Visualizzazione Stampabile
-
TheaterTek VS Powerdvd
E una domanda che mi gira da un pò in testa, scusate se vi sembra ingenua.
Possiedo un pc su cui utilizzo Powerdvd ( ma potrei utlizzare anche nero show time)che ho trovato in bundle con un masterizzatore dvd per leggere i normali dvd e pilotarci il mio vpr.
Che vantaggi tangibili avrei,passando a thetertek ,considerando che è a pagamento rispetto a quello che ho già, e a me pare, funzioni perfettamente?
E' indispensabile, diciamo,per gustarsi un film in famiglia l'utlizzo di software aggiuntivi (parlo anche di ffdshow) a quelli più facilmente reperibili, oppure sono software per smanettoni, e io che non li utilizzo posso continuare a dormire sonni tranquilli con il mio "sempliciotto" power dvd 5.0 :D ???
Ciao e grazie delle risposte
-
diciamo che theatertek, rispetto a powerdvd, anche senza ffdshow può fare affidamento su una qualità di visione maggiore percettibile facilmente. Con l'ausilio di ffdshow, poi, le differenze si fanno veramente imbarazzanti :D
-
ciao
tu quindi mi dici che powerdvd o altro sono a livello di immagine finale inferiori rispetto a theatertek.Ma in che cosa in particolare?
Nitidezza,colore, fluidità, dettaglio...oppure in tutto?:D
e ffdshow, semplicemente, ad un profano come me, su cosa va ad agire e perchè migliora drasticamente il risultato?
grazie di nuovo!
-
io tempo fa feci proprio un confronto tra zoom player (codec dscaler 5),theater tek e power dvd. Sebbene ci sono aspetti che possono far preferire l'utilizzo di zoom player a theatertek (e viceversa), era palese, invece, come del resto non ci fosse alcun aspetto che faceva preferire powerdvd ai suddetti (parlo di qualità video). La differenza sta proprio nei codec utilizzati, e nella possibilità per i primi due, di utilizzare filtri aggiuntivi per il postprocessing, quali ffdshow. Ho letto però, ma non ho provato di persona, che l'accelerazione HW presente sulle schede nvidia sia per certi aspetti migliore al post processing di ffdshow.