ciao a tutti mi chiedo, si può collegare in parallelo due casse sul stesso canale del'ampli? "uscita ampli 100watts su 6 ohms casse 20 rms
su 8 ohms a cosa vado incontro? si surriscalderà l'ampli? ciao ancora a tutti
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti mi chiedo, si può collegare in parallelo due casse sul stesso canale del'ampli? "uscita ampli 100watts su 6 ohms casse 20 rms
su 8 ohms a cosa vado incontro? si surriscalderà l'ampli? ciao ancora a tutti
Beh, se attacchi in parallelo due resistenze da 8ohm, è come se ne attaccassi una da 4 ohm.
Tu compreresti per il tuo impianto (ammesso che le regga) dei diffusori da 4ohm?
Quello che ottieni è comunque che a parità di tensione (quindi di segnale) la corrente che succhi dall'ampli è maggiore.
ti ringrazio tecnognomo, vedi, è che in ogni caso sono costretto a questa scelta; dovendo potenziare i diffusori per il videoproiettore, e a causa dello spazio esiguo che mi resta ai lati del telo,non posso usufruire delle casse più performanti, proprio per l'ingombro da esse creato. ti dirò che son dovuto ripiegare, ai mini-diffusori della indiana line specificamente "cinema -uno" però come si sà sono un pò carenti sulle medie frequenze e appunto mettendone ulteriori in parallelo cercare di dare più corposità al suono l'ampli è il modello krf-x9060d della kenwood che come dalle caratteristiche tecniche dà una potenza max per canale di 100 watts a6 ohms ce la farà?
Non dovrebbe avere problemi, di casse a 4 ohm ce ne sono tante, l'ampli va un po piu' sotto sforzo.
Comunque non e' una gran soluzione anche perche' le casse non sono proprio delle resistenze e l'impedenza non e' lineare.
Ci sono vari modelli di casse alte e sottili che usano piu' trasduttori (non mi ricordo marche e modelli), forse potevano essere una soluzione migliore.
Ciao
Le polk audio dovrebbero avere quelle caratteristiche sonore di piu' presenza e corposita' sul medio alto da te ricercate gsx1200 , inoltre il loro rapporto prezzo qualita' e' alquanto interessante , e questa casa costruttrice puo oramai ben essere annoverata fra le grandi
http://www.fatbulldog.com/theater_electronics.html
http://www.fatbulldog.com/theater_complete_new.html
...perché non me ne intendo molto, ma mi pareva di aver letto che collegare due casse in parallelo potesse essere pericoloso per l'ampli.
Non converrebbe collegarle in serie?
Ciao
In parallelo?
E la corrente ? :eek:
Le impedenze delle casse non è lineare, poi quanto distano ?
Si introducono resistenze , induttanze , ritardi di segnale etc etc.
La legge di OHM è bibbia e si applica sempre!.
L'ampli si trovrerà a dover erogare una maggiore potenza ( somma delle potenze elettriche emmesse ) è automatico un'aumento della corrente che con cavi lunghi a bassa sezione, porta ad una corrente di cortocircuito terribile. Il finale ne risente se non è predisposto.
Comunque se noti tutti i sistemi che anno la gestione doppia coppia di casse hanno una dichiarazione di potenza specifica per ognuna delle situazioni possibili ed inoltre una richiesta minima di Ohm.
E perchè richiedi questa soluzione ?
Ciao
Andrea
Quindi confermi che può essere pericoloso...ma e in serie? Sai dirmi se ci sono controindicazioni, pericolo x l'ampli ecc.?Citazione:
andra ha scritto:
In parallelo?
E la corrente ? :eek:
...
L'ampli si trovrerà a dover erogare una maggiore potenza ( somma delle potenze elettriche emmesse ) è automatico un'aumento della corrente che con cavi lunghi a bassa sezione, porta ad una corrente di cortocircuito terribile. Il finale ne risente se non è predisposto.
...
Ciao
Andrea
Grazie ciao
si sommerebbero le resistenze, in serie converrebbe mettere due casse da 4 Ohm cosi' da ottenerne una di 8.
L'ampli non ne risentirebbe, anche se non capisco il motivo di mettere due diffusori in serie, visto che sui vari ampli ci sono i canali A, B.
Confermo quello che ha già risposto il buon Cutellone.
Andrea.
Il motivo sarebbe di sfruttare due diffusori che mi "avanzano". L'idea sarebbe di mettere in serie 2+2 surround, una coppia lateralmente al punto di ascolto/visione e una coppia un pò più indietro (non proprio posteriori perché ho anche un center back). Questo perché la sala è abbastanza lunga e otterrei (penso) un miglior circondamento. (Ovviamente non potrei metterli sul canale B in quanto questo è per i canali front). Cosa ne pensate?Citazione:
Cutellone ha scritto:
si sommerebbero le resistenze, in serie converrebbe mettere due casse da 4 Ohm cosi' da ottenerne una di 8.
L'ampli non ne risentirebbe, anche se non capisco il motivo di mettere due diffusori in serie, visto che sui vari ampli ci sono i canali A, B.
Ciao grazie
Non sempre, anzi spesso, aggiungere altoparlanti non migliora la qualità sonora, in ogni caso le due coppie dovrebbero essere identiche e necessita cmq un ascolto chiarificatore.
Le due coppie di diffusori in parallelo, potrebbero diminuirti la dinamica complessiva, in quanto l'ampli non riuscirebbe ad erogare, nel momento del bisogno, tutta la corrente disponibile, nel tuo caso poi, visto che utilizzi già un 6.1, questo è molto probabile.
Ciao
Antonio
Certo sarebbe da verificare, ma in teoria la disposizione è un pò come nei cinema dove i surround sono lungo tutta la parete laterale...
Comunque i diffusori sono identici per le due coppie in serie, AudioPro Ego212. Probabilmente per la diifficoltà di erogazione hai ragione anche se in realtà i surround non sono mai molto sfruttati...
Adio pro dovrebbero essere 4 Ohm , secondo me puoi farlo tranquillamente, e poi se ti servono come surround, non vedo che problema ci sarebbe. Puoi sempre agire sui livelli, per compensare la minor corrente disponibile.
Facci sapere
Immaginavo che l'idea ti fosse venuta dalle sale cinematografiche, ma quello che mi lascia i dubbi è l'acustica della sala, e come si comporti con quattro diffusori, certo che se "funziona", dovresti rendere il suono meno localizzabile nell'intorno dei diffusori e quindi ottimale, a questo punto farei una prova anche con sistemazione volante, facci sapere gli sviluppi, l'idea è interessante.Citazione:
Iena ha scritto:
Certo sarebbe da verificare, ma in teoria la disposizione è un pò come nei cinema dove i surround sono lungo tutta la parete laterale...
Comunque i diffusori sono identici per le due coppie in serie, AudioPro Ego212. Probabilmente per la diifficoltà di erogazione hai ragione anche se in realtà i surround non sono mai molto sfruttati...
Nel mio caso, contrario al tuo, ho amplificato i frontali con un altro ampli, svincolando i finali interni di due canali, e oltre al livello sonoro e alla dinamica, come è ovvio, è migliorata e di molto anche la spazialità dell'insieme, in particolare il fronte posteriore, quindi nel tuo caso, potresti avere anche quest'altro tipo di problema, però invertito.
Ciao