arc
Antonio1969: il regolamento vieta quote integrali e inutili, ti esorto quindi a eliminarli. Grazie.
Sono importanti entrambe le misurazioni: con il -6db vieni a conoscenza delle potenzialità del diffusore mentre delle +/- 3db della linearità.
Credo che le misurazioni siano in camera anecoica e quindi in ambiente i risultati sono molto diversi. Considera che avere -6db a 28Hz in anecoica vuol dire averlo praticamente in linea con il resto delle frequenze in ambiente se non di più su.
Ciao.
quindi stai dicendo che dovrebbero essere caratteristiche di tutto rispetto?
Solo di tutto rispetto? Di più, di più!
Sulla carta sono ottimi dati e b&w non bara molto in questo senso.
Quello che più conta, però, è l'ascolto in ambiente reale e, avendole sentite, a me piacciono tantissimo (anche se è stato un ascolto non molto approfondito).
Ciao.